
PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ, UNO STRU...
I patti educativi di comunità sono accordi e alleanze elaborati da una comunità di persone, che vedono il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti gli attori territoriali: enti di […]
- 02-12-2024
- Valentina Avella

PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ, UNO STRUMENTO DI PROSSIMITÀ
PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ, UNO STRUMENTO DI PROSSIMITÀ

VERSO GLI ECOSISTEMI DI PROSSIMITÀ: U...
Si stanno ridefinendo i modelli tradizionali di welfare e di partecipazione civica, attraverso una relazione diretta e reciproca tra individui e comunità. Un fenomeno in costante evoluzione che definiamo prossimità. […]
- 27-11-2024
- Cristina Papitto

VERSO GLI ECOSISTEMI DI PROSSIMITÀ: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE SOCIALE
VERSO GLI ECOSISTEMI DI PROSSIMITÀ: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE SOCIALE

WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PE...
Come ripensare il settore dell’assistenza territoriale, partendo dalla persona e dalla sua centralità? Una proposta circostanziata e dettagliata arriva dalla Rete di welfare responsabile – Gruppo Salute, che ha lavorato […]
- 15-10-2022
- Laura Badaracchi

WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ
WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ

VINCENZO CARLINI. UN CSV SEMPRE PIÙ D...
Vincenzo Carlini è in protezione civile dai primi anni 2000: è fondatore e presidente dell’associazione di volontariato di protezione civile Praesidium; dal 2013 è presidente del Comitato Regionale Anpas, è […]
- 13-06-2022
- Chiara Castri

VINCENZO CARLINI. UN CSV SEMPRE PIÙ DI PROSSIMITÀ
VINCENZO CARLINI. UN CSV SEMPRE PIÙ DI PROSSIMITÀ

I VOLONTARI? SONO TESTIMONI DI PROSSI...
Parla di come formare al volontariato, il libro di Livio Ferrari “Testimoni di prossimità”. L’autore milita da oltre 30 anni nel volontariato: è stato fondatore ed è presidente del Centro […]
- 05-01-2021
- Renato Frisanco

I VOLONTARI? SONO TESTIMONI DI PROSSIMITÀ
I VOLONTARI? SONO TESTIMONI DI PROSSIMITÀ

ROMA, NELL’OTTAVO MUNICIPIO UN ...
Si è svolta la prima sessione del Tavolo Permanente “Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, promosso dall’ottavo Municipio di Roma. L’iniziativa, realizzata presso la biblioteca Joyce Lussu in collaborazione con il progetto RETI […]
- 10-06-2025
- Ilaria Dioguardi

ROMA, NELL’OTTAVO MUNICIPIO UN PIANO SOCIALE CONTINUAMENTE AGGIORNATO
ROMA, NELL’OTTAVO MUNICIPIO UN PIANO SOCIALE CONTINUAMENTE AGGIORNATO

CON LA VELATERAPIA I RAGAZZI CON ADHD...
Navigare in barca a vela può diventare un’autentica terapia per i ragazzi con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), disturbo da deficit di attenzione e iperattività. E i risultati sono promettenti […]
- 29-05-2025
- Laura Badaracchi

CON LA VELATERAPIA I RAGAZZI CON ADHD FANNO SQUADRA E SI SENTONO PROTAGONISTI
CON LA VELATERAPIA I RAGAZZI CON ADHD FANNO SQUADRA E SI SENTONO PROTAGONISTI

MAFIE. NEI CLAN I GIOVANI CERCANO UN&...
La mafia prolifera come un virus quando il silenzio dell’indifferenza la avvolge, quasi escludendola dal mondo nel quale invece è permeata a più livelli, dall’alta finanza all’economia locale. Di mafie, […]
- 08-04-2025
- Giorgio Marota

MAFIE. NEI CLAN I GIOVANI CERCANO UN’IDENTITÀ SOCIALE FORTE
MAFIE. NEI CLAN I GIOVANI CERCANO UN’IDENTITÀ SOCIALE FORTE

AICS. TRA SPORT STRUMENTO DI COMUNITÀ...
Qual è il rapporto tra sport di base e organizzazioni del Terzo settore? Molto più stretto di quanto si possa immaginare. Lo sport, infatti, può diventare un potente strumento per […]
- 19-03-2025
- Antonella Patete

AICS. TRA SPORT STRUMENTO DI COMUNITÀ E RIFORMA DEL TERZO SETTORE
AICS. TRA SPORT STRUMENTO DI COMUNITÀ E RIFORMA DEL TERZO SETTORE

SANT’EGIDIO: LA SOLITUDINE ACCRESCE L...
«Una società con più poveri, ma anche con più persone che vivono da sole e, per questo, fanno più fatica ad andare avanti». È la descrizione della popolazione che ha […]
- 20-12-2024
- Ilaria Dioguardi
