
IL SEME DEL FICO SACRO. MOHAMMAD RASO...
Mohammad Rasoulof è stato detenuto nella prigione di Evin, a Teheran, in Iran, la stessa prigione dove è stata rinchiusa Cecilia Sala. È stato rinchiuso lì per due volte, a […]
- 21-02-2025
- Maurizio Ermisino

IL SEME DEL FICO SACRO. MOHAMMAD RASOULOF: IRAN, IL REGIME SPROFONDERÀ
IL SEME DEL FICO SACRO. MOHAMMAD RASOULOF: IRAN, IL REGIME SPROFONDERÀ

OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARR...
Su La Stampa di oggi, Iacopo Melio firma un articolo in cui dice: «Basta a chi “disabilizza” con le parole» e presenta il contrasto tra vita e comunicazione patologizzante. Ci […]
- 20-02-2025
- Claudio Tosi

OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARRATIVA DELLA GUARIGIONE
OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARRATIVA DELLA GUARIGIONE

ROMA, LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ: SPAZ...
La solidarietà in Via degli Equi. Basterebbe forse questa fortunata associazione dialettica a far immaginare già un programma di giustizia, di libertà, di uguaglianza e di partecipazione. Certe idee, però, […]
- 11-02-2025
- Giorgio Marota

ROMA, LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ: SPAZIO LIBERO E APERTO, PRESIDIO DI LEGALITÀ
ROMA, LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ: SPAZIO LIBERO E APERTO, PRESIDIO DI LEGALITÀ

I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIO...
La dedica recita «Ai nostri ragazzi, grande ricchezza dell’Universo». E sembra paradossale, in un volume intitolato I malamente. Le nuove marginalità. Ragazzi messi alla prova (Armando editore), firmato dalla professoressa Vincenza […]
- 31-01-2025
- Laura Badaracchi

I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIOVANI TRA POLITICHE ASSENTI E LEGGI PUNITIVE
I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIOVANI TRA POLITICHE ASSENTI E LEGGI PUNITIVE

CASA È PICCOLA, MA È LA MIA CASA, ANZ...
«Casa è piccola, ma è la mia casa, anzi la nostra. Si perché c’è tutto quello che serve. È una casa calorosa, piena di allegria, di colori e di giochi. […]
- 24-01-2025
- Laura Badaracchi

CASA È PICCOLA, MA È LA MIA CASA, ANZI LA NOSTRA
CASA È PICCOLA, MA È LA MIA CASA, ANZI LA NOSTRA

RIFORMA DELLA DISABILITÀ: IL PROGETTO...
Il linguaggio si perfeziona, la sensibilità cresce e l’attenzione si moltiplica. Ma certi problemi in termini di approccio alla disabilità restano, soprattutto quando bisogna dar seguito alle parole con dei […]
- 22-01-2025
- Giorgio Marota

RIFORMA DELLA DISABILITÀ: IL PROGETTO DI VITA RESTERÀ SULLA CARTA?
RIFORMA DELLA DISABILITÀ: IL PROGETTO DI VITA RESTERÀ SULLA CARTA?

GIUBILEO 2025. ROMA È UNA CITTÀ ACCES...
Come verranno ricevuti migliaia di pellegrini disabili che raggiungeranno la Capitale? Qual è il livello di accessibilità di Roma? Sono accessibili i servizi? E i trasporti? Le strutture ricettive? I […]
- 15-01-2025
- Ilaria Dioguardi

GIUBILEO 2025. ROMA È UNA CITTÀ ACCESSIBILE?
GIUBILEO 2025. ROMA È UNA CITTÀ ACCESSIBILE?

STORIE DI RINASCITA DELLE DONNE ROM D...
«La casa è un diritto per tutti, e i Rom non fanno eccezione». Lo racconta la giornalista Ilaria De Bonis nel saggio-reportage A second life. Rinascita delle donne rom nel […]
- 04-12-2024
- Laura Badaracchi

STORIE DI RINASCITA DELLE DONNE ROM DAL CAMPO ALLA CASA
STORIE DI RINASCITA DELLE DONNE ROM DAL CAMPO ALLA CASA

VOLEVO DIRE DI QUELLA SCUOLA IN PERIF...
Una mattina d’inverno, un gruppo di volontarie si raduna davanti ai cancelli di diverse scuole italiane, pronte a sostenere tre famiglie migranti che hanno lasciato tutto alle spalle con la […]
- 03-12-2024
- Arianna Del Vecchio

VOLEVO DIRE DI QUELLA SCUOLA IN PERIFERIA E DELLA PORTA CHE SI È APERTA
VOLEVO DIRE DI QUELLA SCUOLA IN PERIFERIA E DELLA PORTA CHE SI È APERTA

GESTAZIONE PER ALTRI: IN ITALIA È COM...
La notizia è arrivata lo scorso 17 ottobre. La gestazione per altri (Gpa), nota anche come maternità surrogata, in Italia è diventata reato universale grazie al DDL n. 824 avente […]
- 29-10-2024
- Maurizio Ermisino
