Ambiente e Sviluppo, Cultura, Da non perdere, Roma, Società, VolontariatiROME FUTURE WEEK. AI E TERZO SETTORE:...
L’intelligenza artificiale sta avendo un impatto determinante sul Terzo settore e le sue professioni: dal fundraising per lo sviluppo di contenuti sempre più personalizzati ed efficaci all’analisi dei dati per […]
- 27-09-2025
- Ilaria Dioguardi

ROME FUTURE WEEK. AI E TERZO SETTORE: UN’ALLEANZA POSSIBILE E NECESSARIA
ROME FUTURE WEEK. AI E TERZO SETTORE: UN’ALLEANZA POSSIBILE E NECESSARIA
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, Società, VolontariatiMULTI 2025. MIGRANTI: ANDARE OLTRE IN...
Sulle persone migranti di solito gli stereotipi sono quello dell’usurpatore o della vittima. «Non vediamo mai il migrante per quello che è, un protagonista dell’economia e della politica. E il […]
- 26-09-2025
- Maurizio Ermisino

MULTI 2025. MIGRANTI: ANDARE OLTRE INCLUSIONE E INTEGRAZIONE, I DIRITTI SONO TRASVERSALI
MULTI 2025. MIGRANTI: ANDARE OLTRE INCLUSIONE E INTEGRAZIONE, I DIRITTI SONO TRASVERSALI
Cultura, Da non perdere, MondoLA VOCE DI HIND RAJAB È LA VOCE DI GAZA
«Questo film non è un’opinione, ma ha salde radici nella realtà. La sua voce è quella di 10.000 bambini uccisi in due anni a Gaza, la voce di ogni figlio […]
- 25-09-2025
- Maurizio Ermisino

LA VOCE DI HIND RAJAB È LA VOCE DI GAZA
LA VOCE DI HIND RAJAB È LA VOCE DI GAZA
Cultura, Da non perdere, Mondo, SocietàTUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE, CHERIEN...
Tutto quello che resta di te è un film che dovrebbero vedere tutti. Tutti quelli che oggi hanno il cuore spezzato per Gaza e non riescono a pensare ad altro. […]
- 23-09-2025
- Maurizio Ermisino

TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE, CHERIEN DABIS: «ABBIAMO BISOGNO DI UMANITÀ, OGGI PIÙ CHE MAI»
TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE, CHERIEN DABIS: «ABBIAMO BISOGNO DI UMANITÀ, OGGI PIÙ CHE MAI»
Cultura, Da non perdere, Giovani, SocietàIL PROBLEMA DEGLI ADOLESCENTI SONO GL...
«La serie Adolescence», premio miglior miniserie agli Emmy 2025, «certifica il fallimento della famiglia di oggi. Padri e madri incapaci di essere un punto di riferimento per i propri figli. […]
- 23-09-2025
- Laura Badaracchi

IL PROBLEMA DEGLI ADOLESCENTI SONO GLI ADULTI CON CUI SI CONFRONTANO?
IL PROBLEMA DEGLI ADOLESCENTI SONO GLI ADULTI CON CUI SI CONFRONTANO?
Comunicazione, Cultura, Da non perdere, Mondo, Roma, VolontariatiIL PREMIO COLOMBE D’ORO PER LA PACE N...
Sarà nel nome di Gaza e della Palestina la 41ma edizione del Premio giornalistico Colombe d’Oro per la Pace, il premio istituito da Archivio Disarmo nel 1986 con l’obiettivo di […]
- 17-09-2025
- Maurizio Ermisino

IL PREMIO COLOMBE D’ORO PER LA PACE NEL NOME DI GAZA
IL PREMIO COLOMBE D’ORO PER LA PACE NEL NOME DI GAZA
Cultura, Da non perdere, RomaMULTI 2025. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL...
Torna per la terza edizione MULTI – Viaggio alla scoperta delle culture e cotture che ci uniscono, il festival che trasforma i Giardini di Piazza Vittorio in un laboratorio a […]
- 17-09-2025
- Redazione

MULTI 2025. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE CULTURE E COTTURE CHE CI UNISCONO
MULTI 2025. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE CULTURE E COTTURE CHE CI UNISCONO
Comunicazione, Cultura, Da non perdere, Mondo, Roma, SocietàPALESTINA E INFORMAZIONE, MINEO: «UNO...
«Se queste parole vi giungono, sappiate che Israele è riuscito a uccidermi e a mettere a tacere la mia voce». Così scriveva, poche ore prima di morire, il giornalista palestinese […]
- 16-09-2025
- Antonella Patete

PALESTINA E INFORMAZIONE, MINEO: «UNO STERMINIO CHE OBBLIGA A MOBILITARSI»
PALESTINA E INFORMAZIONE, MINEO: «UNO STERMINIO CHE OBBLIGA A MOBILITARSI»
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, VolontariatiA FLUMEN 2025 CSV LAZIO AVVIA UNA NUO...
Fine agosto è il periodo delle ricariche, in luoghi ancora festosi ci si riunisce per fare il punto, pensare, condividere intenti e affinare pratiche. Il CSV Lazio ha scelto la […]
- 09-09-2025
- Claudio Tosi

A FLUMEN 2025 CSV LAZIO AVVIA UNA NUOVA STAGIONE DI ASCOLTO E PARTECIPAZIONE
A FLUMEN 2025 CSV LAZIO AVVIA UNA NUOVA STAGIONE DI ASCOLTO E PARTECIPAZIONE
Cultura, Da non perdere, SocietàINDIETRO COSÌ: LA DISABILITÀ, IL TEAT...
«Perché, i matti chi sarebbero? In realtà sono tutti. Anche quelli che non lo sono». Stefano Romani, forse, un po’ matto lo è davvero. E lo diciamo perché, a parlare […]
- 08-09-2025
- Maurizio Ermisino






