
LA MALATTIA NON È UNA SCONFITTA. CE L...
Volontariato in sanità: è questo il tema del numero 3 del 2015 di V Dossier. Da qui è tratto il contributo che proponiamo. Il volontariato in sanità in sanità è tra le […]
- 20-04-2016
- Giancarlo Cursi

LA MALATTIA NON È UNA SCONFITTA. CE LO INSEGNA IL VOLONTARIATO IN SANITÀ
LA MALATTIA NON È UNA SCONFITTA. CE LO INSEGNA IL VOLONTARIATO IN SANITÀ

QUASI L’8% DEGLI ITALIANI LAVOR...
Da una ricerca coordinata da Fnv, Cnv e Istat emerge il profilo del volontario medio in Italia. La media nazionale in percentuale è del 3,2.
- 19-04-2016
- Flavio Mezzanotte

QUASI L’8% DEGLI ITALIANI LAVORA GRATIS PER GLI ALTRI. ECCO CHI SONO
QUASI L’8% DEGLI ITALIANI LAVORA GRATIS PER GLI ALTRI. ECCO CHI SONO

EUROMEDITERRANEO: IL FUTURO È NEL DIA...
Del Mediterraneo è stato detto che non è tutto Oriente, ma non è neanche tutto Occidente. Che è muro, ma anche che è ponte. Che è la culla della civiltà […]
- 19-04-2016
- Paola Springhetti

EUROMEDITERRANEO: IL FUTURO È NEL DIALOGO
EUROMEDITERRANEO: IL FUTURO È NEL DIALOGO

VOLONTARIATO SANITARIO: LE DUE SFIDE ...
Volontariato sanitario: è questo il tema del numero 3 del 2015 di V Dossier. Da qui è tratto il contributo che proponiamo. Quello del volontariato sanitario è uno dei settori nel […]
- 18-04-2016
- Luca Mucchetti

VOLONTARIATO SANITARIO: LE DUE SFIDE DA AFFRONTARE
VOLONTARIATO SANITARIO: LE DUE SFIDE DA AFFRONTARE

ASSOCIAZIONI E SGOMBERI: ANCORA TANTE...
Si è da poco conclusa la manifestazione in Campidoglio di malati, familiari e operatori del settore che l’associazione Viva la vita ha organizzato oggi, per porre all’attenzione del governo cittadino la […]
- 15-04-2016
- Chiara Castri

ASSOCIAZIONI E SGOMBERI: ANCORA TANTE DOMANDE APERTE
ASSOCIAZIONI E SGOMBERI: ANCORA TANTE DOMANDE APERTE

CASE DELLA SALUTE: IL CASO DI PONTECORVO
A Pontecorvo, in provincia di Frosinone, il progetto della Casa della salute diventa occasione per sperimentare modalità di partecipazione da riproporre nelle altre realtà provinciali. Del ruolo del volontariato e dei Centri […]
- 14-04-2016
- Cristina Papitto e Luigi De Matteo

CASE DELLA SALUTE: IL CASO DI PONTECORVO
CASE DELLA SALUTE: IL CASO DI PONTECORVO

PROGETTAZIONE PARTECIPATA: IL GIOCO N...
L’Articolo 3 della Costituzione dice che «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge» e che «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli (..) che […]
- 13-04-2016
- Maurizio Ermisino

PROGETTAZIONE PARTECIPATA: IL GIOCO NON SI ARRESTA
PROGETTAZIONE PARTECIPATA: IL GIOCO NON SI ARRESTA

ASSOCIAZIONI SFRATTATE: È LA VOLTA DE...
L’elenco delle circa cinquanta organizzazioni finora colpite dalle lettere di sfratto o di sgombero del Comune di Roma continua tristemente ad allungarsi. Dopo A Roma Insieme – Leda Colombini, Il […]
- 11-04-2016
- Chiara Castri

ASSOCIAZIONI SFRATTATE: È LA VOLTA DELLA PALESTRA POPOLARE DI SAN LORENZO
ASSOCIAZIONI SFRATTATE: È LA VOLTA DELLA PALESTRA POPOLARE DI SAN LORENZO

DONNE COSTITUENTI: STUDIAMOLE, PER RI...
Ventun donne costituenti hanno portato l’uguaglianza nel testo della nostra Costituzione e nella vita democratica del nostro paese. «Nel 1946, le donne hanno votato per la prima volta: per il referendum […]
- 06-04-2016
- Paola Springhetti

DONNE COSTITUENTI: STUDIAMOLE, PER RISCOPRIRE IL VALORE DELL’UGUAGLIANZA
DONNE COSTITUENTI: STUDIAMOLE, PER RISCOPRIRE IL VALORE DELL’UGUAGLIANZA

L’AQUILONE DI CLAUDIO, UN FILM PER CO...
“L’aquilone di Claudio”, di Antonio Centomani, racconta la storia di una famiglia come tante che si trova ad affrontare una malattia sconosciuta. Andrea, infermiere, e Marina, titolare di un’agenzia di […]
- 05-04-2016
- Maurizio Ermisino
