
RIFORMA VALDITARA, MCE: «UN ATTACCO A...
Soffia un vento di cambiamento nella scuola italiana, un cambiamento che guarda al futuro puntando sulla forza del passato e della tradizione. Ma, dall’enfasi sul voto in condotta allo studio […]
- 13-02-2025
- Antonella Patete

RIFORMA VALDITARA, MCE: «UN ATTACCO ALLA CULTURA DEMOCRATICA DELLA SCUOLA»
RIFORMA VALDITARA, MCE: «UN ATTACCO ALLA CULTURA DEMOCRATICA DELLA SCUOLA»

ROMA, LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ: SPAZ...
La solidarietà in Via degli Equi. Basterebbe forse questa fortunata associazione dialettica a far immaginare già un programma di giustizia, di libertà, di uguaglianza e di partecipazione. Certe idee, però, […]
- 11-02-2025
- Giorgio Marota

ROMA, LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ: SPAZIO LIBERO E APERTO, PRESIDIO DI LEGALITÀ
ROMA, LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ: SPAZIO LIBERO E APERTO, PRESIDIO DI LEGALITÀ

AUSER LAZIO: DIAMO VALORE CONCRETO AL...
Dallo scorso 7 gennaio i locali della sede di Auser Lazio, in via dei Frentani 4D, nel quartiere romano di San Lorenzo sono aperti all’accoglienza dei pellegrini in arrivo a […]
- 04-02-2025
- Antonella Patete

AUSER LAZIO: DIAMO VALORE CONCRETO ALL’ACCOGLIENZA
AUSER LAZIO: DIAMO VALORE CONCRETO ALL’ACCOGLIENZA

CASA È PICCOLA, MA È LA MIA CASA, ANZ...
«Casa è piccola, ma è la mia casa, anzi la nostra. Si perché c’è tutto quello che serve. È una casa calorosa, piena di allegria, di colori e di giochi. […]
- 24-01-2025
- Laura Badaracchi

CASA È PICCOLA, MA È LA MIA CASA, ANZI LA NOSTRA
CASA È PICCOLA, MA È LA MIA CASA, ANZI LA NOSTRA

RIFORMA DELLA DISABILITÀ: IL PROGETTO...
Il linguaggio si perfeziona, la sensibilità cresce e l’attenzione si moltiplica. Ma certi problemi in termini di approccio alla disabilità restano, soprattutto quando bisogna dar seguito alle parole con dei […]
- 22-01-2025
- Giorgio Marota

RIFORMA DELLA DISABILITÀ: IL PROGETTO DI VITA RESTERÀ SULLA CARTA?
RIFORMA DELLA DISABILITÀ: IL PROGETTO DI VITA RESTERÀ SULLA CARTA?

LILIANA SEGRE, LA MEMORIA È IL RICORD...
«È impossibile per me non provare una specie di vertigine ricordando che quella stessa bambina, in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste […]
- 20-01-2025
- Maurizio Ermisino

LILIANA SEGRE, LA MEMORIA È IL RICORDO CON IL CORAGGIO
LILIANA SEGRE, LA MEMORIA È IL RICORDO CON IL CORAGGIO

GIUBILEO 2025. LA GIOIA DEL SERVIZIO,...
Quale sarà l’apporto dei volontari e del mondo del volontariato al Giubileo appena cominciato? «Credo che il contributo più importante – e potrei anche dire più necessario – che i […]
- 19-01-2025
- Laura Badaracchi

GIUBILEO 2025. LA GIOIA DEL SERVIZIO, CONTRIBUTO INDISPENSABILE DEL VOLONTARIATO
GIUBILEO 2025. LA GIOIA DEL SERVIZIO, CONTRIBUTO INDISPENSABILE DEL VOLONTARIATO

OLIVIERO TOSCANI: LA COMUNICAZIONE SO...
Raccontare Oliviero Toscani, il famoso fotografo scomparso lunedì scorso dopo una lunga malattia, non significa solo raccontare un grande artista, ma la storia della comunicazione sociale in Italia. Anzi, ancora […]
- 16-01-2025
- Maurizio Ermisino

OLIVIERO TOSCANI: LA COMUNICAZIONE SOCIALE IN AZIENDA, PRIMA CHE ESISTESSE
OLIVIERO TOSCANI: LA COMUNICAZIONE SOCIALE IN AZIENDA, PRIMA CHE ESISTESSE

CUORI NASCOSTI. STORIE EMOZIONANTI DA...
Persone detenute o con malattie mentali, homeless, adulti che riescono a tornare a scuola, adolescenti difficili «e adorabili», «storie di immigrazione complicata»: sono i protagonisti di Cuori nascosti. Storie emozionanti […]
- 10-01-2025
- Laura Badaracchi

CUORI NASCOSTI. STORIE EMOZIONANTI DAI TERRIBILI MARGINI DELL’ESISTENZA
CUORI NASCOSTI. STORIE EMOZIONANTI DAI TERRIBILI MARGINI DELL’ESISTENZA

M – IL FIGLIO DEL SECOLO E IL POPULIS...
«Per vent’anni mi avete amato, adorato come un Dio. E poi mi avete odiato, follemente odiato perché mi amavate ancora. Mi avete ridicolizzato perché di quel folle amore avevate paura. […]
- 09-01-2025
- Maurizio Ermisino
