
POVERTÀ DELLE DONNE, UN PROBLEMA INSO...
Un discorso sulla povertà delle donne oggi appare quasi come la rivelazione di un nuovo e recente fenomeno sociale. In realtà non è così. La povertà delle donne è sempre esistita, ma […]
- 15-12-2015
- Simone Chiarella

POVERTÀ DELLE DONNE, UN PROBLEMA INSOPPORTABILE
POVERTÀ DELLE DONNE, UN PROBLEMA INSOPPORTABILE

FABIO BONIFACCI: LA COMMEDIA CHE FA R...
«Si può fare!» esclamava Claudio Bisio, ex sindacalista a capo di un gruppo di disabili mentali che volevano fare un lavoro vero. È qualcosa che diciamo anche noi. Oltre a […]
- 30-11-2015
- Maurizio Ermisino

FABIO BONIFACCI: LA COMMEDIA CHE FA RIDERE E PENSARE
FABIO BONIFACCI: LA COMMEDIA CHE FA RIDERE E PENSARE

IMMIGRATI. L’INTEGRAZIONE SI FA...
I luoghi più integrati in Italia? Gli ospedali. È curiosa l’indagine condotta dal Censis in collaborazione con la fondazione Farmafactoring, perché premia il nostro servizio sanitario nazionale come eccellenza di […]
- 27-11-2015
- Ermanno Giuca

IMMIGRATI. L’INTEGRAZIONE SI FA IN OSPEDALE
IMMIGRATI. L’INTEGRAZIONE SI FA IN OSPEDALE

LAVORO SOCIALE ALLA RISCOSSA
“Le risorse economiche vengono dalle risorse sociali e non il contrario”. (Amartya Sen) Nel 2010 uscì un libro. Si chiamava “Blacks Out – un giorno senza immigrati” di Vladimiro Polchi, Editori […]
- 20-11-2015
- Angela Rossi

LAVORO SOCIALE ALLA RISCOSSA
LAVORO SOCIALE ALLA RISCOSSA

SENZA NOI VOLONTARI, EXPO 2015 SAREBB...
2400 volontari Expo, selezionati tra quasi 12mila candidati, da maggio ad ottobre hanno offerto il loro grande contributo tra cardo e decumano. Circa la metà era alla prima esperienza di […]
- 11-11-2015
- Ilaria Dioguardi

SENZA NOI VOLONTARI, EXPO 2015 SAREBBE STATA UN’ALTRA COSA
SENZA NOI VOLONTARI, EXPO 2015 SAREBBE STATA UN’ALTRA COSA

“INDIETRO NON SI TORNA”. ...
Rilanciamo qui l’articolo-intervista pubblicato da “Redattore Sociale” il 30 ottobre 2015 Disagio abitativo, piano freddo, abbattimento dei costi delle utenze per le famiglie in difficoltà, trasporto disabili, nuove risorse per […]
- 31-10-2015
- Redazione

“INDIETRO NON SI TORNA”. FRANCESCA DANESE E IL BILANCIO DEL SOCIALE A ROMA
“INDIETRO NON SI TORNA”. FRANCESCA DANESE E IL BILANCIO DEL SOCIALE A ROMA

SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDAT...
Si è chiusa domenica scorsa l’edizione 2015 – la settima! – del Salone dell’editoria sociale. Come, oramai, avviene da qualche anno, Spes–Centro di servizio per il volontariato del Lazio, in […]
- 28-10-2015
- Francesca Amadori

SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDATO SULLA LEGALITÀ
SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDATO SULLA LEGALITÀ

LE SFIDE DELLA TERZA ETÀ DEL FUTURO
Una legge sull’invecchiamento attivo. È questa la sfida lanciata oggi dall’Auser, che dopo 25 anni di storia indica le nuove sfide per la terza età del futuro: non solo sostegno […]
- 21-10-2015
- Claudia Farallo

LE SFIDE DELLA TERZA ETÀ DEL FUTURO
LE SFIDE DELLA TERZA ETÀ DEL FUTURO

“AMICI”, “INSIEME”, “SORRISO”: LE PAR...
La Legge quadro sul volontariato n. 266 del 1991 e il Decreto ministeriale dell’8 ottobre 1997 “Modalità per la costituzione dei fondi speciali per il volontariato presso le Regioni” del […]
- 19-10-2015
- Roberto Museo

“AMICI”, “INSIEME”, “SORRISO”: LE PAROLE CHIAVE DEL VOLONTARIATO
“AMICI”, “INSIEME”, “SORRISO”: LE PAROLE CHIAVE DEL VOLONTARIATO

“Ci prendiamo cura della nostra...
È stato presentato questa mattina a Roma. Si intitola “Ci prendiamo cura della nostra città” ed è firmato da Acli, Agci, Arci, Assoutenti Trasporti Lazio, Azione Civile, Calma, Carte in Regola, Casa Diritti […]
- 31-07-2015
- Redazione
