

SVILUPPO SOSTENIBILE: ADESSO SERVONO ...
Non siamo ancora sulla strada della sostenibilità. È quanto emerge dal Rapporto Asvis 2019, presentato nei giorni scorsi a Roma (è possibile scaricarlo qui). Il Rapporto offre una visione d’insieme […]
- 09-10-2019
- Chiara Castri

SVILUPPO SOSTENIBILE: ADESSO SERVONO FATTI CONCRETI
SVILUPPO SOSTENIBILE: ADESSO SERVONO FATTI CONCRETI

TESTAMENTO SOLIDALE IN CRESCITA, ECCO...
Gli Italiani orientati a fare un testamento solidale sono 2,8 milioni e più di cinque milioni pensano che sceglierlo sia “fare qualcosa di grande”. Questi sono alcuni dati dell’indagine realizzata […]
- 16-09-2019
- Ilaria Dioguardi

TESTAMENTO SOLIDALE IN CRESCITA, ECCO COME FARE
TESTAMENTO SOLIDALE IN CRESCITA, ECCO COME FARE

“MATITA SOSPESA”: ECCO IL...
«Abbiamo promosso già nei due anni scorsi la raccolta di materiale scolastico destinato alle famiglie bisognose, quest’anno abbiamo deciso di fare le cose più in grande. A portare avanti il […]
- 30-08-2019
- Ilaria Dioguardi

“MATITA SOSPESA”: ECCO IL MATERIALE SCOLASTICO PER CHI NON LO PUÒ COMPERARE
“MATITA SOSPESA”: ECCO IL MATERIALE SCOLASTICO PER CHI NON LO PUÒ COMPERARE


PER IL NOSTRO FUTURO L’ISTRUZIO...
Lo sforzo coeso, collettivo, universale per la sostenibilità è certamente una delle sfide più importanti alle quali l’essere umano si trova ad applicarsi: il merito degli Obiettivi di sviluppo sostenibile […]
- 05-08-2019
- Claudio Tosi

PER IL NOSTRO FUTURO L’ISTRUZIONE NON BASTA. SERVE UN’EDUCAZIONE SOSTENIBILE
PER IL NOSTRO FUTURO L’ISTRUZIONE NON BASTA. SERVE UN’EDUCAZIONE SOSTENIBILE

CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO...
Recenti fatti di cronaca hanno sollevato una particolare attenzione mediatica sulle case famiglia, cioè quelle strutture pensate per accogliere i minori che, in determinate circostanze, vengono allontanati dalle famiglie naturali. […]
- 02-08-2019
- Ermanno Giuca

CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA
CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA


SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’...
Con l’arrivo del nuovo millennio, nel 2000, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la “Dichiarazione del Millennio” (United Nations Millenium Declaration) con la quale promuoveva la Strategia globale per […]
- 29-07-2019
- Nicoletta Teodosi

SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’ANNI? SI PUÒ E SI DEVE
SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’ANNI? SI PUÒ E SI DEVE

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI ...
Il caso di Reggio Emilia e la campagna di informazione sull’affidamento «producono allarme sociale tra le famiglie. Se i servizi sociali sono percepiti come i cattivi, è chiaro che le […]
- 23-07-2019
- Chiara Castri

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»
SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»

LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIE...
«Non sono, ecco, non sono come noi. La differenza sta nell’odore diverso, nell’aspetto diverso, nel modo di agire diverso. Dopotutto non si possono rimproverare. Oh, no. Non si può. Non […]
- 16-07-2019
- Paola Springhetti

LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIENE NO
LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIENE NO

CRONICITÀ. IN ITALIA LA SANITÀ NON È ...
La sanità non è uguale per tutti. A ricordarlo è Cittadinanzattiva, attraverso il 17° rapporto approfondito sulle politiche della cronicità, dal titolo Regione che vai, cura che trovi (forse) (qui […]
- 10-07-2019
- Giorgio Marota

CRONICITÀ. IN ITALIA LA SANITÀ NON È UGUALE PER TUTTI
CRONICITÀ. IN ITALIA LA SANITÀ NON È UGUALE PER TUTTI

LA SCRITTURA RENDE LIBERI. LO DICONO ...
Maria Franco da 35 anni fa l’insegnante all’Istituto Penale di Nisida, in Campania, e quest’anno ha concluso la sua esperienza. Il titolo del libro da lei curato, Esercizi di stile […]
- 09-07-2019
- Maurizio Ermisino
