
NON SI POSSONO PIÙ RIMANDARE LE POLIT...
Nelle scorse settimane, il dibattito acceso intorno all’elezione di Donald Trump si è concentrato spesso sul tema della povertà. Intellettuali, politici e giornalisti hanno individuato, nell’ampio divario tra ricchi e poveri, […]
- 29-11-2016
- Isadora Casadonte

NON SI POSSONO PIÙ RIMANDARE LE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ
NON SI POSSONO PIÙ RIMANDARE LE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ

MIGRANTI: UNA GIOVANE MAMMA MUORE PER...
Charles arriva in Italia dalla Costa d’Avorio nel 2010, prima dell’ Emergenza Nord Africa del 2011, è uno dei primi, in un momento in cui il problema degli arrivi nel […]
- 16-11-2016
- Chiara Castri

MIGRANTI: UNA GIOVANE MAMMA MUORE PER SALVARE I FIGLI
MIGRANTI: UNA GIOVANE MAMMA MUORE PER SALVARE I FIGLI

LENTEZZA: PERDERE TEMPO PER GUADAGNAR...
«Mamma gli insegnanti ci dicono sempre che dobbiamo sbrigarci, che non possiamo perdere tempo perché dobbiamo andare avanti. Ma mamma, dove dobbiamo andare? Ma avanti dove?» domanda una bambina a […]
- 13-10-2016
- Isadora Casadonte

LENTEZZA: PERDERE TEMPO PER GUADAGNARE TEMPO
LENTEZZA: PERDERE TEMPO PER GUADAGNARE TEMPO

GENITORI DETENUTI: IL RAPPORTO CON I ...
L’iniziativa Fantasia Libera…Libera la fantasia, una giornata di festa e d’incontro figli-genitori detenuti nel carcere di Rebibbia avvenuta il 16 settembre, ha destato l’attenzione degli addetti ai lavori, sensibili ai problemi […]
- 30-09-2016
- Flavio Mezzanotte

GENITORI DETENUTI: IL RAPPORTO CON I FIGLI È VITALE
GENITORI DETENUTI: IL RAPPORTO CON I FIGLI È VITALE

COL PROGETTO ANEMONE I FIGLI DEI DISA...
Il Progetto Anemone, offerto di AISA Lazio Onlus (Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche), è nato dalla convinzione, che ogni componente di una famiglia in cui sia presente un […]
- 05-07-2016
- Ilaria Dioguardi

COL PROGETTO ANEMONE I FIGLI DEI DISABILI ESCONO DALL’OMBRA
COL PROGETTO ANEMONE I FIGLI DEI DISABILI ESCONO DALL’OMBRA

PER TUTELARE I MINORI PIÙ AFFIDO, MEN...
Nel Lazio ci sono circa 2.800 minori che vivono, per vari motivi, fuori famiglia: il 55% è in una struttura e il 45% in affido (ma sono solo 394 quelli in affido […]
- 17-06-2016
- Paola Springhetti

PER TUTELARE I MINORI PIÙ AFFIDO, MENO CASE FAMIGLIA
PER TUTELARE I MINORI PIÙ AFFIDO, MENO CASE FAMIGLIA

ALUNNI STRANIERI, TRA EMERGENZA E STA...
Presentato ieri a Roma, il Rapporto Miur Ismu 2015 “Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali” (qui il Rapporto completo, qui la sintesi dei dati) racconta un’immigrazione […]
- 15-06-2016
- Chiara Castri

ALUNNI STRANIERI, TRA EMERGENZA E STABILIZZAZIONE
ALUNNI STRANIERI, TRA EMERGENZA E STABILIZZAZIONE

SALUTE MENTALE NEL LAZIO, LE RICHIEST...
L’associazione Habita, insieme a Oltre le barriere, Immensa…mente e Insieme con te hanno organizzato, sabato 14 Maggio 2016, il convegno “Quali interventi per la salute mentale: dalla centralità della persona […]
- 16-05-2016
- Chiara Castri

SALUTE MENTALE NEL LAZIO, LE RICHIESTE DELLE ASSOCIAZIONI ALLA REGIONE
SALUTE MENTALE NEL LAZIO, LE RICHIESTE DELLE ASSOCIAZIONI ALLA REGIONE

SALUTE MENTALE NEL LAZIO, AL CENTRO L...
Spending review e salute mentale: il Decreto 188 del 2015 sulla “Ridefinizione dell’offerta complessiva di posti letto nelle case di cura neuropsichiatriche e valorizzazione delle nuove tariffe”, che contiene “Nuove […]
- 13-05-2016
- Chiara Castri

SALUTE MENTALE NEL LAZIO, AL CENTRO LA PERSONA O IL PROTOCOLLO?
SALUTE MENTALE NEL LAZIO, AL CENTRO LA PERSONA O IL PROTOCOLLO?

“DONARE FUTURO”: ANCHE LA...
L’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Rita Visini, ha firmato il manifesto della Campagna “Donare Futuro – Misure regionali urgenti per il diritto alla famiglia al Centro-Sud” e si […]
- 05-05-2016
- Redazione
