
QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA...
Nel racconto di Armando Caringi, presidente dell’associazione Il Faro OdV, l’esperienza di una scuola toscana che, nell’aprirsi al territorio, si immagina agorà e diventa «supportiva». Questa storia inizia necessariamente da […]
- 28-04-2025
- Redazione

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA COMUNITÀ
QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA COMUNITÀ

INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. I...
Diciotto associazioni provenienti dal mondo della scuola, della ricerca, con storie e identità diverse ma che condividono da sempre il comune impegno per una scuola e un’educazione democratica, hanno organizzato […]
- 24-04-2025
- Ilaria Dioguardi

INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. IL NO DELL’EDUCAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA
INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. IL NO DELL’EDUCAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA

IL VOLONTARIATO E LA SCUOLA, INSIEME ...
Il mondo del Volontariato dovrebbe entrare da protagonista nel fermento che le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione introdotte dal MIM stanno provocando […]
- 09-04-2025
- Claudio Tosi

IL VOLONTARIATO E LA SCUOLA, INSIEME PER AFFERMARE LA DEMOCRAZIA
IL VOLONTARIATO E LA SCUOLA, INSIEME PER AFFERMARE LA DEMOCRAZIA

AMIR ISSAA, «CON IL RAP POSSO RACCONT...
«Se da ragazzino mi avessero detto che un giorno sarebbe esistito un libro di scuola che parla di Rap, Trap, Drill e cultura Hip Hop, che cita artisti come i […]
- 27-03-2025
- Laura Badaracchi

AMIR ISSAA, «CON IL RAP POSSO RACCONTARE LA MIA VERSIONE DELLA STORIA»
AMIR ISSAA, «CON IL RAP POSSO RACCONTARE LA MIA VERSIONE DELLA STORIA»

DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI. RACCONTA...
È possibile partecipare fino al 31 marzo 2025 alla decima edizione di DIMMI – Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale che raccoglie e condivide storie di persone di origine o provenienza […]
- 24-03-2025
- Redazione

DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI. RACCONTARSI PER VINCERE GLI STEREOTIPI
DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI. RACCONTARSI PER VINCERE GLI STEREOTIPI

HO LA SINDROME DI DOWN E HO IL DIRITT...
«Mi chiamo Emanuele, ho 20 anni, abito a Sabaudia. Studio all’Istituto agrario San Benedetto a Latina; nel tempo libero cammino, corro, mi alleno e sono bravissimo a fare tanti goal […]
- 20-03-2025
- Laura Badaracchi

HO LA SINDROME DI DOWN E HO IL DIRITTO DI COSTRUIRE IL MIO FUTURO
HO LA SINDROME DI DOWN E HO IL DIRITTO DI COSTRUIRE IL MIO FUTURO

LOVE LIVE. RISCOPRIRE LA RELAZIONE, L...
L’amore è una cura. È una carezza che consola, un sorriso che incoraggia e a volte può persino essere un cerchio emotivo che si chiude. «Quando a un certo punto […]
- 06-03-2025
- Giorgio Marota

LOVE LIVE. RISCOPRIRE LA RELAZIONE, LA CURA, LE EMOZIONI A SCUOLA
LOVE LIVE. RISCOPRIRE LA RELAZIONE, LA CURA, LE EMOZIONI A SCUOLA

RIFORMA VALDITARA, MCE: «UN ATTACCO A...
Soffia un vento di cambiamento nella scuola italiana, un cambiamento che guarda al futuro puntando sulla forza del passato e della tradizione. Ma, dall’enfasi sul voto in condotta allo studio […]
- 13-02-2025
- Antonella Patete

RIFORMA VALDITARA, MCE: «UN ATTACCO ALLA CULTURA DEMOCRATICA DELLA SCUOLA»
RIFORMA VALDITARA, MCE: «UN ATTACCO ALLA CULTURA DEMOCRATICA DELLA SCUOLA»

I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIO...
La dedica recita «Ai nostri ragazzi, grande ricchezza dell’Universo». E sembra paradossale, in un volume intitolato I malamente. Le nuove marginalità. Ragazzi messi alla prova (Armando editore), firmato dalla professoressa Vincenza […]
- 31-01-2025
- Laura Badaracchi

I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIOVANI TRA POLITICHE ASSENTI E LEGGI PUNITIVE
I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIOVANI TRA POLITICHE ASSENTI E LEGGI PUNITIVE

CUORI NASCOSTI. STORIE EMOZIONANTI DA...
Persone detenute o con malattie mentali, homeless, adulti che riescono a tornare a scuola, adolescenti difficili «e adorabili», «storie di immigrazione complicata»: sono i protagonisti di Cuori nascosti. Storie emozionanti […]
- 10-01-2025
- Laura Badaracchi
