SE VUOLE ESSERE VICINA AI CITTADINI, L’EUROPA INVESTA IN ECONOMIA SOCIALE

In un manifesto le richieste all'UE di un gruppo di reti e di coordinamenti europei dell’economia sociale e solidale e di autorità locali

In mezzo a un’opinione pubblica scettica e sfiduciata, e in una campagna elettorale giocata solo su temi italiani, è dai mondi legati al sociale che arrivano richieste e proposte programmatiche per l’Europa futura. Possiamo citare il Forum Nazionale del Terzo Settore e Concord Italia hanno presentato il Manifesto per l’Europa. Oppure la campagna Vote Volunteer Vision, lanciata dal Centro europeo per il volontariato (Cev),che è stata rilanciata in Italia da CSVnet. O la campagna per invitare i cittadini a votare che sta impegnando il cattolico più attivo. Mondi diversi, ma con in comune una visione fondata sull’importanza del bene e dei beni comuni, l’idea che lo sviluppo deve essere sostenibile, il senso dell’importanza della partecipazione. Mondi in realtà molto critici con questa Europa, ma capaci di pensare il futuro, e quindi di fare proposte costruttive.

In questa prospettiva si colloca anche l’iniziativa un gruppo di reti e di coordinamenti europei dell’economia sociale e solidale e di autorità locali, che hanno scritto un documento per chiede alle istituzioni europee un maggior impegno in questo settore, che oggi genera l’8% del PIL europeo. In sintesi, chiedono che i leader politici europei si impegnino per sviluppare una seria politica europea di economia sociale, che il Parlamento Europeo reintegri l’Intergruppo per l’Economia Sociale, che per il periodo 2021-2027 vengano creati un programma specifico e un piano d’azione europeo entro la prossima Commissione. E, infine, che si dia vita ad un “Erasmus dell’economia sociale”.

Pubblichiamo qui il testo completo del documento, con l’elenco dei firmatari.

L’economia sociale e solidale deve diventare un’ambizione politica al livello dell’Unione europea

Per un’Europa delle Città e dei territori

Maggio 2019

Le elezioni europee del 26 maggio 2019 rappresentano un’opportunità storica per garantire la partecipazione dei cittadini alla definizione del futuro dell’Unione europea.  In questo contesto, l’economia sociale e solidale (ESS) è determinata a contribuire alla costruzione di un futuro basato sullo sviluppo sostenibile e sul progresso economico e sociale attraverso un’Unione europea basata sulla cooperazione, la democrazia, la solidarietà e il rispetto delle sue diversità, l’innovazione e la cittadinanza attiva.

Ovunque, iniziative civiche innovative e solidali stanno emergendo nei territori, per fornire soluzioni economiche e sociali che necessitano semplicemente di essere strutturate e ampliate. Esse sono sostenute da politiche pubbliche, in particolare politiche territoriali, che creano ecosistemi che ne favoriscono lo sviluppo. L’Europa può contribuire a moltiplicare queste soluzioni attraverso un forte sostegno all’economia sociale e solidale, la quale propone un modello di lavoro che concilia gli aspetti economici e sociali.

Questo tipo di iniziative condividono valori comuni: una finalità sociale o di interesse generale, una re-internalizzazione dei profitti e una governance democratica e partecipativa.  Rispettandoli, offre soluzioni alle molte sfide sociali alle quali l’attuale modello di crescita fatica a rispondere, in parte perché è la causa stessa di queste disfunzioni.

 

economia socialeUn valore aggiunto a fronte alle disfunzioni del sistema economico

Questo approccio economico fornisce risposte alle sfide della globalizzazione, all’eccessiva finanziarizzazione del mondo economico, alla perdita di fiducia dei cittadini nei decisori pubblici, alla mancanza di democrazia nelle imprese e alla disparità di genere.

L’economia sociale e solidale áncora le proprie attività nei territori. È un’economia locale. Contribuisce così a ridurre la delocalizzazione del tessuto produttivo nel contesto della globalizzazione.

L’economia sociale e solidale protegge le sue imprese dalle derive finanziarie attraverso la re-internalizzazione dei profitti e garantisce la subordinazione del capitale all’impresa e ai suoi dipendenti. Le persone vengono prima della capitale.

L’economia sociale e solidale procede attraverso la co-costruzione di politiche pubbliche e unisce tutti gli stakeholder con la volontà di riconoscere il posto di ciascuno. Permette ai cittadini beneficiari di azioni pubbliche di partecipare alla loro progettazione e realizzazione. Sostiene le volontà individuali di solidarietà per incoraggiare i cittadini a impegnarsi in azioni collettive. Questa cooperazione crea le condizioni per rinnovare la fiducia nella politica.

L’economia sociale promuove anche la democrazia partecipativa nelle imprese. I suoi utenti o dipendenti possono partecipare alla scelta degli obiettivi e dei metodi di attuazione delle attività di impresa attraverso un processo decisionale basato sul principio “una persona, un voto”.

L’economia sociale e solidale offre non solo posti di lavoro, ma soprattutto posti di lavoro di qualità, vale a dire posti di lavoro stabili con contratto e protezione e che diano senso alla persona che li esercita. Un senso del lavoro che seduce sempre più giovani.

L’economia sociale può favorire lo sviluppo dei cambiamenti imprenditoriali necessari al mondo della cultura: più pratiche cooperative, un’imprenditorialità più efficace secondo il principio della limitata lucratività e il rifiuto della mercificazione della cultura.  Svolge un ruolo riconosciuto nell’integrazione dei rifugiati ovunque a sostegno delle politiche nazionali: apprendimento delle lingue, acquisizione di competenze e integrazione nel mercato del lavoro. Soddisfa le esigenze di assistenza personale, cure mediche, alloggi a prezzi accessibili o la lotta contro la precarietà e contribuisce al benessere e alla coesione sociale. In quanto attore del cambiamento, l’economia sociale è diventata un intermediario essenziale nell’attuazione di nuove forme di politica attiva.

Oltre a questi effetti benefici, risponde a molte richieste espresse dai cittadini in quanto attore importante nella protezione dell’ambiente e nella lotta contro i cambiamenti climatici.

L’economia sociale e solidale non è un’utopia: è già una realtà economica nell’Unione europea.  Riguarda un’impresa su 10, dà lavoro a 13,6 milioni di dipendenti, ha 5,5 milioni di volontari e genera l’8% del PIL europeo.

 

europa immigrazioneSostegno per una politica europea ambiziosa

L’economia sociale non è una cura miracolosa, ma per fornire soluzioni alle sfide europee, deve cambiare scala e diventare un’ambizione politica a livello dell’Unione europea. L’ambizione politica di attuare il trattato sull’Unione europea: “L’Unione […..] opera […..] per un’economia sociale di mercato…..” (Articolo 3, paragrafo 3). La consapevolezza politica sta emergendo nella maggior parte dei paesi europei e nelle istituzioni europee. Misure politiche di sostegno sono in fase di attuazione o di rafforzamento. Esse devono essere amplificati da azioni strutturanti.

Ciò richiede innanzitutto la volontà politica ai massimi livelli dai leader politici europei, in particolare l’impegno futuro Presidente della Commissione, per garantirne la visibilità e sviluppare una politica europea di economia sociale allo stesso livello delle principali politiche commerciali, agricole, monetarie, monetarie o regionali europee.

Ciò richiede quindi una priorità programmatica attribuita all’economia sociale per il periodo 2021-2027 attraverso la creazione di un programma specifico e l’attuazione di un piano d’azione europeo entro la prossima Commissione.

Perché non creare un “Erasmus dell’economia sociale”?

Con una dotazione di bilancio di 3 miliardi di euro, avrebbe un triplice obiettivo: promuovere la formazione all’imprenditoria sociale, sviluppare un partenariato transeuropeo tra imprenditori sociali (attuali o futuri), rappresentanti di ecosistemi o organizzazioni dell’economia sociale e promuovere partenariati tra autorità pubbliche nazionali e regionali per lo scambio di buone pratiche.

Tutto questo richiede cambiamenti istituzionali in seno alla Commissione europea, affinché uno dei suoi vicepresidenti abbia la responsabilità, nel suo portafoglio, di promuovere l’economia sociale e garantirne l’integrazione coordinata nelle varie politiche europee. Richiede inoltre il rinnovo dell’intergruppo del Parlamento europeo sull’economia sociale, sostenuto nel corso del mandato 2014-2019 da 80 deputati al Parlamento europeo provenienti da 6 gruppi politici. Esso deve essere ricreato e sostenuto dalle principali forze parlamentari coinvolte nel progresso dell’Unione.

Dando risolutamente la priorità all’economia sociale, l’Unione europea può riallacciare i contatti con i suoi cittadini e territori.

Firmatari

Claude Alphandéry, Presidente Onorario del “Labo de l’ESS” (Francia)

 Christiane Bouchart, Presidente del « Réseau des collectivités territoriales pour une Economie Solidaire – RTES » (Francia)

Michel Catinat, Presidente del progetto Europa presso il « Labo de l’ESS » (Francia)

Giuseppe Guerini, Presidente della “European Confederation of Industrial and service cooperatives” – CECOP

Antonio D’Alessandro, Presidente di PARSEC Consortium (Italia)

Luigi Martignetti, Segretario Generale del « Réseau Européen des Villes et Régions de l’Economie Sociale » – REVES

Jan Olsson, Co-Presidente del « Réseau Européen des Villes et Régions de l’Economie Sociale » – REVES

 Juan Antonio Pedreño, Presidene di « Social Economy Europe » e della « Confederación Empresarial Espaňola de la Economia Social”

Sébastien Pereau, Segretario Generale di « ConcertES » (Belgio)

Jérôme Saddier, Presidente di « ESS France »

Felice Scalvini, Co-Presidente del « Réseau Européen des Villes et Régions de l’Economie Sociale » – REVES

Denis Stokkink, Presidente di « Pour La Solidarité » (Belgio)

 Hugues Sibille, Presidente del « Labo de l’ESS » (Francia)

 

Se avete correzioni o suggerimenti da proporci, scrivete a comunicazione@cesv.org

Le foto di questo articolo sono di Giorgio Marota

 

SE VUOLE ESSERE VICINA AI CITTADINI, L’EUROPA INVESTA IN ECONOMIA SOCIALE

SE VUOLE ESSERE VICINA AI CITTADINI, L’EUROPA INVESTA IN ECONOMIA SOCIALE