
DISAGIO GIOVANILE: QUALI RISPOSTE ARR...
Disagio giovanile. Un tema ampio, dibattuto. Un tema da tenere sotto controllo perché la vita dei ragazzi di oggi non è quella dei nostri tempi. E sappiamo che, dopo il […]
- 17-06-2025
- Maurizio Ermisino

DISAGIO GIOVANILE: QUALI RISPOSTE ARRIVANO DAL MONDO ADULTO?
DISAGIO GIOVANILE: QUALI RISPOSTE ARRIVANO DAL MONDO ADULTO?

COMUNITÀ EDUCANTI. LA SFIDA È COSTRUI...
«Per costruire una comunità educante basta una scuola, una piazza, un gruppo di genitori e una libreria di quartiere, una polisportiva o, perché no?, anche un’edicola». Così Marta Alice Mosiello, […]
- 04-06-2025
- Antonella Patete

COMUNITÀ EDUCANTI. LA SFIDA È COSTRUIRE SOSTENIBILE E CON CONTINUITÀ
COMUNITÀ EDUCANTI. LA SFIDA È COSTRUIRE SOSTENIBILE E CON CONTINUITÀ

COMUNITÀ EDUCANTE. UN’ALLEANZA EDUCAT...
Il progetto Scuola Diffusa, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si è concluso con l’iniziativa Comunità educante. Un’alleanza educativa è possibile? presso […]
- 30-05-2025
- Ilaria Dioguardi

COMUNITÀ EDUCANTE. UN’ALLEANZA EDUCATIVA È POSSIBILE?
COMUNITÀ EDUCANTE. UN’ALLEANZA EDUCATIVA È POSSIBILE?

COMUNITÀ EDUCANTI. PUNTARE A UN RAGIO...
È una tappa e un momento di confronto pubblico importante il convegno promosso da venti comunità educanti attive a Roma e organizzato da CSV Lazio in collaborazione con l’Università degli […]
- 06-05-2025
- Antonella Patete

COMUNITÀ EDUCANTI. PUNTARE A UN RAGIONAMENTO COMUNE PER COSTRUIRE INSIEME
COMUNITÀ EDUCANTI. PUNTARE A UN RAGIONAMENTO COMUNE PER COSTRUIRE INSIEME

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA...
Nel racconto di Armando Caringi, presidente dell’associazione Il Faro OdV, l’esperienza di una scuola toscana che, nell’aprirsi al territorio, si immagina agorà e diventa «supportiva». Questa storia inizia necessariamente da […]
- 28-04-2025
- Redazione

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA COMUNITÀ
QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA COMUNITÀ

INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. I...
Diciotto associazioni provenienti dal mondo della scuola, della ricerca, con storie e identità diverse ma che condividono da sempre il comune impegno per una scuola e un’educazione democratica, hanno organizzato […]
- 24-04-2025
- Ilaria Dioguardi

INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. IL NO DELL’EDUCAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA
INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. IL NO DELL’EDUCAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA

IL VOLONTARIATO E LA SCUOLA, INSIEME ...
Il mondo del Volontariato dovrebbe entrare da protagonista nel fermento che le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione introdotte dal MIM stanno provocando […]
- 09-04-2025
- Claudio Tosi

IL VOLONTARIATO E LA SCUOLA, INSIEME PER AFFERMARE LA DEMOCRAZIA
IL VOLONTARIATO E LA SCUOLA, INSIEME PER AFFERMARE LA DEMOCRAZIA

AMIR ISSAA, «CON IL RAP POSSO RACCONT...
«Se da ragazzino mi avessero detto che un giorno sarebbe esistito un libro di scuola che parla di Rap, Trap, Drill e cultura Hip Hop, che cita artisti come i […]
- 27-03-2025
- Laura Badaracchi

AMIR ISSAA, «CON IL RAP POSSO RACCONTARE LA MIA VERSIONE DELLA STORIA»
AMIR ISSAA, «CON IL RAP POSSO RACCONTARE LA MIA VERSIONE DELLA STORIA»

DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI. RACCONTA...
È possibile partecipare fino al 31 marzo 2025 alla decima edizione di DIMMI – Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale che raccoglie e condivide storie di persone di origine o provenienza […]
- 24-03-2025
- Redazione

DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI. RACCONTARSI PER VINCERE GLI STEREOTIPI
DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI. RACCONTARSI PER VINCERE GLI STEREOTIPI

HO LA SINDROME DI DOWN E HO IL DIRITT...
«Mi chiamo Emanuele, ho 20 anni, abito a Sabaudia. Studio all’Istituto agrario San Benedetto a Latina; nel tempo libero cammino, corro, mi alleno e sono bravissimo a fare tanti goal […]
- 20-03-2025
- Laura Badaracchi
