
COMUNITÀ KAYROS: NON ESISTONO RAGAZZI...
Kayros significa «momento opportuno». Quel momento che può arrivare subito o dopo tanto tempo. Si tratta di saperlo aspettare. Il nuovo podcast della giornalista Gabriella Simoni, Quei cattivi ragazzi, prodotto […]
- 27-06-2024
- Maurizio Ermisino

COMUNITÀ KAYROS: NON ESISTONO RAGAZZI CATTIVI
COMUNITÀ KAYROS: NON ESISTONO RAGAZZI CATTIVI

FLUMEN FESTIVAL: LE GIOVANI ENERGIE D...
Raccontare il Flumen Festival, festa dell’Ecologia, della Nonviolenza e delle Migrazioni, giunto alla sua sesta edizione, significa allargare lo sguardo alle associazioni che da sei anni rendono possibile la sua […]
- 27-06-2024
- Elena Federici

FLUMEN FESTIVAL: LE GIOVANI ENERGIE DIETRO LE QUINTE DELL’EDIZIONE 2024
FLUMEN FESTIVAL: LE GIOVANI ENERGIE DIETRO LE QUINTE DELL’EDIZIONE 2024

ANARKIKKA, IL MIO ALTER EGO CHE URLA ...
Non chiamatelo raptus (edizioni People) è un libro che “unisce i pezzi”, come spiega Vera Gheno nella prefazione. Stefania Spanò, in arte Anarkikka, nella sua opera «mette in fila tanti, troppi […]
- 26-06-2024
- Ilaria Dioguardi

ANARKIKKA, IL MIO ALTER EGO CHE URLA PER I DIRITTI DELLE DONNE
ANARKIKKA, IL MIO ALTER EGO CHE URLA PER I DIRITTI DELLE DONNE

FLUMEN 2024. UN FIUME DI STORIE CHE U...
Il 28 e il 29 giugno al Teatro del Lido di Ostia, dalle 18 in poi, torna Flumen, il Festival dell’ecologia, della non violenza e delle migrazioni, giunto alla sesta […]
- 24-06-2024
- Maurizio Ermisino

FLUMEN 2024. UN FIUME DI STORIE CHE UNISCE E CONNETTE
FLUMEN 2024. UN FIUME DI STORIE CHE UNISCE E CONNETTE

UNA LIBRERIA E TANTI GIOVANI. COSÌ UN...
Quella della Simon Tanner Sembra la storia di un film. Anzi un film su questo tema lo hanno appena fatto, e ve lo abbiamo raccontato qualche mese fa. Diciamo allora […]
- 23-06-2024
- Maurizio Ermisino

UNA LIBRERIA E TANTI GIOVANI. COSÌ UN PICCOLO BORGO RINASCE
UNA LIBRERIA E TANTI GIOVANI. COSÌ UN PICCOLO BORGO RINASCE

MASSIMO LA PIETRA: CON CSV LAZIO PER ...
Formazione, consolidamento delle competenze organizzative, amministrative e gestionali delle componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile nella regione Lazio, promozione, sensibilizzazione, diffusione della cultura di Protezione civile e, non ultimo, […]
- 21-06-2024
- Chiara Castri

MASSIMO LA PIETRA: CON CSV LAZIO PER AIUTARE LA PROTEZIONE CIVILE A CRESCERE
MASSIMO LA PIETRA: CON CSV LAZIO PER AIUTARE LA PROTEZIONE CIVILE A CRESCERE

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI: LE CRI...
«Il sistema di accoglienza continua a contare posti inutilizzati e mal distribuiti e, nella Città metropolitana di Roma, soffre di un eccessivo accentramento di posti e persone in poche strutture, […]
- 20-06-2024
- Laura Badaracchi

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI: LE CRITICITÀ NEL LAZIO
OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI: LE CRITICITÀ NEL LAZIO

DSA. UN DECALOGO PER UNA DIDATTICA IN...
Ogni studente è un individuo unico con le proprie capacità e i propri talenti: un incoraggiamento per le tante ragazze e ragazzi che in queste ore stanno sostenendo i loro […]
- 19-06-2024
- Ermanno Giuca

DSA. UN DECALOGO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA A SCUOLA. ANCHE DURANTE GLI ESAMI
DSA. UN DECALOGO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA A SCUOLA. ANCHE DURANTE GLI ESAMI

UNICAS E CSV LAZIO. UN PROTOCOLLO PER...
Presentato giovedì presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale il Protocollo Unicas e CSV Lazio ETS. Con la presentazione del professor Carlo Bersani e alla presenza del Rettore Marco […]
- 18-06-2024
- Cristina Papitto

UNICAS E CSV LAZIO. UN PROTOCOLLO PER CONNETTERE MONDI E GENERAZIONI
UNICAS E CSV LAZIO. UN PROTOCOLLO PER CONNETTERE MONDI E GENERAZIONI

DONAZIONE DI SANGUE. LA RETE DI TUTTI...
In una società dove tutto ha un prezzo, promuovere il dono – per sua natura gratuito e senza interessi – è una vera rivoluzione culturale. Il dono non pretende nulla […]
- 17-06-2024
- Giorgio Marota
