Da non perdere, SocietàINDIPENDENZA ECONOMICA, PERCHÉ È SEMP...
«L’indipendenza economica non riguarda solo le donne. È sempre più importante che uomini e donne condividano gli obiettivi, che marcino insieme verso un sistema più giusto, più equo e che […]
- 21-11-2025
- Ilaria Dioguardi

INDIPENDENZA ECONOMICA, PERCHÉ È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE DONNE (E PER GLI UOMINI)
INDIPENDENZA ECONOMICA, PERCHÉ È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE DONNE (E PER GLI UOMINI)
Cultura, Da non perdere, Mondo, Roma, Società, VolontariatiMILLE E UNA DONNA. L’ARTE DI HOURA FA...
Sensibilizzare sulla condizione delle donne costrette a vivere in sistemi patriarcali e autoritari che privano di diritti e ledono la dignità della persona. Coinvolgere la collettività in una riflessione condivisa, […]
- 20-11-2025
- Ilaria Dioguardi

MILLE E UNA DONNA. L’ARTE DI HOURA FARZANEH E RASTA SAFARI È UNA MICCIA DI CAMBIAMENTO
MILLE E UNA DONNA. L’ARTE DI HOURA FARZANEH E RASTA SAFARI È UNA MICCIA DI CAMBIAMENTO
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, SocietàCHIARA, 9 ANNI: «MI CHIAMAVO LORENZO,...
«Mi chiamavo Lorenzo. Ma io non mi sono mai sentita un maschio. Non era una cosa che pensavo. Era una cosa che sentivo. Come quando ti metti un paio di […]
- 20-11-2025
- Laura Badaracchi

CHIARA, 9 ANNI: «MI CHIAMAVO LORENZO, MA IL MIO NOME ERA COME UN PAIO DI SCARPE STRETTE»
CHIARA, 9 ANNI: «MI CHIAMAVO LORENZO, MA IL MIO NOME ERA COME UN PAIO DI SCARPE STRETTE»
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, SocietàLEGGERE DANTE A TOR BELLA MONACA. PER...
Prendi un professore di materie letterarie che insegna da un decennio in una scuola media della periferia romana, ovvero una frontiera ma anche una sorpresa capace di sbaragliare pregiudizi e […]
- 02-07-2025
- Laura Badaracchi

LEGGERE DANTE A TOR BELLA MONACA. PERCHÉ DANTE È MEJO DE TOTTI
LEGGERE DANTE A TOR BELLA MONACA. PERCHÉ DANTE È MEJO DE TOTTI
Ambiente e Sviluppo, Da non perdere, Società, VolontariatiAI: COME PUÒ AIUTARE LE ASSOCIAZIONI?
L’AI può sostituirci nel nostro lavoro? L’AI può sostituire un volontario? No, non potrà mai farlo. Ma di certo può aiutare a recuperare la sua risorsa più preziosa: il tempo. […]
- 15-04-2025
- Maurizio Ermisino

AI: COME PUÒ AIUTARE LE ASSOCIAZIONI?
AI: COME PUÒ AIUTARE LE ASSOCIAZIONI?
Da non perdere, Roma, Società, VolontariatiVOLEVO DIRE DI QUELLA SCUOLA IN PERIF...
Una mattina d’inverno, un gruppo di volontarie si raduna davanti ai cancelli di diverse scuole italiane, pronte a sostenere tre famiglie migranti che hanno lasciato tutto alle spalle con la […]
- 03-12-2024
- Arianna Del Vecchio

VOLEVO DIRE DI QUELLA SCUOLA IN PERIFERIA E DELLA PORTA CHE SI È APERTA
VOLEVO DIRE DI QUELLA SCUOLA IN PERIFERIA E DELLA PORTA CHE SI È APERTA
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, VolontariatiAL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA STORIE...
Fuori dai margini. Illuminare il futuro di bambine, bambini e adolescenti in Italia racconta le vite di minorenni nelle periferie prive di servizi, a rischio di povertà educativa e la […]
- 22-10-2024
- Laura Badaracchi

AL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA STORIE DI BAMBINI E RAGAZZI FUORI DAI MARGINI
AL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA STORIE DI BAMBINI E RAGAZZI FUORI DAI MARGINI
Cultura, Da non perdere, Mondo, SocietàSTORIE MIGRANTI NELL’ITALIA DEL...
«In Italia c’è un problema di diritti non riconosciuti a una parte della popolazione, che così è resa fragile. È semplice verificarlo. Più difficile è immaginare cosa fare, come uscire […]
- 05-09-2024
- Laura Badaracchi

STORIE MIGRANTI NELL’ITALIA DEL RAZZISMO E DEI DIRITTI INTERROTTI
STORIE MIGRANTI NELL’ITALIA DEL RAZZISMO E DEI DIRITTI INTERROTTI
Da non perdere, Giovani, SportPARALIMPIADI 2024. CON RIGIVAN E DOMI...
Mancano solo una manciata di giorni alla diciassettesima edizione dei Giochi Paralimpici, che prenderanno il via il prossimo 28 agosto con la Cerimonia inaugurale in Place de la Concorde e […]
- 24-08-2024
- Antonella Patete

PARALIMPIADI 2024. CON RIGIVAN E DOMIZIANA, IN PIÙ DI DIECI DAL LAZIO A PARIGI
PARALIMPIADI 2024. CON RIGIVAN E DOMIZIANA, IN PIÙ DI DIECI DAL LAZIO A PARIGI
Da non perdere, Giovani, Mondo, Salute, VolontariatiCHILD CARE ITALIAN NETWORK, UNA RETE ...
Sono trascorsi 33 anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la legge n.176 del 27 maggio 1991. Child Care Italian Network è la […]
- 28-05-2024
- Ilaria Dioguardi






