
EUROPA, ECONOMIA SOCIALE: A CHE PUNTO...
Già nel 2014 Papa Francesco parlava di «nuovi modelli economici più inclusivi ed equi, non orientati al servizio di pochi ma al beneficio della gente e della società», manifestando la […]
- 21-11-2024
- Giorgio Marota

EUROPA, ECONOMIA SOCIALE: A CHE PUNTO SIAMO?
EUROPA, ECONOMIA SOCIALE: A CHE PUNTO SIAMO?

WELFARE. IL TERZO SETTORE SIA POLITIC...
«Lavorare e pensare in un’ottica di economia sociale è la scommessa del futuro. Senza questo forse il futuro sarà più complicato. Insieme al fare c’è la necessità di riflettere su […]
- 18-11-2024
- Maurizio Ermisino

WELFARE. IL TERZO SETTORE SIA POLITICO E INNOVATIVO
WELFARE. IL TERZO SETTORE SIA POLITICO E INNOVATIVO


VOLONTARIATO, TERZO SETTORE E SOSTENI...
Guai a dare per scontato il volontariato: è un animale in costante evoluzione e, come tale, è abituato a cambiare pelle. Al tempo stesso, anche gli enti hanno un bisogno […]
- 08-11-2024
- Giorgio Marota

VOLONTARIATO, TERZO SETTORE E SOSTENIBILITÀ: DOVE STIAMO ANDANDO?
VOLONTARIATO, TERZO SETTORE E SOSTENIBILITÀ: DOVE STIAMO ANDANDO?


DAL SALONE DELLA CRS. IL VOLONTARIATO...
«Oggi che tutto ha un costo la gratuità diventa un valore rivoluzionario, che ci permette di ritrovare la nostra umanità». Le parole di Emma Zucchi di Fondazione Allianz colgono il […]
- 14-10-2024
- Maurizio Ermisino

DAL SALONE DELLA CRS. IL VOLONTARIATO AZIENDALE CRESCE: COME LO VEDONO LE AZIENDE?
DAL SALONE DELLA CRS. IL VOLONTARIATO AZIENDALE CRESCE: COME LO VEDONO LE AZIENDE?

DDL SICUREZZA. UN PROVVEDIMENTO SICUR...
Se la vita di una norma si potesse predire dall’accoglimento del pubblico, il dissenso diffuso e composto che sta ricevendo in tutta Italia il DDL Sicurezza 1660 farebbe ben sperare […]
- 26-09-2024
- Claudio Tosi

DDL SICUREZZA. UN PROVVEDIMENTO SICURAMENTE DIABOLICO
DDL SICUREZZA. UN PROVVEDIMENTO SICURAMENTE DIABOLICO

REFERENDUM CITTADINANZA. COME PARTECI...
Con un’iniziativa dal basso che vede al centro le associazioni delle persone con un background migratorio lo scorso 4 settembre è stato depositato il quesito referendario per ridurre da 10 […]
- 18-09-2024
- Antonella Patete

REFERENDUM CITTADINANZA. COME PARTECIPARE E PERCHÉ
REFERENDUM CITTADINANZA. COME PARTECIPARE E PERCHÉ

LAVORO DOMESTICO: SVILUPPARE PROGRAMM...
Nel 2023 i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, con un decremento rispetto al 2022 pari a -7,6% (-68.327 lavoratori), analogo a quello registrato nel 2022 rispetto ai dati […]
- 24-06-2024
- Ilaria Dioguardi

LAVORO DOMESTICO: SVILUPPARE PROGRAMMI DI EMERSIONE DEL LAVORO NERO
LAVORO DOMESTICO: SVILUPPARE PROGRAMMI DI EMERSIONE DEL LAVORO NERO

BENI CONFISCATI: AMMINISTRAZIONI PIÙ ...
«Fornire una lettura aggiornata dello stato dell’arte sulla capacità, da parte degli enti territoriali, di garantire la trasparenza in relazione ai beni confiscati loro trasferiti. Una lettura che, a distanza […]
- 27-05-2024
- Laura Badaracchi

BENI CONFISCATI: AMMINISTRAZIONI PIÙ TRASPARENTI, GRAZIE AI CITTADINI
BENI CONFISCATI: AMMINISTRAZIONI PIÙ TRASPARENTI, GRAZIE AI CITTADINI

ROMA CITTÀ DEI 15 MINUTI. GUALTIERI: ...
Un appuntamento annuale per fare il punto sul lavoro sulla prossimità a Roma all’insegna del protagonismo dei municipi, di investimenti nei quartieri periferici e della realizzazione di servizi mancanti nei […]
- 30-04-2024
- Ilaria Dioguardi

ROMA CITTÀ DEI 15 MINUTI. GUALTIERI: AVVICINARE I SERVIZI AI CITTADINI
ROMA CITTÀ DEI 15 MINUTI. GUALTIERI: AVVICINARE I SERVIZI AI CITTADINI

INSIEME PER IL BENE COMUNE GDD 2024. ...
Siamo creativi, curiosi, empatici? Siamo capaci di ascoltare, prenderci cura di noi e degli altri, accogliere? Sappiamo ancora divertirci e mettere le mani in pasta, qualunque cosa voglia dire? Quanto […]
- 13-03-2024
- Chiara Castri
