
NOI+, VOLONTARIATO OPPORTUNITÀ DI APP...
«Contribuire alla propria comunità e generare un cambiamento»: queste le motivazioni principali che muovono i giovani volontari, in prevalenza donne. Sono 11 le competenze principali dei volontari italiani individuate dalla […]
- 02-05-2025
- Laura Badaracchi

NOI+, VOLONTARIATO OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO PERMANENTE
NOI+, VOLONTARIATO OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO PERMANENTE

SPAZI CIVICI A ROMA: TANTE VOCI IN UN...
Si terrà martedì 20 maggio dalle 16.00 alle 19.00 Spazi civici a Roma: tante voci in una stanza, Future Lab dedicato alle variegate esperienze di Spazi civici oggi attivi sui […]
- 30-04-2025
- Redazione

SPAZI CIVICI A ROMA: TANTE VOCI IN UNA STANZA
SPAZI CIVICI A ROMA: TANTE VOCI IN UNA STANZA

CONTROCHIAVE: FACCIAMO SPAZIO ALLA CU...
Una serie incalcolabile di spettacoli, mostre, concerti, rassegne, progetti e azioni concrete nelle scuole e sul territorio. E poi attività quotidiane di tutti i tipi, per adulti e per bambini, […]
- 29-04-2025
- Antonella Patete

CONTROCHIAVE: FACCIAMO SPAZIO ALLA CULTURA
CONTROCHIAVE: FACCIAMO SPAZIO ALLA CULTURA

LE VOCI SILENZIATE DELL’ACCOGLIENZA. ...
L’immigrazione in Italia raccontata non attraverso numeri, leggi e demagogia politica, ma partendo dall’ascolto di chi la vive in prima persona – rifugiati, richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria o […]
- 28-04-2025
- Laura Badaracchi

LE VOCI SILENZIATE DELL’ACCOGLIENZA. IL DIBATTITO PUBBLICO SIA DI VOCI PLURALI
LE VOCI SILENZIATE DELL’ACCOGLIENZA. IL DIBATTITO PUBBLICO SIA DI VOCI PLURALI

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA...
Nel racconto di Armando Caringi, presidente dell’associazione Il Faro OdV, l’esperienza di una scuola toscana che, nell’aprirsi al territorio, si immagina agorà e diventa «supportiva». Questa storia inizia necessariamente da […]
- 28-04-2025
- Redazione

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA COMUNITÀ
QUANDO LA SCUOLA DIVENTA AGORÀ PER LA COMUNITÀ

INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. I...
Diciotto associazioni provenienti dal mondo della scuola, della ricerca, con storie e identità diverse ma che condividono da sempre il comune impegno per una scuola e un’educazione democratica, hanno organizzato […]
- 24-04-2025
- Ilaria Dioguardi

INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. IL NO DELL’EDUCAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA
INDICAZIONI NAZIONALI SULLA SCUOLA. IL NO DELL’EDUCAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA

CENTRO ASTALLI: CONTINUEREMO AL FIANC...
«Papa Francesco ha mantenuto uno sguardo attento sulle periferie del mondo e lanciato un costante messaggio di giustizia e di pace, per una vita degna e umana per tutti, in […]
- 23-04-2025
- Laura Badaracchi

CENTRO ASTALLI: CONTINUEREMO AL FIANCO DEI RIFUGIATI, SEGUENDO L’ESEMPIO DI FRANCESCO
CENTRO ASTALLI: CONTINUEREMO AL FIANCO DEI RIFUGIATI, SEGUENDO L’ESEMPIO DI FRANCESCO

FRANCESCO, IL PAPA DELLA FRATELLANZA
Primo papa latino-americano, primo papa gesuita, primo papa a scegliere lo scomodo nome di Francesco (manifesto programmatico di una chiesa povera per i poveri), primo uomo della modernità a salire […]
- 21-04-2025
- Paola Springhetti

FRANCESCO, IL PAPA DELLA FRATELLANZA
FRANCESCO, IL PAPA DELLA FRATELLANZA

GAZA. C’È ANCORA UNA GRANDE FORZA, UN...
Rola è originaria di Gaza e da anni vive a Broccostella, cittadina di circa 3mila abitanti a una quarantina di chilometri da Frosinone. Fa parte di un collettivo tutto al […]
- 20-04-2025
- Maurizio Ermisino

GAZA. C’È ANCORA UNA GRANDE FORZA, UNA SPERANZA TRA I PALESTINESI
GAZA. C’È ANCORA UNA GRANDE FORZA, UNA SPERANZA TRA I PALESTINESI

DECRETO ALBANIA: GJADER, UN LABORATOR...
Venerdì 11 aprile sono arrivati nel centro di Gjader, in Albania, i primi migranti che, in base al nuovo Decreto Albania, possono essere trattenute nel centro. Chi era presente ha […]
- 17-04-2025
- Maurizio Ermisino
