
HO LA SINDROME DI DOWN E HO IL DIRITT...
«Mi chiamo Emanuele, ho 20 anni, abito a Sabaudia. Studio all’Istituto agrario San Benedetto a Latina; nel tempo libero cammino, corro, mi alleno e sono bravissimo a fare tanti goal […]
- 20-03-2025
- Laura Badaracchi

HO LA SINDROME DI DOWN E HO IL DIRITTO DI COSTRUIRE IL MIO FUTURO
HO LA SINDROME DI DOWN E HO IL DIRITTO DI COSTRUIRE IL MIO FUTURO

AICS. TRA SPORT STRUMENTO DI COMUNITÀ...
Qual è il rapporto tra sport di base e organizzazioni del Terzo settore? Molto più stretto di quanto si possa immaginare. Lo sport, infatti, può diventare un potente strumento per […]
- 19-03-2025
- Antonella Patete

AICS. TRA SPORT STRUMENTO DI COMUNITÀ E RIFORMA DEL TERZO SETTORE
AICS. TRA SPORT STRUMENTO DI COMUNITÀ E RIFORMA DEL TERZO SETTORE


CODICE DEL TERZO SETTORE, OK COMMISSI...
L’8 marzo 2025 la Commissione Europea, con una comfort letter (lettera di approvazione), ha comunicato al Ministero il placet alle misure fiscali del Codice del Terzo Settore. Dal momento in […]
- 13-03-2025
- Alessio Affanni e Sergio Zanarella

CODICE DEL TERZO SETTORE, OK COMMISSIONE UE ALLE NORME FISCALI. LE NOVITÀ
CODICE DEL TERZO SETTORE, OK COMMISSIONE UE ALLE NORME FISCALI. LE NOVITÀ

ROMA. QUANDO IL DIGITALE ESCLUDE DALL...
Quante sono le cose che prima implicavano un viaggio ed una fila in un ufficio e che ora facciamo facilmente con lo smartphone? I bonifici, le iscrizioni dei figli a […]
- 12-03-2025
- Massimiliano trulli

ROMA. QUANDO IL DIGITALE ESCLUDE DALL’ACCESSO AI SERVIZI
ROMA. QUANDO IL DIGITALE ESCLUDE DALL’ACCESSO AI SERVIZI

CEMEA DEL MEZZOGIORNO. ALL’1A DI VIA ...
Halima ha 26 anni, è madre di tre figli e viene dal Bangladesh. Vive in Italia da 5 anni, ma parla ancora poco l’italiano. Forse perché non lavora e trascorre […]
- 11-03-2025
- Antonella Patete

CEMEA DEL MEZZOGIORNO. ALL’1A DI VIA FORTEBRACCIO HO TROVATO UNA CASA
CEMEA DEL MEZZOGIORNO. ALL’1A DI VIA FORTEBRACCIO HO TROVATO UNA CASA

SUBURBE. UN VIAGGIO TRA LE PERIFERIE ...
Suburbe «racconta chi vive i luoghi della periferia e cerca di dare un’accezione diversa a questa parola: non più sinonimo solo di degrado e criminalità, ma specchio di chi ha […]
- 07-03-2025
- Ilaria Dioguardi

SUBURBE. UN VIAGGIO TRA LE PERIFERIE DELLA CAPITALE
SUBURBE. UN VIAGGIO TRA LE PERIFERIE DELLA CAPITALE

TEATRO PATOLOGICO: «SARÀ LA TEATRO-TE...
Ma allora chi ha vinto il Festival di Sanremo? Hanno vinto loro. Se non li avete visti, andate a recuperare la loro trionfante esibizione. Stiamo parlando del Teatro Patologico, quel […]
- 27-02-2025
- Maurizio Ermisino

TEATRO PATOLOGICO: «SARÀ LA TEATRO-TERAPIA LA PROSSIMA RIVOLUZIONE?
TEATRO PATOLOGICO: «SARÀ LA TEATRO-TERAPIA LA PROSSIMA RIVOLUZIONE?

OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARR...
Su La Stampa di oggi, Iacopo Melio firma un articolo in cui dice: «Basta a chi “disabilizza” con le parole» e presenta il contrasto tra vita e comunicazione patologizzante. Ci […]
- 20-02-2025
- Claudio Tosi

OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARRATIVA DELLA GUARIGIONE
OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARRATIVA DELLA GUARIGIONE

PORTINERIE DI COMUNITÀ: LUOGHI FISICI...
«Senza un processo di cura delle relazioni umane, anche la rigenerazione urbana rischia di essere un puro esercizio di stile». È una frase di Chiara Saraceno, presidente della Rete Italiana […]
- 19-02-2025
- Maurizio Ermisino

PORTINERIE DI COMUNITÀ: LUOGHI FISICI E IDEALI PER CURARE LE RELAZIONI UMANE
PORTINERIE DI COMUNITÀ: LUOGHI FISICI E IDEALI PER CURARE LE RELAZIONI UMANE

RIFORMA VALDITARA, MCE: «UN ATTACCO A...
Soffia un vento di cambiamento nella scuola italiana, un cambiamento che guarda al futuro puntando sulla forza del passato e della tradizione. Ma, dall’enfasi sul voto in condotta allo studio […]
- 13-02-2025
- Antonella Patete
