
ADOLESCENTI: COSA PENSANO GLI UNDER 1...
Che tra adolescenti e adulti, figli e genitori, insegnanti e alunni ci siano incomprensioni non è storia nuova. Scoprire, però, che nel nostro Paese il 58% dei minori compresi tra […]
- 27-11-2024
- Ermanno Giuca

ADOLESCENTI: COSA PENSANO GLI UNDER 18 E COSA DICONO GLI ADULTI
ADOLESCENTI: COSA PENSANO GLI UNDER 18 E COSA DICONO GLI ADULTI

VOLONTARIATO GIOVANILE: È DAVVERO IN ...
Del 12,6% della popolazione giovanile che si occupa di volontariato, il 7,9% oggi lo fa nelle organizzazioni, mentre il 5,8% in modo non organizzato. E questi numeri sono in crescita […]
- 27-11-2024
- Maurizio Ermisino

VOLONTARIATO GIOVANILE: È DAVVERO IN CRISI? O È PROFONDAMENTE DIVERSO?
VOLONTARIATO GIOVANILE: È DAVVERO IN CRISI? O È PROFONDAMENTE DIVERSO?

ARRIVA A ROMA LA PRIMA EDIZIONE DEL F...
La prima edizione del Festival dello Sport Inclusivo si svolgerà domenica 15 dicembre dalle ore 10,30 alle 14,30 al Palazzetto dello Sport (PalaTiziano) di Roma. È un’iniziativa promossa da Creattivi Aps e Rete Italiana […]
- 26-11-2024
- Ilaria Dioguardi

ARRIVA A ROMA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLO SPORT INCLUSIVO
ARRIVA A ROMA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLO SPORT INCLUSIVO

40 ANNI DI PROCIV-ARCI: ORA GUARDIAMO...
Il 23 novembre 1980 l’Irpinia veniva travolta da uno dei più tragici eventi del nostro Paese, con una forte scossa di terremoto in cui perdevano la vita oltre 2.900 persone. […]
- 25-11-2024
- Ermanno Giuca

40 ANNI DI PROCIV-ARCI: ORA GUARDIAMO AL FUTURO
40 ANNI DI PROCIV-ARCI: ORA GUARDIAMO AL FUTURO

RI-TRATTI AUTISTICI: SE LINEE E COLOR...
Figure astratte che galleggiano su un foglio bianco, affermando il primato della forma sul colore. Per anni Chiara e suo padre Maurizio hanno disegnato fianco a fianco nel soggiorno di […]
- 25-11-2024
- Antonella Patete

RI-TRATTI AUTISTICI: SE LINEE E COLORI SI INCONTRANO PER CONDIVIDERE EMOZIONI
RI-TRATTI AUTISTICI: SE LINEE E COLORI SI INCONTRANO PER CONDIVIDERE EMOZIONI

LA SECONDA GIORNATA DEL DIALOGO CRIST...
Quando ci si conosce personalmente, barriere culturali e pregiudizi radicati s’infrangono. Per scoprire che i punti di contatto sono molto più numerosi di quelli divisivi. Succede a Viterbo fra i […]
- 22-11-2024
- Laura Badaracchi

LA SECONDA GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO DELLA TUSCIA. NEL SEGNO DI CIÒ CHE UNISCE
LA SECONDA GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO DELLA TUSCIA. NEL SEGNO DI CIÒ CHE UNISCE

L’ECONOMIA SOCIALE E LE PERIFER...
Non solo luoghi di marginalità e disagio, ma anche spazi di resilienza e innovazione sociale, capaci di originare pratiche di rigenerazione urbana e processi collettivi in grado di trasformare le […]
- 22-11-2024
- Antonella Patete

L’ECONOMIA SOCIALE E LE PERIFERIE, SPAZI SOCIALI DI RIGENERAZIONE URBANA
L’ECONOMIA SOCIALE E LE PERIFERIE, SPAZI SOCIALI DI RIGENERAZIONE URBANA

DALLA GIUSTIZIA MINORILE AL VOTO IN C...
Invochiamo il carcere a vita per un adolescente che ha commesso un reato grave ma ci preoccupiamo meno di conoscere chi, a 17 anni, gli ha fornito, a poco prezzo, […]
- 19-11-2024
- Ermanno Giuca

DALLA GIUSTIZIA MINORILE AL VOTO IN CONDOTTA
DALLA GIUSTIZIA MINORILE AL VOTO IN CONDOTTA

WELFARE. IL TERZO SETTORE SIA POLITIC...
«Lavorare e pensare in un’ottica di economia sociale è la scommessa del futuro. Senza questo forse il futuro sarà più complicato. Insieme al fare c’è la necessità di riflettere su […]
- 18-11-2024
- Maurizio Ermisino

WELFARE. IL TERZO SETTORE SIA POLITICO E INNOVATIVO
WELFARE. IL TERZO SETTORE SIA POLITICO E INNOVATIVO

CSV LAZIO: PRECORRERE IL CAMBIAMENTO,...
Per il Censimento permanente delle istituzioni non profit ISTAT, nel Lazio i volontari sono più di 420mila, su un totale che supera il milione nel Centro Italia, e le istituzioni […]
- 16-11-2024
- Chiara Castri
