
FAMIGLIA PUNTO ZERO. IL FESTIVAL DI U...
Da tanti mesi nelle aule del Parlamento e sui media è un susseguirsi di dibattiti, articoli, programmi televisivi, approfondimenti riguardanti i temi dei diritti civili, di smartworking e mobilità per […]
- 22-03-2016
- Ilaria Dioguardi

FAMIGLIA PUNTO ZERO. IL FESTIVAL DI UNA REALTÀ CHE CAMBIA
FAMIGLIA PUNTO ZERO. IL FESTIVAL DI UNA REALTÀ CHE CAMBIA

DONNE E BAMBINI. QUANT’È GRANDE...
La condizione delle donne e dei bambini nel mondo non migliora. Lo conferma il WeWorld Index 2016, che ha stilato una classifica di nella classifica di 168 Paesi per vedere […]
- 16-03-2016
- Annamaria Piscopo

DONNE E BAMBINI. QUANT’È GRANDE IL MONDO DEGLI ESCLUSI
DONNE E BAMBINI. QUANT’È GRANDE IL MONDO DEGLI ESCLUSI

APOLIDI IN ITALIA: GLI INVISIBILI SON...
Gli “invisibili”, così vengono chiamati gli apolidi. Non esistono per la legge italiana, nonostante queste persone rappresentino un fenomeno abbastanza conosciuto nel nostro Paese. La percezione dell’opinione pubblica è ancora […]
- 03-02-2016
- Flavio Mezzanotte

APOLIDI IN ITALIA: GLI INVISIBILI SONO 15MILA
APOLIDI IN ITALIA: GLI INVISIBILI SONO 15MILA

ESQUILINO, IL VERDE URBANO È MULTICUL...
Gli alberi della Città Eterna nel corso dei secoli sono stati protagonisti di sinfonie, opere pittoriche, poesie. Il patrimonio naturale di Roma dialoga infatti con l’eredità storica e archeologica della […]
- 28-01-2016
- Isadora Casadonte

ESQUILINO, IL VERDE URBANO È MULTICULTURALE
ESQUILINO, IL VERDE URBANO È MULTICULTURALE

STEVE JOBS: IL LATO OSCURO
C’è del marcio in Danimarca, scriveva Shakespeare nell’ “Amleto”. C’è del marcio nella “mela”, potremmo dire per parlare di “Steve Jobs”, il film di Danny Boyle sul creatore della Apple […]
- 20-01-2016
- Maurizio Ermisino

STEVE JOBS: IL LATO OSCURO
STEVE JOBS: IL LATO OSCURO

CARO MONDO, TANTI AUGURI DI UN GRADO ...
“L’ultima chiamata” per provare ad arginare la corsa dei cambiamenti climatici. Così è stata definita la “Cop21”, l’importante vertice sul clima che si è chiuso lo scorso 12 dicembre, a […]
- 30-12-2015
- Simone Chiarella

CARO MONDO, TANTI AUGURI DI UN GRADO E MEZZO IN MENO
CARO MONDO, TANTI AUGURI DI UN GRADO E MEZZO IN MENO

È NATA SIBEC, LA PRIMA SCUOLA DEI BEN...
È stata presentata il 15 dicembre a Roma SIBEC, la prima Scuola italiana sui Beni Comuni. Promossa da Euricse, Labsus (Laboratorio per la sussidiarietà) e l’Università degli studi di Trento, la scuola, prima […]
- 17-12-2015
- Francesca Amadori

È NATA SIBEC, LA PRIMA SCUOLA DEI BENI COMUNI
È NATA SIBEC, LA PRIMA SCUOLA DEI BENI COMUNI

QUANTO CORAGGIO, NELLE SETTE OPERE DI...
«Il salario dei lavoratori che hanno mietuto le vostre terre, e che voi non avete pagato, grida, e le proteste dei mietitori sono giunte alle orecchie del Signore onnipotente», si […]
- 10-12-2015
- Paola Springhetti

QUANTO CORAGGIO, NELLE SETTE OPERE DI MISERICORDIA
QUANTO CORAGGIO, NELLE SETTE OPERE DI MISERICORDIA

MA LA GUERRA NON RISOLVE NIENTE. NEAN...
Parigi è vicina, è l’Europa, siamo noi. Noi nati in Italia, noi nati da genitori stranieri, noi arrivati da poco o da tanto. Gli attentati inevitabilmente hanno segnato le nostre […]
- 17-11-2015
- Paola Springhetti

MA LA GUERRA NON RISOLVE NIENTE. NEANCHE DOPO PARIGI
MA LA GUERRA NON RISOLVE NIENTE. NEANCHE DOPO PARIGI

SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDAT...
Si è chiusa domenica scorsa l’edizione 2015 – la settima! – del Salone dell’editoria sociale. Come, oramai, avviene da qualche anno, Spes–Centro di servizio per il volontariato del Lazio, in […]
- 28-10-2015
- Francesca Amadori
