
I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFE...
Per strada ci deve essere tanto spazio per giocare quanto per parcheggiare Nei campi di calcio non devono esserci allenatori I vigili urbani quando si rivolgono ai bambini dovrebbero essere […]
- 21-11-2019
- Francesca Amadori

I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI
I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI

LA VIOLENZA SULLE DONNE CON DISABILIT...
Su 519 donne con disabilità intervistate, 171 hanno dichiarato di aver subìto violenza in qualche forma. Questo uno dei risultati della ricerca VERA – Violence, Emergenze, Recognition and Awareness, effettuata […]
- 21-11-2019
- Ilaria Dioguardi

LA VIOLENZA SULLE DONNE CON DISABILITÀ È UNA EMERGENZA
LA VIOLENZA SULLE DONNE CON DISABILITÀ È UNA EMERGENZA

FAR EMERGERE GLI STRANIERI IRREGOLARI...
Una scelta di legalità e sicurezza: un provvedimento straordinario di emersione per i cittadini stranieri irregolari e costretti al lavoro nero. Una soluzione win-win, con effetti positivi per tutti in breve tempo: a livello economico, con nuove […]
- 19-11-2019
- Redazione

FAR EMERGERE GLI STRANIERI IRREGOLARI PUÒ FRUTTARE UN MILIONE
FAR EMERGERE GLI STRANIERI IRREGOLARI PUÒ FRUTTARE UN MILIONE

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVER...
Questo articolo è liberamente tratto da Redattore Sociale La stragrande maggioranza degli italiani considera grave il fenomeno della povertà educativa un fenomeno grave nel nostro Paese: sono 9 su 10 […]
- 19-11-2019
- Redazione

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?
COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?

VOLTO MANIFESTO: COME CAMBIA IL VOLTO...
«L’idea di Volto Manifesto è nata da quando è uscito Il corpo delle donne, il documentario sulla rappresentazione delle donne nei media e su come i corpi venivano oggettivati. Insieme […]
- 15-11-2019
- Ilaria Dioguardi

VOLTO MANIFESTO: COME CAMBIA IL VOLTO NELL’ERA DIGITALE?
VOLTO MANIFESTO: COME CAMBIA IL VOLTO NELL’ERA DIGITALE?

LE SFIDE DELL’INCLUSIONE DEI DI...
Dagli anni ottanta ad oggi molte cose sono cambiate nell’ambito della disabilità e delle sfide dell’inclusione, anche grazie a leggi e servizi che sono frutto dell’impegno di molti. Ma ciò […]
- 14-11-2019
- Redazione

LE SFIDE DELL’INCLUSIONE DEI DISABILI: IL PERCORSO È ANCORA LUNGO
LE SFIDE DELL’INCLUSIONE DEI DISABILI: IL PERCORSO È ANCORA LUNGO

IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PE...
«Il budget di salute è uno strumento frutto di una cultura antica, ma che potrebbe prefigurare un nuovo modo di finanziare il Sistema Sanitario»: con queste parole Mario Ronchetti, Direttore […]

IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PER UN NUOVO WELFARE
IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PER UN NUOVO WELFARE

LE ATLETE SUDANO E VINCONO, MA PER LO...
Si raggiungerà mai la parità nello sport, tra uomini e donne? Un passo avanti è stato fatto con il fondo di un milione per il sostegno alla maternità, la nuova […]
- 08-11-2019
- Ilaria Dioguardi

LE ATLETE SUDANO E VINCONO, MA PER LO STATO “SI DILETTANO”
LE ATLETE SUDANO E VINCONO, MA PER LO STATO “SI DILETTANO”


È L’ORA DELLA CONVERSIONE ECOLO...
Intervista tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019), dedicato al volontariato per l’ambiente e al dibattito sul clima. Michele Dotti, classe 1973, è nato e cresciuto a Faenza, dove – […]
- 07-11-2019
- Anna Donegà

È L’ORA DELLA CONVERSIONE ECOLOGICA. PERCHÈ L’AMBIENTE È SPERANZA
È L’ORA DELLA CONVERSIONE ECOLOGICA. PERCHÈ L’AMBIENTE È SPERANZA

È LA FAMIGLIA CHE EDUCA ALL’ACC...
Sentire dal basso le esigenze dei genitori italiani e, partendo dalla loro esperienza quotidiana, accompagnarli in percorsi virtuosi che valorizzino la famiglia. Una missione importante quella di AGE (Associazione Italiana […]
- 06-11-2019
- Ermanno Giuca
