
CENTOCELLULE FANNO RETE A CENTOCELLE
Centocelle è viva più che mai. Un quartiere storico di Roma che si è sempre connotato per quel suo fermento associativo e culturale e per la passione delle persone che […]
- 30-07-2019
- Maurizio Ermisino

CENTOCELLULE FANNO RETE A CENTOCELLE
CENTOCELLULE FANNO RETE A CENTOCELLE


SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’...
Con l’arrivo del nuovo millennio, nel 2000, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la “Dichiarazione del Millennio” (United Nations Millenium Declaration) con la quale promuoveva la Strategia globale per […]
- 29-07-2019
- Nicoletta Teodosi

SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’ANNI? SI PUÒ E SI DEVE
SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’ANNI? SI PUÒ E SI DEVE

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIG...
Negli ultimi vent’anni si sono suicidati ben 140 agenti penitenziari: nel 2019 i casi sono già sette. Se si contano anche quelli dei detenuti, in carcere il numero dei suicidi […]
- 26-07-2019
- Valeria Maggi

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI
LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI ...
Il caso di Reggio Emilia e la campagna di informazione sull’affidamento «producono allarme sociale tra le famiglie. Se i servizi sociali sono percepiti come i cattivi, è chiaro che le […]
- 23-07-2019
- Chiara Castri

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»
SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»

LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (...
«Mi vergogno, mi dispiace, non sono stata capace di fare meglio.» «Lui è fragile, siamo fragili. Lui solo, siamo soli.» «Io so che cosa significa aver dovuto rinunciare agli studi. […]
- 19-07-2019
- Paola Springhetti

LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (ANCHE) DEGLI ADULTI
LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (ANCHE) DEGLI ADULTI

DIVENTARE FAMIGLIE AFFIDATARIE: CHE B...
Dopo avervi parlato del Regolamento per l’Affido della Regione Lazio, Reti Solidali continua il viaggio nel mondo degli affidi, per capire l’esperienza delle associazioni delle famiglie affidatarie. Parlare con le […]
- 18-07-2019
- Maurizio Ermisino

DIVENTARE FAMIGLIE AFFIDATARIE: CHE BELLO, MA CHE DIFFICILE!
DIVENTARE FAMIGLIE AFFIDATARIE: CHE BELLO, MA CHE DIFFICILE!

LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIE...
«Non sono, ecco, non sono come noi. La differenza sta nell’odore diverso, nell’aspetto diverso, nel modo di agire diverso. Dopotutto non si possono rimproverare. Oh, no. Non si può. Non […]
- 16-07-2019
- Paola Springhetti

LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIENE NO
LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIENE NO

LUCIANO, IL VOLONTARIATO, LA MUSICA: ...
Una vita da volontario, quella di Luciano Pollice, 64 anni, nato a Napoli ma residente a Roma da 36 anni. Da queste due città, racconta, ha inizio la sua apertura […]
- 15-07-2019
- Ilaria Dioguardi

LUCIANO, IL VOLONTARIATO, LA MUSICA: “MAI NEGARSI AGLI ALTRI”
LUCIANO, IL VOLONTARIATO, LA MUSICA: “MAI NEGARSI AGLI ALTRI”

CHE BELLO INCIAMPARE NEI LIBRI, CON L...
Parte nell’ottavo Municipio il progetto Biblioteca a Cielo Aperto (BACA), che ha lo scopo di portare i libri e la lettura lì dove i cittadini passano e si fermano, grazie […]
- 12-07-2019
- Valeria Maggi

CHE BELLO INCIAMPARE NEI LIBRI, CON LA BIBLIOTECA A CIELO APERTO
CHE BELLO INCIAMPARE NEI LIBRI, CON LA BIBLIOTECA A CIELO APERTO

AFFIDO. NEL LAZIO IL REGOLAMENTO C...
Reinventiamo l’affido «per adeguarlo a una realtà storica e a una società completamente diverse da quelle che c’erano quando questo istituto legislativo ha mosso i primi passi». Maria Grazia Viganò, […]
- 11-07-2019
- Paola Fabi
