 Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, Società
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, SocietàSUBURBE. UN VIAGGIO TRA LE PERIFERIE ...
Suburbe «racconta chi vive i luoghi della periferia e cerca di dare un’accezione diversa a questa parola: non più sinonimo solo di degrado e criminalità, ma specchio di chi ha […]
- 07-03-2025
- Ilaria Dioguardi

SUBURBE. UN VIAGGIO TRA LE PERIFERIE DELLA CAPITALE
SUBURBE. UN VIAGGIO TRA LE PERIFERIE DELLA CAPITALE
 Cultura, Da non perdere, Mondo
Cultura, Da non perdere, MondoSONO ANCORA QUI. I DESAPARECIDOS IN B...
Io sono ancora qui è il primo film brasiliano ad aggiudicarsi un Oscar come miglior film internazionale. Il libro che lo ha ispirato è stato tradotto in italiano dal portoghese […]
- 03-03-2025
- Laura Badaracchi

SONO ANCORA QUI. I DESAPARECIDOS IN BRASILE NELLA NARRAZIONE DI CHI È RIMASTO
SONO ANCORA QUI. I DESAPARECIDOS IN BRASILE NELLA NARRAZIONE DI CHI È RIMASTO
 Cultura, Da non perdere, Società, Volontariati
Cultura, Da non perdere, Società, VolontariatiTEATRO PATOLOGICO: «SARÀ LA TEATRO-TE...
Ma allora chi ha vinto il Festival di Sanremo? Hanno vinto loro. Se non li avete visti, andate a recuperare la loro trionfante esibizione. Stiamo parlando del Teatro Patologico, quel […]
- 27-02-2025
- Maurizio Ermisino

TEATRO PATOLOGICO: «SARÀ LA TEATRO-TERAPIA LA PROSSIMA RIVOLUZIONE?
TEATRO PATOLOGICO: «SARÀ LA TEATRO-TERAPIA LA PROSSIMA RIVOLUZIONE?
 Cultura, Da non perdere, Mondo, Società
Cultura, Da non perdere, Mondo, SocietàIL SEME DEL FICO SACRO. MOHAMMAD RASO...
Mohammad Rasoulof è stato detenuto nella prigione di Evin, a Teheran, in Iran, la stessa prigione dove è stata rinchiusa Cecilia Sala. È stato rinchiuso lì per due volte, a […]
- 21-02-2025
- Maurizio Ermisino

IL SEME DEL FICO SACRO. MOHAMMAD RASOULOF: IRAN, IL REGIME SPROFONDERÀ
IL SEME DEL FICO SACRO. MOHAMMAD RASOULOF: IRAN, IL REGIME SPROFONDERÀ
 Comunicazione, Cultura, Da non perdere, Salute, Società
Comunicazione, Cultura, Da non perdere, Salute, SocietàOLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARR...
Su La Stampa di oggi, Iacopo Melio firma un articolo in cui dice: «Basta a chi “disabilizza” con le parole» e presenta il contrasto tra vita e comunicazione patologizzante. Ci […]
- 20-02-2025
- Claudio Tosi

OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARRATIVA DELLA GUARIGIONE
OLTRE LA DIAGNOSI, PER UNA NUOVA NARRATIVA DELLA GUARIGIONE
 Cultura, Da non perdere, Società, Volontariati
Cultura, Da non perdere, Società, VolontariatiPORTINERIE DI COMUNITÀ: LUOGHI FISICI...
«Senza un processo di cura delle relazioni umane, anche la rigenerazione urbana rischia di essere un puro esercizio di stile». È una frase di Chiara Saraceno, presidente della Rete Italiana […]
- 19-02-2025
- Maurizio Ermisino

PORTINERIE DI COMUNITÀ: LUOGHI FISICI E IDEALI PER CURARE LE RELAZIONI UMANE
PORTINERIE DI COMUNITÀ: LUOGHI FISICI E IDEALI PER CURARE LE RELAZIONI UMANE
 Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, Società
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, SocietàLIS TEAM ROCK’ET: TRA ROCK E CA...
“Insieme oltre le parole” è il titolo della serata che avrà come protagonista una delle più note cartoon band composta da un team di giovani che sta girando l’Italia con […]
- 15-02-2025
- Maurizio Ermisino

LIS TEAM ROCK’ET: TRA ROCK E CARTOON LA MUSICA DIVENTA INCLUSIVA
LIS TEAM ROCK’ET: TRA ROCK E CARTOON LA MUSICA DIVENTA INCLUSIVA
 Cultura, Da non perdere, Roma, Società
Cultura, Da non perdere, Roma, SocietàVERSO IL GIUBILEO DEI DETENUTI. IN UN...
Poter dar voce a chi non ha voce in carcere. Da quest’idea nasce il libro I volti della povertà in carcere (Edizioni Dehoniane Bologna), con le fotografie di Matteo Pernaselci e […]
- 07-02-2025
- Ilaria Dioguardi

VERSO IL GIUBILEO DEI DETENUTI. IN UNA MOSTRA E IN UN VOLUME I VOLTI DELLA POVERTÀ IN CARCERE
VERSO IL GIUBILEO DEI DETENUTI. IN UNA MOSTRA E IN UN VOLUME I VOLTI DELLA POVERTÀ IN CARCERE
 Cultura, Da non perdere, Giovani, Società, Volontariati
Cultura, Da non perdere, Giovani, Società, VolontariatiI MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIO...
La dedica recita «Ai nostri ragazzi, grande ricchezza dell’Universo». E sembra paradossale, in un volume intitolato I malamente. Le nuove marginalità. Ragazzi messi alla prova (Armando editore), firmato dalla professoressa Vincenza […]
- 31-01-2025
- Laura Badaracchi

I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIOVANI TRA POLITICHE ASSENTI E LEGGI PUNITIVE
I MALAMENTE: NÉ REI NÉ MALATI, MA GIOVANI TRA POLITICHE ASSENTI E LEGGI PUNITIVE
 Cultura, Da non perdere, Giovani, Società
Cultura, Da non perdere, Giovani, SocietàLILIANA SEGRE, LA MEMORIA È IL RICORD...
«È impossibile per me non provare una specie di vertigine ricordando che quella stessa bambina, in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste […]
- 20-01-2025
- Maurizio Ermisino

 
 





