A OSTIA QUATTRO GIORNI PER ESSERE MENO SOCIAL E PIÙ SOCIALI I Social Days sono stati occasione di festa, gioco, solidarietà, dibattiti. Per riscoprire le relazioni vere e il valore del territorio Categorie: Fatti, Roma 18-07-2017 Valentina Avella Dal 13 al 16 luglio il cosiddetto “Curvone” di Ostia, ossia Piazzale Magellano a ridosso della spiaggia del litorale romano, ha ospitato i SOCI@L DAYS, il festival delle Associazioni del X Municipio. Più […]
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ, IL PROGETTO “CON TE MAMMA” L’esperienza della cooperativa Folias, che offre sostegno domiciliare alle neo mamme nelle province di Roma, Rieti e Viterbo Categorie: Fatti, Roma, Sezioni 10-07-2017 Ilaria Dioguardi “Con te mamma” è un progetto di sostegno alla genitorialità affidato dall’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Lazio, per la durata di due anni, alla cooperativa Folias, in partenariato con le associazioni Il […]
IUS SOLI, CEI E VATICANO SI SCHIERANO APERTAMENTE A FAVORE DELLA LEGGE È uno strumento di integrazione, oltre che una battaglia di civiltà. E la Chiesa è preoccupata per le "gazzarre ignobili" Categorie: Idee, Sezioni 21-06-2017 Elpidio Ercolanese Sullo Ius soli, Cei e Vaticano hanno aperto alla cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia, attraverso gli interventi di importanti esponenti di queste due realtà. Si tratta di un tema che divide le […]
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: L’INCLUSIONE È ANCORA UN MIRAGGIO Perché inclusione sociale sia, per i minori stranieri non accompagnati serve sì accoglienza, ma anche un progetto educativo che li aiuti ad integrarsi in una realtà tanto diversa dalla loro Categorie: Fatti, Frosinone, Sezioni 20-06-2017 Redazione La cooperativa sociale La Casa di Tom di Cassino si occupa di minori stranieri non accompagnati tra i 15 e i 17 anni dall’Africa, dal Medio Oriente, dall’Albania. Minori che arrivano in situazioni […]
IMMIGRAZIONE. SE GUARDIAMO I NUMERI, NE ABBIAMO MENO PAURA Roma è la città italiana con più immigrati, ma nel resto del Lazio la percentuale è bassa. Cresce il numero delle partite IVA, ma resta il problema dei transitanti Categorie: Sezioni, Territori 26-05-2017 Giorgio Marota Cambiare l’attuale narrazione sull’immigrazione fatta di paure e muri, fornendo una voce alternativa che parte dai numeri e dalle esperienze positive. È questa la via che l’Osservatorio Romano sulle Migrazioni ha deciso […]
IL “SOSPESO”: PUÒ AIUTARE DAVVERO O È SOLO FOLKLORE? Nata dalla tradizione napoletana, l’idea di lasciare un caffè o un pasto pagato a chi ne ha bisogno si va diffondendo in tutta Italia. Può crescere, ma serve un progetto culturale che la renda sistema Categorie: Idee, Sezioni 10-05-2017 Maurizio Ermisino Il caffè sospeso è un’antica tradizione napoletana. Consiste nel lasciare un caffè pagato per qualcuno che verrà al bar dopo di noi, e che non può permetterselo. Oggi questa tradizione è tornata […]