L’ANTI SLOGAN: SUI MIGRANTI SERVE UN RACCONTO ALTERNATIVO Dieci leggende sui migranti sfatate una ad una. È L'Anti Slogan, la campagna di Medici senza Frontiere che demolisce i pregiudizi per creare consapevolezza Categorie: Comunicazione, Sezioni 26-10-2016 Chiara Castri Dopo i fatti del ferrarese, dopo le dichiarazioni della Lega, che ha definito gli abitanti di Goro e Gorino “eroi della resistenza contro la dittatura dell’accoglienza”, ieri su IlGiornale.it usciva un articolo […]
I MIGRANTI HANNO BISOGNO DEI SOCIAL NETWORK. PER IL VIAGGIO E PER L’INTEGRAZIONE Save the Children e Medici Senza Frontiere raccontano il loro lavoro sui social. Ed è in arrivo una nuova app, Hi Here Categorie: Comunicazione 26-09-2016 Isadora Casadonte Negli ultimi anni, i social network sono diventati uno strumento molto efficace, per sensibilizzare il popolo della rete sul tema dell’immigrazione. Attraverso la condivisione di foto, video e racconti del lungo cammino […]
ROTTE DEI MIGRANTI, QUANTO È LUNGO IL VIAGGIO VERSO L’EUROPA "Esodi", la mappa interattiva di Medu, descrive le cinque rotte dei migranti dall'Africa Sub-Sahariana per l'Europa. Raccontando violenze, torture, traumi, speranze. Categorie: Idee, Sezioni 14-09-2016 Christian Cibba Presso la sala conferenze dell’Associazione Stampa Estera è stata presentata ieri 13 settembre la mappa web interattiva Esodi, sviluppata dagli operatori di Medici per i Diritti Umani (Medu), che racconta le rotte dei […]
ROMA, CITTÀ DEI MIGRANTI: TRE GENERAZIONI, UN RACCONTO Workshop di filmmaking condotto dal regista Paolo Martino sul fenomeno delle migrazioni e dell'integrazione nella capitale Categorie: Pensieri e parole, Roma, Sezioni 12-09-2016 Christian Cibba Roma la città dei migranti: tre generazioni, un racconto è il workshop di filmmaking in programma presso la Casa del Cinema tra il 20 e il 24 settembre. Promosso da Milano Film […]
ACCOGLIENZA DIFFUSA. COSÌ A FORMIA I MIGRANTI SI INTEGRANO Il Gus gestisce un centro di accoglienza straordinario, valorizzando il territorio e creando i presupposti per una convivenza tranquilla Categorie: Fatti, Latina 10-03-2016 Paola Springhetti Accoglienza diffusa: è questa la strada per far sì che l’immigrazione non sia una perenne emergenza e per realizzare davvero l’integrazione nella comunità del territorio. Alessandro Dessì in questi giorni è in […]
HOTSPOT. MA QUANTO FANNO MALE AI MIGRANTI. E A NOI La commissione per i diritti umani al Senato denuncia tutte le criticità di queste strutture ingiuste, che producono irregolari Categorie: Sezioni, Territori 01-03-2016 Simone Chiarella Condizioni igienico-sanitarie “appena dignitose”, minori non accompagnati “lasciati liberi e senza alcuna tutela”, difficoltà nella fase di preidentificazione perché “non tutti gli stranieri sono in grado di comprendere quello che viene loro […]