
TERZO SETTORE: LA RIFORMA, IL RUNTS E...
«Il titolo di questo quarto Rapporto annuale di Terzjus lascia trapelare una nota di ottimismo dei suoi curatori rispetto alla prossima realizzazione dei due passi ancora necessari per condurre la […]
- 25-03-2025
- Mario German De Luca

TERZO SETTORE: LA RIFORMA, IL RUNTS E IL BOOM DELLE APS
TERZO SETTORE: LA RIFORMA, IL RUNTS E IL BOOM DELLE APS

RUNTS: PRIME ISTRUZIONI PER L’USO
Dal 23 novembre 2021 è operativo il RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che va a sostituire i precedenti Registri delle organizzazioni di volontariato (ODV) e delle associazioni di […]
- 23-12-2021
- Alessio Affanni

RUNTS: PRIME ISTRUZIONI PER L’USO
RUNTS: PRIME ISTRUZIONI PER L’USO

CODICE DEL TERZO SETTORE, OK COMMISSI...
L’8 marzo 2025 la Commissione Europea, con una comfort letter (lettera di approvazione), ha comunicato al Ministero il placet alle misure fiscali del Codice del Terzo Settore. Dal momento in […]
- 13-03-2025
- Alessio Affanni e Sergio Zanarella

CODICE DEL TERZO SETTORE, OK COMMISSIONE UE ALLE NORME FISCALI. LE NOVITÀ
CODICE DEL TERZO SETTORE, OK COMMISSIONE UE ALLE NORME FISCALI. LE NOVITÀ

COPROGRAMMARE LE PRATICHE CULTURALI A...
Negli ultimi tre anni c’è stata una forte diffusione delle procedure di coprogrammazione e coprogettazione previste dall’art. 55 del Codice del Terzo Settore seppure concentrate sul terreno fertile delle pratiche […]
- 01-08-2024
- Checco Galtieri

COPROGRAMMARE LE PRATICHE CULTURALI A ROMA?
COPROGRAMMARE LE PRATICHE CULTURALI A ROMA?

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA A ROMA. A C...
Si fa un gran parlare di amministrazione condivisa tra Pubbliche Amministrazioni (PA) ed Enti di Terzo Settore (ETS), ma l’impressione è che le procedure amministrative che avviano questi processi non […]
- 21-02-2024
- Mario German De Luca

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA A ROMA. A CHE PUNTO SIAMO?
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA A ROMA. A CHE PUNTO SIAMO?

LAZIO, COPROGETTAZIONE: LE NUOVE LINE...
La Giunta Regionale del Lazio ha approvato, con Deliberazione del 29 dicembre 2023 n° 987, le nuove Linee guida della Regione Lazio in materia di co-programmazione e co-progettazione tra Pubbliche […]
- 26-01-2024
- Mario German De Luca

LAZIO, COPROGETTAZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI
LAZIO, COPROGETTAZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI

SIAMO VALORE SOCIALE. NOTE DALLA PRIM...
Con grande partecipazione si è svolta ieri la prima Giornata dell’Associazionismo, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre, promossa dalla Consulta APS del Forum Terzo Settore. L’evento […]
- 29-09-2023
- Ilaria Dioguardi

SIAMO VALORE SOCIALE. NOTE DALLA PRIMA GIORNATA DELL’ASSOCIAZIONISMO
SIAMO VALORE SOCIALE. NOTE DALLA PRIMA GIORNATA DELL’ASSOCIAZIONISMO

REGIONE LAZIO, MASELLI: PRESTO BANDI ...
«Occorre spingere sull’acceleratore affinchè la co-programmazione e la co-progettazione diventino prassi». A parlare è Massimiliano Maselli, Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio, intervenuto venerdì […]
- 20-06-2023
- Chiara Castri

REGIONE LAZIO, MASELLI: PRESTO BANDI SULLA FORMAZIONE
REGIONE LAZIO, MASELLI: PRESTO BANDI SULLA FORMAZIONE

PIERO FUSCO. MOMENTO FAVOREVOLE AL DI...
«Cattolica è storicamente attenta al mondo del volontariato e del Non Profit, realtà con oltre 360mila enti e circa 900mila dipendenti, che impegna oltre 5 milioni di volontari da Nord […]
- 19-06-2023
- Maurizio Ermisino

PIERO FUSCO. MOMENTO FAVOREVOLE AL DIALOGO TRA PROFIT E NON PROFIT
PIERO FUSCO. MOMENTO FAVOREVOLE AL DIALOGO TRA PROFIT E NON PROFIT

GIANLUCA CANTISANI. IL VOLONTARIATO C...
Gianluca Cantisani ha una visione del volontariato basata su un’esperienza di lungo corso ed un osservatorio privilegiato dato dall’aver vissuto ed operato in tre aree del nostro paese molto diverse […]
- 24-05-2023
- Chiara Castri
