
LE SFIDE DELL’INCLUSIONE DEI DI...
Dagli anni ottanta ad oggi molte cose sono cambiate nell’ambito della disabilità e delle sfide dell’inclusione, anche grazie a leggi e servizi che sono frutto dell’impegno di molti. Ma ciò […]
- 14-11-2019
- Redazione

LE SFIDE DELL’INCLUSIONE DEI DISABILI: IL PERCORSO È ANCORA LUNGO
LE SFIDE DELL’INCLUSIONE DEI DISABILI: IL PERCORSO È ANCORA LUNGO

COME COMUNICARE L’AMBIENTE IN M...
Questa intervista su come comunicare l’ambiente è tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019). Sul podio piazza tre campagne di comunicazione salva-ambiente realizzate da altrettante associazioni green: la campagna per i […]
- 13-11-2019
- Elisabetta Bianchetti

COME COMUNICARE L’AMBIENTE IN MODO EFFICACE?
COME COMUNICARE L’AMBIENTE IN MODO EFFICACE?

TUTTI AD ARICCIA PER APERIAFRICA: LA ...
È giunto alla terza edizione AperiAfrica, l’apericena itinerante del gruppo Giovani Costruttori per l’Umanità. I ragazzi di Albano hanno organizzato per venerdì 15 novembre una raccolta fondi destinata alla missione […]
- 12-11-2019
- Mirko Giustini

TUTTI AD ARICCIA PER APERIAFRICA: LA SOLIDARIETÀ È DIVERTENTE
TUTTI AD ARICCIA PER APERIAFRICA: LA SOLIDARIETÀ È DIVERTENTE

IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PE...
«Il budget di salute è uno strumento frutto di una cultura antica, ma che potrebbe prefigurare un nuovo modo di finanziare il Sistema Sanitario»: con queste parole Mario Ronchetti, Direttore […]

IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PER UN NUOVO WELFARE
IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PER UN NUOVO WELFARE

LE ATLETE SUDANO E VINCONO, MA PER LO...
Si raggiungerà mai la parità nello sport, tra uomini e donne? Un passo avanti è stato fatto con il fondo di un milione per il sostegno alla maternità, la nuova […]
- 08-11-2019
- Ilaria Dioguardi

LE ATLETE SUDANO E VINCONO, MA PER LO STATO “SI DILETTANO”
LE ATLETE SUDANO E VINCONO, MA PER LO STATO “SI DILETTANO”


È L’ORA DELLA CONVERSIONE ECOLO...
Intervista tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019), dedicato al volontariato per l’ambiente e al dibattito sul clima. Michele Dotti, classe 1973, è nato e cresciuto a Faenza, dove – […]
- 07-11-2019
- Anna Donegà

È L’ORA DELLA CONVERSIONE ECOLOGICA. PERCHÈ L’AMBIENTE È SPERANZA
È L’ORA DELLA CONVERSIONE ECOLOGICA. PERCHÈ L’AMBIENTE È SPERANZA


CRISI CLIMATICA: L’IMPATTO ZERO...
Intervista tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019), dedicato al volontariato per l’ambiente e al dibattito sul clima. La questione climatica, e della sostenibilità in generale, è oggigiorno un tema trasversale […]
- 05-11-2019
- Stefano Farina

CRISI CLIMATICA: L’IMPATTO ZERO NON HA ETÀ
CRISI CLIMATICA: L’IMPATTO ZERO NON HA ETÀ

A RIETI IL CORSO PER BADANTI DELLR...
Un corso per badanti per imparare a prendersi cura di persone con demenza. Un’iniziatica dell’Associazione Amar di Rieti che, in collaborazione con la Caritas Diocesana cittadina e Rieti Cuore, ha […]
- 04-11-2019
- Paola Fabi

A RIETI IL CORSO PER BADANTI DELL’ASSOCIAZIONE AMAR
A RIETI IL CORSO PER BADANTI DELL’ASSOCIAZIONE AMAR


PERCHÈ GRETA “FUNZIONA” E...
Questa intervista è tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019), dedicato al volontariato per l’ambiente e al dibattito sul clima. Greta Thunberg, 16enne svedese, donna dell’anno, ha un’eco mediatica e scuote […]
- 30-10-2019
- Silvia Cannonieri

PERCHÈ GRETA “FUNZIONA” E IL VOLONTARIATO PER L’AMBIENTE NO?
PERCHÈ GRETA “FUNZIONA” E IL VOLONTARIATO PER L’AMBIENTE NO?

CHE FINE HANNO FATTO LE SOCIAL STREET...
Se fosse un bambino oggi farebbe la seconda elementare. La prima Social Street, quella di Via Fondazza a Bologna, è nata nel 2013 e ormai ha quasi sette anni. Fino […]
- 28-10-2019
- Maurizio Ermisino
