
COMUNICAZIONE. COME TI TRASFORMO L...
Sempre di più il mondo profit comunica prendendo posizione su tematiche inerenti alla sfera dei diritti civili. Questo tipo di campagne di comunicazione non vengono effettuate generalmente sui media tradizionali, […]
- 29-07-2019
- Luca Testuzza

COMUNICAZIONE. COME TI TRASFORMO L’HATER IN RISORSA
COMUNICAZIONE. COME TI TRASFORMO L’HATER IN RISORSA


SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’...
Con l’arrivo del nuovo millennio, nel 2000, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la “Dichiarazione del Millennio” (United Nations Millenium Declaration) con la quale promuoveva la Strategia globale per […]
- 29-07-2019
- Nicoletta Teodosi

SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’ANNI? SI PUÒ E SI DEVE
SCONFIGGERE LA POVERTÀ IN VENT’ANNI? SI PUÒ E SI DEVE

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIG...
Negli ultimi vent’anni si sono suicidati ben 140 agenti penitenziari: nel 2019 i casi sono già sette. Se si contano anche quelli dei detenuti, in carcere il numero dei suicidi […]
- 26-07-2019
- Valeria Maggi

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI
LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI

DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE ...
«Il riconoscimento della sfera della femminilità non esiste per una disabile e non è neanche considerata la possibilità che una donna in carrozzina vada dal ginecologo o a fare una […]
- 24-07-2019
- Paola Fabi

DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE E AL BENESSERE?
DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE E AL BENESSERE?

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI ...
Il caso di Reggio Emilia e la campagna di informazione sull’affidamento «producono allarme sociale tra le famiglie. Se i servizi sociali sono percepiti come i cattivi, è chiaro che le […]
- 23-07-2019
- Chiara Castri

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»
SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»

LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (...
«Mi vergogno, mi dispiace, non sono stata capace di fare meglio.» «Lui è fragile, siamo fragili. Lui solo, siamo soli.» «Io so che cosa significa aver dovuto rinunciare agli studi. […]
- 19-07-2019
- Paola Springhetti

LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (ANCHE) DEGLI ADULTI
LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (ANCHE) DEGLI ADULTI

DIVENTARE FAMIGLIE AFFIDATARIE: CHE B...
Dopo avervi parlato del Regolamento per l’Affido della Regione Lazio, Reti Solidali continua il viaggio nel mondo degli affidi, per capire l’esperienza delle associazioni delle famiglie affidatarie. Parlare con le […]
- 18-07-2019
- Maurizio Ermisino

DIVENTARE FAMIGLIE AFFIDATARIE: CHE BELLO, MA CHE DIFFICILE!
DIVENTARE FAMIGLIE AFFIDATARIE: CHE BELLO, MA CHE DIFFICILE!

STUPRI ETNICI IN BOSNIA ERZEGOVINA: L...
«Non può esserci guarigione, senza aver parlato». Si può ascoltare questa frase nel film “Il segreto di Esma”, di Jasmila Žbanić, vincitore dell’orso d’Oro al festival di Berlino nel 2006. […]
- 17-07-2019
- Paola Springhetti

STUPRI ETNICI IN BOSNIA ERZEGOVINA: LE DONNE ASPETTANO GIUSTIZIA
STUPRI ETNICI IN BOSNIA ERZEGOVINA: LE DONNE ASPETTANO GIUSTIZIA

LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIE...
«Non sono, ecco, non sono come noi. La differenza sta nell’odore diverso, nell’aspetto diverso, nel modo di agire diverso. Dopotutto non si possono rimproverare. Oh, no. Non si può. Non […]
- 16-07-2019
- Paola Springhetti

LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIENE NO
LA PELLE È DIVERSA, QUELLO CHE CONTIENE NO

LUCIANO, IL VOLONTARIATO, LA MUSICA: ...
Una vita da volontario, quella di Luciano Pollice, 64 anni, nato a Napoli ma residente a Roma da 36 anni. Da queste due città, racconta, ha inizio la sua apertura […]
- 15-07-2019
- Ilaria Dioguardi
