
40 ANNI DI LEGGE 180 NEI CASTELLI ROM...
“Contenzione ZERO”: questo l’obiettivo lanciato dal Direttore generale della ASL RM6 Narciso Mostarda, in apertura dell’evento 180 Voglia di Festeggiare: Legge 180 tra dignità e salute mentale, un viaggio lungo […]
- 20-09-2018
- Alessia Morici

40 ANNI DI LEGGE 180 NEI CASTELLI ROMANI: UNA STORIA DI COMUNITÀ
40 ANNI DI LEGGE 180 NEI CASTELLI ROMANI: UNA STORIA DI COMUNITÀ

PROGETTO A-HEAD: ARTE E MUSICA PER CA...
Angelo Azzurro onlus mette in scena una nuova tappa del progetto A-HEAD. Una manifestazione di tre giorni (23, 24, 25 Settembre), con il patrocinio del Comune di Roma, Municipio 1, […]
- 19-09-2018
- Barbara Speca

PROGETTO A-HEAD: ARTE E MUSICA PER CAPIRE IL DISAGIO MENTALE
PROGETTO A-HEAD: ARTE E MUSICA PER CAPIRE IL DISAGIO MENTALE

MIGRANTI FORZATI E DISAGIO MENTALE: L...
I richiedenti e titolari dello status di rifugiato sono persone costrette ad abbandonare il proprio paese per sottrarsi a persecuzioni e a contesti sociali e culturali determinati da guerre o […]
- 03-08-2018
- Lucia Aversano

MIGRANTI FORZATI E DISAGIO MENTALE: LA TEMPESTIVITÀ SALVA LA VITA
MIGRANTI FORZATI E DISAGIO MENTALE: LA TEMPESTIVITÀ SALVA LA VITA

SALUTE MENTALE, A VILLA BERTA SI COLT...
Ti trovi a Roma, in via di Porta Furba, accanto vedi un parco, precisamente Villa Berta. Dall’esterno non sembra essere particolarmente curato, come altre aree verdi della Capitale. Nonostante questo […]
- 18-06-2018
- Daniele Gabrieli

SALUTE MENTALE, A VILLA BERTA SI COLTIVANO MELANZANE E NORMALITÀ
SALUTE MENTALE, A VILLA BERTA SI COLTIVANO MELANZANE E NORMALITÀ

SALUTE MENTALE. OLTRE I SERVIZI SANIT...
A quarant’anni dall’emanazione della Legge Basaglia, la n. 180/1978, che decretò la chiusura degli ospedali psichiatrici comunemente chiamati “manicomi”, promuovendo la psichiatria di comunità sul territorio, si è aperto un […]

SALUTE MENTALE. OLTRE I SERVIZI SANITARI SERVONO SISTEMI INTEGRATIVI
SALUTE MENTALE. OLTRE I SERVIZI SANITARI SERVONO SISTEMI INTEGRATIVI

PADIGLIONE 25: PER NON TORNARE AI MAN...
Roma, estate 1975: un gruppo di infermieri dell’Istituto Manicomiale S. Maria della Pietà, sull’onda delle idee di Franco Basaglia, prendono la decisione di occupare e autogestire uno dei padiglioni del […]
- 09-04-2018
- Maurizio Ermisino

PADIGLIONE 25: PER NON TORNARE AI MANICOMI
PADIGLIONE 25: PER NON TORNARE AI MANICOMI

ELEZIONI DEL SERVIZIO CIVILE: ECCO CH...
I volontari in servizio civile al 15 dicembre 2017 possono partecipare, da oggi al 22 febbraio 2018, all’elezione diretta online dei delegati regionali di servizio civile, i quali a loro […]
- 19-02-2018
- Elpidio Ercolanese

ELEZIONI DEL SERVIZIO CIVILE: ECCO CHI SONO I CANDIDATI NEL LAZIO
ELEZIONI DEL SERVIZIO CIVILE: ECCO CHI SONO I CANDIDATI NEL LAZIO

PROGETTO ITACA: LA FORMAZIONE NASCE D...
Empatia, solidarietà, rete. Parole che ripetiamo spesso, parlando di fragilità di vario tipo, del modo di superarle, e delle associazioni che si fanno carico di ascoltare, comprendere, aiutare, risolvere. Queste […]
- 30-11-2017
- Maurizio Ermisino

PROGETTO ITACA: LA FORMAZIONE NASCE DALL’EMPATIA
PROGETTO ITACA: LA FORMAZIONE NASCE DALL’EMPATIA

“AVEVO SOLO LE MIE TASCHE”...
Ci sono primati di cui, passati un po’ di anni, non ci si può più vantare. Nel 1939 l’Italia è stato il primo paese a sperimentare l’elettroshock: a Roma, sui […]
- 07-02-2017
- Paola Springhetti

“AVEVO SOLO LE MIE TASCHE”: FINIRE IN MANICOMIO A 16 ANNI
“AVEVO SOLO LE MIE TASCHE”: FINIRE IN MANICOMIO A 16 ANNI

MATTI PER IL CALCIO: LA NAZIONALE DI ...
«Ricordatevi che nelle partite ufficiali non sono ammesse collanine, orecchini e cose simili. In partita non bisogna rompere ai compagni. Ogni lamentela si deve trasformare in incitamento. Qui l’unico che […]
- 17-02-2016
- Maurizio Ermisino
