
AFFIDAMENTO FAMILIARE. 40 ANNI DALLA ...
Sono passati 40 anni dall’approvazione della legge 184 sull’affidamento familiare, avvenuta il 4 maggio 1983. Un anniversario tondo che il Tavolo nazionale affido, formato da 19 associazioni e reti, ha […]
- 09-05-2023
- Laura Badaracchi

AFFIDAMENTO FAMILIARE. 40 ANNI DALLA LEGGE 184: A CHE PUNTO SIAMO?
AFFIDAMENTO FAMILIARE. 40 ANNI DALLA LEGGE 184: A CHE PUNTO SIAMO?

SALUTE MENTALE. IL NUOVO PIANO DI AZI...
È stato presentato a dicembre scorso il nuovo Piano di azioni per la salute mentale 2022-2024 Salute e inclusione, che individua e definisce gli obiettivi e le azioni necessarie per […]
- 19-01-2023
- Caterina Ciampa

SALUTE MENTALE. IL NUOVO PIANO DI AZIONI 2022-2024
SALUTE MENTALE. IL NUOVO PIANO DI AZIONI 2022-2024

COMUNITÀ SOLIDALI. A BRACCIANO SI REA...
Il progetto Desiderio di vita indipendente, che si è svolto a Bracciano nel 2022 lascerà indubbiamente un’impronta nell’immagine collettiva di come sia possibile realizzare l’inclusione con l’abbraccio corale della collettività. Il […]
- 15-12-2022
- Letizia Bernardi Cavalieri

COMUNITÀ SOLIDALI. A BRACCIANO SI REALIZZA IL DESIDERIO DI VITA INDIPENDENTE
COMUNITÀ SOLIDALI. A BRACCIANO SI REALIZZA IL DESIDERIO DI VITA INDIPENDENTE

POVERTÀ, SANT’EGIDIO: LA POLITI...
Duecentottanta pagine che raccolgono le risposte ai bisogni dei poveri di Roma e di altre grandi città italiane. È arrivata alla trentatreesima edizione la guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi, un […]
- 14-12-2022
- Ermanno Giuca

POVERTÀ, SANT’EGIDIO: LA POLITICA INTERVENGA CON MISURE CONCRETE
POVERTÀ, SANT’EGIDIO: LA POLITICA INTERVENGA CON MISURE CONCRETE

MONTEROTONDO, COMUNITÀ SOLIDALI. CERC...
Finanziato dall’Avviso pubblico della Regione Lazio Comunità Solidali 2020, il progetto che ha interessato la comunità di Monterotondo è stato curato dall’Università Popolare Eretina “A. Martinoia” in collaboraizone con l’associazione […]
- 08-11-2022
- Cristina Formica

MONTEROTONDO, COMUNITÀ SOLIDALI. CERCHI CULTURA E TROVI AMICIZIA
MONTEROTONDO, COMUNITÀ SOLIDALI. CERCHI CULTURA E TROVI AMICIZIA

WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PE...
Come ripensare il settore dell’assistenza territoriale, partendo dalla persona e dalla sua centralità? Una proposta circostanziata e dettagliata arriva dalla Rete di welfare responsabile – Gruppo Salute, che ha lavorato […]
- 15-10-2022
- Laura Badaracchi

WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ
WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ

PRISMA: COSA È DIVERSITÀ E COSA NORMA...
Alla fine dell’episodio 1, Andrea apre curioso un pacco arrivato dal corriere. Dentro c’è un vestito da donna, fatto di una stoffa leggera. Andrea, che ha un fisico slanciato, lo […]
- 21-09-2022
- Maurizio Ermisino

PRISMA: COSA È DIVERSITÀ E COSA NORMALITÀ?
PRISMA: COSA È DIVERSITÀ E COSA NORMALITÀ?

SALVAMAMME: IL FURTO È STATO UN DURO ...
«Lo scorso lunedì mattina, quando siamo entrate in sede, ci siamo trovate davanti un brutto scenario. Ci siamo subito rese conto che erano stati portati via i cellulari e i […]
- 16-09-2022
- Ilaria Dioguardi

SALVAMAMME: IL FURTO È STATO UN DURO COLPO. ORA SERVE UN AIUTO CONCRETO
SALVAMAMME: IL FURTO È STATO UN DURO COLPO. ORA SERVE UN AIUTO CONCRETO

A RIETI LA 21MA GIORNATA DEL SOLLIEVO
Promossa dalla Fondazione Gigi Ghirotti, patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è tenuta a Rieti la 21ma Giornata del Sollievo. In contemporanea con […]
- 27-06-2022
- Paola Mariangeli

A RIETI LA 21MA GIORNATA DEL SOLLIEVO
A RIETI LA 21MA GIORNATA DEL SOLLIEVO

UN BAMBINO, UNA CASA, UN GIARDINO
Il Laboratorio di Ricerca permanente “Progetto e Contesti” del Dipartimento di Architettura – Università degli studi RomaTre, con il Professor Architetto Paolo Desideri, ha organizzato il convegno “Un bambino, una […]
- 13-06-2022
- Ilaria Dioguardi
