
CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO...
La Conferenza regionale del Volontariato 2017, che si è riunita a Roma il 29 novembre scorso, ha rieletto come presidente Maria Lorena Micheli: una scelta di continuità, e quindi anche […]
- 05-12-2017
- Redazione

CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO: SETTE PROPOSTE PER IL 2018
CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO: SETTE PROPOSTE PER IL 2018

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: IL GOVERNO...
Tratto da Redattore Sociale. ROMA – Quasi in extremis, un anno dopo l’approvazione della legge delega, arrivano in Consiglio dei Ministri i decreti delegati della riforma del Terzo Settore. Quelli […]
- 12-05-2017
- Redazione

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: IL GOVERNO HA APPROVATO I DECRETI
RIFORMA DEL TERZO SETTORE: IL GOVERNO HA APPROVATO I DECRETI

LUIGI BOBBA: IL VOLONTARIATO NON ABBI...
Il 16 novembre le associazioni di volontariato del Lazio hanno incontrato il sottosegretario Luigi Bobba, in un incontro organizzato dalla Conferenza Regionale del Volontariato con i Centri di Servizio del […]
- 22-11-2016
- Ermanno Giuca

LUIGI BOBBA: IL VOLONTARIATO NON ABBIA PAURA DELLA RIFORMA
LUIGI BOBBA: IL VOLONTARIATO NON ABBIA PAURA DELLA RIFORMA

AMMINISTRAZIONE DI UNA NON PROFIT: L&...
«Un tentativo che dice di un’intenzione del Governo di intervenire in un mondo che forse ha bisogno di una diversa “cultura”». Sono le parole di Alceste Santuari, docente di Diritto dell’economia […]
- 04-08-2016
- Lorena Moretti

AMMINISTRAZIONE DI UNA NON PROFIT: L’IMPATTO DELLA RIFORMA
AMMINISTRAZIONE DI UNA NON PROFIT: L’IMPATTO DELLA RIFORMA

RIFORMA, IN NOME DEL CIVISMO UNA CULT...
In un’intervista per VDossier n. 1/2016, il direttore di Aiccon analizza i punti di innovazione introdotti dalla legge delega di riforma del Terzo settore. «Le imprese sociali di seconda generazione», […]
- 02-08-2016
- Elisabetta Bianchetti

RIFORMA, IN NOME DEL CIVISMO UNA CULTURA DEL DONO PIÙ APERTA
RIFORMA, IN NOME DEL CIVISMO UNA CULTURA DEL DONO PIÙ APERTA

TERZO SETTORE E RIFORMA: LE REGOLE CO...
Per un giudizio finale sul tema Terzo settore e riforma secondo Giovanni Moro bisogna aspettare. Perché molto sarà definito dai decreti delegati, ma soprattutto perché bisognerà vedere come «le previsioni normative […]
- 29-07-2016
- Giovanni Moro

TERZO SETTORE E RIFORMA: LE REGOLE CONTRO LA FALSA SOLIDARIETÀ
TERZO SETTORE E RIFORMA: LE REGOLE CONTRO LA FALSA SOLIDARIETÀ

AUTORIFORMA DEL TERZO SETTORE: È QUES...
C’è bisogno di un’autoriforma del Terzo Settore, per affrontare meglio le opportunità e i limiti della legge delega. L’intervento di Antonio Fici, docente di Diritto privato all’Università del Molise ad un recente […]
- 11-07-2016
- Redazione

AUTORIFORMA DEL TERZO SETTORE: È QUESTO IL TEMPO GIUSTO
AUTORIFORMA DEL TERZO SETTORE: È QUESTO IL TEMPO GIUSTO

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: È ORA DI A...
Il primo interrogativo da porsi è se i decreti legislativi conserveranno, pur introducendo modifiche e armonizzandole, le attuali leggi di settore (in particolate quelle su Aps, Coopsociali, volontariato). Io penso […]
- 01-07-2016
- Guido Memo

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: È ORA DI APRIRE IL CANTIERE
RIFORMA DEL TERZO SETTORE: È ORA DI APRIRE IL CANTIERE

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: I CENTRI D...
Paola Springhetti ha pubblicato un coraggioso articolo il 26 scorso sui Csv (centri di servizio per il volontariato) e la legge delega di riforma del Terzo Settore in discussione al […]
- 08-02-2016
- Guido Memo

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: I CENTRI DI SERVIZIO FUORI DA LOGICHE CORPORATIVE
RIFORMA DEL TERZO SETTORE: I CENTRI DI SERVIZIO FUORI DA LOGICHE CORPORATIVE

CSV LAZIO: UNA CO-PROGRAMMAZIONE CHE ...
Come molti enti di terzo settore i Centri di Servizio per il Volontariato attivano la programmazione delle attività ed un preventivo dei costi. Rispetto agli altri ETS hanno qualche vincolo […]
- 25-07-2025
- Mario German De Luca
