
DOKITA ONLUS: LE BARRIERE ALL’I...
«Dokita è una parola della lingua Bulu, un dialetto locale del Camerun, e vuol dire “dottore” o “uomo della medicina”», spiega Irene Tognella, portavoce dell’associazione Dokita onlus. Dokita è il soprannome […]
- 20-03-2019
- Mirko Giustini

DOKITA ONLUS: LE BARRIERE ALL’INCLUSIONE SONO CULTURALI
DOKITA ONLUS: LE BARRIERE ALL’INCLUSIONE SONO CULTURALI

BENI CONFISCATI ALLE MAFIE A ROMA: BI...
Aprire subito il Forum Cittadino per il confronto con le associazioni e la cittadinanza sui beni confiscati alle mafie a Roma: è questa la principale richiesta avanzata dalle associazioni e […]
- 05-03-2019
- Paola Springhetti

BENI CONFISCATI ALLE MAFIE A ROMA: BISOGNA ATTIVARE SUBITO IL TAVOLO
BENI CONFISCATI ALLE MAFIE A ROMA: BISOGNA ATTIVARE SUBITO IL TAVOLO

VIOLENZA SULLE DONNE: LE LEGGI CI SON...
Il 26 febbraio a Roma è stato presentato a Roma il “Rapporto Ombra” delle associazioni di donne sull’applicazione della Convenzione di Istanbul, cioè la (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione […]
- 27-02-2019
- Ilaria Dioguardi

VIOLENZA SULLE DONNE: LE LEGGI CI SONO, MA È DIFFICILE APPLICARLE
VIOLENZA SULLE DONNE: LE LEGGI CI SONO, MA È DIFFICILE APPLICARLE

ROMA. ALLA MAGLIANA CI SI SENTE UN PO...
Di giustizia riparativa negli ultimi anni si parla molto, anche se il tema non è ancora arrivato all’opinione pubblica, che probabilmente fa fatica a metabolizzarlo ed accettarlo, in tempi in […]
- 22-02-2019
- Paola Springhetti

ROMA. ALLA MAGLIANA CI SI SENTE UN PO’ PIÙ SICURI, GRAZIE ALLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
ROMA. ALLA MAGLIANA CI SI SENTE UN PO’ PIÙ SICURI, GRAZIE ALLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA MOBILITAZIONE È SLOW: LA VELOCITÀ ...
La democrazia digitale è una sfida anche per il volontariato: le riflessioni di Michele Marangi, tratte dall’ultimo numero di VDossier, dedicato alla partecipazione. La suggestione della Rete come fucina digitale per […]
- 15-02-2019
- Matteo Ripamonti

LA MOBILITAZIONE È SLOW: LA VELOCITÀ DEI SOCIAL FA MALE ALLA PARTECIPAZIONE
LA MOBILITAZIONE È SLOW: LA VELOCITÀ DEI SOCIAL FA MALE ALLA PARTECIPAZIONE

IN UN PAESE CHE DISCRIMINA LE DONNE, ...
Se ad un’adolescente di oggi provassi a chiedere se si sente femminista, probabilmente ti sgranerebbe in faccia i suoi occhi ben truccati e ti chiederebbe meravigliata: femminista? e perché? La […]
- 27-12-2018
- Paola Springhetti

IN UN PAESE CHE DISCRIMINA LE DONNE, SERVE UNA COMUNICAZIONE INCLUSIVA
IN UN PAESE CHE DISCRIMINA LE DONNE, SERVE UNA COMUNICAZIONE INCLUSIVA

VOLONTARIATO MUNICIPALE: UN MODELLO A...
Fondare un volontariato municipale che metta in rete scuole, associazioni e istituzioni creando un ponte di solidarietà tra giovani e adulti. Un progetto che – in buona parte – è […]
- 13-12-2018
- Ermanno Giuca

VOLONTARIATO MUNICIPALE: UN MODELLO A RETE PER RISPONDERE MEGLIO AI BISOGNI
VOLONTARIATO MUNICIPALE: UN MODELLO A RETE PER RISPONDERE MEGLIO AI BISOGNI

BAOBAB EXPERIENCE: ARRIVA SPAURACCHIO...
«Prima l’umanità». È la scritta che campeggia, vergata con un gesso rosa sulla pietra grigia, su un muro accanto a un piccolo albero di Natale a Piazzale Spadolini, proprio accanto […]
- 12-12-2018
- Maurizio Ermisino

BAOBAB EXPERIENCE: ARRIVA SPAURACCHIO, L’ALBERO MIGRANTE
BAOBAB EXPERIENCE: ARRIVA SPAURACCHIO, L’ALBERO MIGRANTE

MOVIMENTO ROM E NON ROM: L’INTE...
Rendere l’inclusione sociale di Rom Sinti e Camminanti nel nostro paese più efficace mettendo in rete organizzazioni rom e non rom. È questo il macro obiettivo di Movimento rom e […]
- 05-12-2018
- Chiara Castri

MOVIMENTO ROM E NON ROM: L’INTEGRAZIONE SI COSTRUISCE INSIEME
MOVIMENTO ROM E NON ROM: L’INTEGRAZIONE SI COSTRUISCE INSIEME

CREVOL: LA VOGLIA DI PARTECIPAZIONE C...
Si è appena conclusa la Conferenza Regionale del Volontariato 2018 (Crevol) presso la Regione e un bilancio è d’obbligo. La prima sensazione, innegabile, riguarda l’affluenza delle associazioni, inferiore rispetto allo […]
- 30-11-2018
- Maria Lorena Micheli
