
CARCERE. STOP AL SOVRAFFOLLAMENTO NEL...
Nel 2016 il sovraffollamento sarà solo un ricordo. Lo dice il Dap, che attraverso le parole di Gianfranco De Gesu, intervenuto al convegno annuale del Seac a Roma, ha assicurato […]
- 09-11-2015
- Claudia Farallo

CARCERE. STOP AL SOVRAFFOLLAMENTO NEL 2016
CARCERE. STOP AL SOVRAFFOLLAMENTO NEL 2016

POVERTÀ, SOSTANTIVO FEMMINILE PLURALE
“Povertà, sostantivo femminile, singolare. Errata corrige. Povertà, sostantivo femminile, plurale”. Inizia così “Povertà plurali”, il Rapporto 2015 presentato da Caritas italiana ad Expo il 17 Ottobre scorso. Nel 2014 gli […]
- 06-11-2015
- Chiara Castri

POVERTÀ, SOSTANTIVO FEMMINILE PLURALE
POVERTÀ, SOSTANTIVO FEMMINILE PLURALE

UN PO’ SOLI E UN PO’ CON ...
“Mi hai rovinato la vita”, “ti lascerò in mutande”, “maledetto il giorno che ti ho incontrato”. Non sono solo frasi da film, queste, che invece riecheggiano nella realtà di molte […]
- 05-11-2015
- Claudia Farallo

UN PO’ SOLI E UN PO’ CON GLI ALTRI. PER QUESTO SERVE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE
UN PO’ SOLI E UN PO’ CON GLI ALTRI. PER QUESTO SERVE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE

LA NUOVA FASE DELLA PROTEZIONE CIVILE
La ricchezza del volontariato spontaneo e la preparazione del volontariato di Protezione civile: una riflessione di Agostino Miozzo, intervistato da Paola Springhetti per il numero di settembre 2015 di VDossier, […]
- 03-11-2015
- Paola Springhetti

LA NUOVA FASE DELLA PROTEZIONE CIVILE
LA NUOVA FASE DELLA PROTEZIONE CIVILE

“INDIETRO NON SI TORNA”. ...
Rilanciamo qui l’articolo-intervista pubblicato da “Redattore Sociale” il 30 ottobre 2015 Disagio abitativo, piano freddo, abbattimento dei costi delle utenze per le famiglie in difficoltà, trasporto disabili, nuove risorse per […]
- 31-10-2015
- Redazione

“INDIETRO NON SI TORNA”. FRANCESCA DANESE E IL BILANCIO DEL SOCIALE A ROMA
“INDIETRO NON SI TORNA”. FRANCESCA DANESE E IL BILANCIO DEL SOCIALE A ROMA

IL 9% DEL NOSTRO PIL HA UNA FACCIA ST...
Quanti sono i migranti nel mondo? Chi sono? Quali sono i problemi principali che affrontano? Sono queste alcune delle domande alle quali il “Dossier statistico migrazione 2015” – realizzato da […]
- 30-10-2015
- Lucia Aversano

IL 9% DEL NOSTRO PIL HA UNA FACCIA STRANIERA
IL 9% DEL NOSTRO PIL HA UNA FACCIA STRANIERA

FROSINONE: CURE PIÙ SEMPLICI PER I P...
Un progetto, una buona prassi, la riscoperta del territorio sono i parametri di una formula che descrive le innovazioni prodotte da attori sociali in grado di rendere un servizio efficace […]
- 29-10-2015
- Luigi De Matteo

FROSINONE: CURE PIÙ SEMPLICI PER I PAZIENTI ANTICOAGULATI
FROSINONE: CURE PIÙ SEMPLICI PER I PAZIENTI ANTICOAGULATI

SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDAT...
Si è chiusa domenica scorsa l’edizione 2015 – la settima! – del Salone dell’editoria sociale. Come, oramai, avviene da qualche anno, Spes–Centro di servizio per il volontariato del Lazio, in […]
- 28-10-2015
- Francesca Amadori

SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDATO SULLA LEGALITÀ
SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDATO SULLA LEGALITÀ

IL CINEMA DÀ EMOZIONI, QUINDI EDUCA
Samuel Goldwyn, il produttore e fondatore della Metro Goldwyn Mayer, diceva spesso «quando devo mandare un messaggio mando un telegramma». Lo ha ricordato con un sorriso Antonio Monda, direttore della […]
- 26-10-2015
- Maurizio Ermisino

IL CINEMA DÀ EMOZIONI, QUINDI EDUCA
IL CINEMA DÀ EMOZIONI, QUINDI EDUCA

SALUTE: RELIGIONI E CULTURE IN CORSIA...
Si guarisce meglio se si affronta la malattia con serenità, sul piano psicologico e anche su quello della spiritualità. E gli operatori sanitari svolgono meglio il loro lavoro se riescono […]
- 23-10-2015
- Loretta Barile
