Roma, VolontariatiDONAZIONE SANGUE. BASTA EMERGENZE, SE...
Superare gli allarmismi delle emergenze e proporre ai cittadini dei percorsi per comprendere la motivazione che sta alla base del dono. Come ogni anno, domani, 14 Giugno si celebrerà la […]
- 13-06-2018
- Ermanno Giuca

DONAZIONE SANGUE. BASTA EMERGENZE, SERVE UNA NUOVA CULTURA DEL DONO
DONAZIONE SANGUE. BASTA EMERGENZE, SERVE UNA NUOVA CULTURA DEL DONO
MIGRANTI, LE ASSOCIAZIONI: CHIUDERE I...
Riproponiamo un lancio di Redattore Sociale, dedicato alla vicenda Aquarius e il destino dei 629 migranti che hanno trovato ospitalità sulla nave gestita da Sos Méditerranée. Decisi gli interventi e gli […]
- 12-06-2018
- Redazione

MIGRANTI, LE ASSOCIAZIONI: CHIUDERE I PORTI NON È LA SOLUZIONE
MIGRANTI, LE ASSOCIAZIONI: CHIUDERE I PORTI NON È LA SOLUZIONE
RomaMIGRANTI NEL LAZIO: QUEI NUMERI CHE S...
Quanti sono i migranti a Roma e nel Lazio? Chiedetelo per le strade, magari alla fermata del tram, al mercato o persino negli uffici. La risposta sarà sempre un numero […]
- 08-06-2018
- Giorgio Marota

MIGRANTI NEL LAZIO: QUEI NUMERI CHE SMENTISCONO LA FAVOLA DELL’INVASIONE
MIGRANTI NEL LAZIO: QUEI NUMERI CHE SMENTISCONO LA FAVOLA DELL’INVASIONE
CulturaMIDEN: TRA VIOLENZA, DEMOCRAZIA E ACC...
“«L’avevi denunciato?» ho chiesto. «No, non potevo», «Perché?» «Perché allora non lo sapevo. Ora lo so». Le dita della ragazza non avevano nemmeno sfiorato la tazza che le avevo messo […]
- 04-06-2018
- Maurizio Ermisino

MIDEN: TRA VIOLENZA, DEMOCRAZIA E ACCOGLIENZA
MIDEN: TRA VIOLENZA, DEMOCRAZIA E ACCOGLIENZA
Roma, VolontariatiIL BIBLIOCARRELLO: SE I BAMBINI NON V...
Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto. Questo è il detto. E il Bibliopoint Perlasca, biblioteca che sorge all’interno dell’Istituto Comprensivo Giorgio Perlasca nel quartiere di […]
- 01-06-2018
- Maurizio Ermisino

IL BIBLIOCARRELLO: SE I BAMBINI NON VANNO AI LIBRI…
IL BIBLIOCARRELLO: SE I BAMBINI NON VANNO AI LIBRI…
CulturaQUESTIONE CANNABIS. UN LIBRO RIAPRE I...
Quello sulla legalizzazione della cannabis è un dibattito “a fiammate”, per usare l’espressione di Claudio Cippitelli di Consorzio Parsec durante la presentazione del volume Questione Cannabis. Le ragioni della legalizzazione […]
- 31-05-2018
- Paola Springhetti

QUESTIONE CANNABIS. UN LIBRO RIAPRE IL DIBATTITO SULLA LEGALIZZAZIONE
QUESTIONE CANNABIS. UN LIBRO RIAPRE IL DIBATTITO SULLA LEGALIZZAZIONE
Cultura, RomaL’ACCADEMIA POPOLARE DELL’...
Dopo gli atti di violenza avvenuti presso un bar del quartiere Romanina, la capitale torna a fare i conti con le bande criminali ormai da anni stabilizzate in alcune zone […]
- 23-05-2018
- Ermanno Giuca

L’ACCADEMIA POPOLARE DELL’ANTIMAFIA: LA CULTURA CONTRO LE MAFIE
L’ACCADEMIA POPOLARE DELL’ANTIMAFIA: LA CULTURA CONTRO LE MAFIE
Roma, VolontariatiAGE NAZIONALE COMPIE 50 ANNI E GUARDA...
Un fine settimana di confronto con i territori e di innovazione. Potrebbe essere così sintetizzato il Consiglio direttivo e l’assemblea dei soci dell’Age (Associazione Italiana genitori) nazionale che sabato 5 […]
- 22-05-2018
- Cristina Papitto e Ivana Staffolani

AGE NAZIONALE COMPIE 50 ANNI E GUARDA AL FUTURO
AGE NAZIONALE COMPIE 50 ANNI E GUARDA AL FUTURO
COSÌ IN VENT’ANNI I CENTRI DI S...
Questo articolo è stato liberamente tratto da Redattore Sociale. Venti anni di servizio. Vent’anni fa non esistevano. Non c’era neanche un modello a cui ispirarsi, quando la legge quadro 266 […]
- 21-05-2018
- Redazione

COSÌ IN VENT’ANNI I CENTRI DI SERVIZIO HANNO CAMBIATO IL VOLONTARIATO
COSÌ IN VENT’ANNI I CENTRI DI SERVIZIO HANNO CAMBIATO IL VOLONTARIATO
VolontariatiUN CAFFÈ PER UNA CASA FAMIGLIA: IL 27...
Dopo quasi tre mesi, Un caffè per una casa famiglia a sostegno di Casablu fa festa, con tutti i bar coinvolti nel progetto e l’assegnazione dei premi. «La festa vedrà […]
- 21-05-2018
- Ilaria Dioguardi







