Roma, VolontariatiBARBONISMO DOMESTICO: UN PROGETTO PER...
«Un mondo di cose, di polvere, fobie, paure che si sono stratificate negli anni per riempire chissà quali vuoti». Con queste parole un operatore del Progetto X descrive quello che […]
- 26-06-2015
- Loretta Barile

BARBONISMO DOMESTICO: UN PROGETTO PER AIUTARE I “SEPOLTI VIVI”
BARBONISMO DOMESTICO: UN PROGETTO PER AIUTARE I “SEPOLTI VIVI”
Società, TerMIGRANTI CON DISABILITÀ: UNA DOPPIA D...
«Se, come si dice, “ogni vita è un romanzo”, questi romanzi non li abbiamo mai letti e non li conosciamo affatto»: la FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, parla […]
- 23-06-2015
- Isadora Casadonte

MIGRANTI CON DISABILITÀ: UNA DOPPIA DISCRIMINAZIONE
MIGRANTI CON DISABILITÀ: UNA DOPPIA DISCRIMINAZIONE
CulturaOvunque sono a casa mia
In questi giorni in cui ci confrontiamo con la paura dello straniero, con l’egoismo di popolazioni benestanti che chiudono le frontiere a rifugiati e richiedenti asilo, con sussulti identitari facilmente […]
- 22-06-2015
- Redazione

Ovunque sono a casa mia
Ovunque sono a casa mia
RomaMadri nonostante la malattia
«Preservare, in un dolce letargo, germogli da cui possono sbocciare fiori, foglie, rami». In questa metafora si sintetizza lo scopo di Gemme Dormienti, l’associazione per la tutela delle fertilità delle giovani […]
- 16-06-2015
- Loretta Barile

Madri nonostante la malattia
Madri nonostante la malattia
Roma, TerCASTEL DI GUIDO ALLA RICERCA DI UN...
Fare comunità e gestire il bene comune non sempre è così semplice, e chi vive a Roma lo sa bene. Ma, da oggi, c’è chi ha una marcia in più. […]
- 12-06-2015
- Claudia Farallo

CASTEL DI GUIDO ALLA RICERCA DI UN’IDENTITÀ CONDIVISA
CASTEL DI GUIDO ALLA RICERCA DI UN’IDENTITÀ CONDIVISA
Roma, VolontariatiL’INTEGRAZIONE? È UNA FESTA
«L’Italia non è più un Paese multiculturale, oggi dobbiamo parlare di interculturalità». Ai migranti vanno dati gli strumenti culturali per integrarsi e tra questi la conoscenza dell’italiano è una priorità. […]
- 08-06-2015
- Ermanno Giuca

L’INTEGRAZIONE? È UNA FESTA
L’INTEGRAZIONE? È UNA FESTA
Ter, VolontariatiMovi: cinque quaderni per cinque stra...
Il Movi ha recentemente pubblicato cinque quaderni, che fanno parte della collana Moviduepuntozero APP e sono stati realizzati grazie al progetto “Reti per il cambiamento”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud. […]
- 27-05-2015
- Caterina Ciampa

Movi: cinque quaderni per cinque strade nuove
Movi: cinque quaderni per cinque strade nuove
CulturaRom: l’integrazione è un passo di danza
«E mi ricordo… che mi si escludeva prima a scuola, sì io non ero mica nato lì e mi ricordo che mi si escludeva, dicevano che qui c’era poco posto […]
- 26-05-2015
- Maurizio Ermisino

Rom: l’integrazione è un passo di danza
Rom: l’integrazione è un passo di danza
Cultura, recensioniOSCAR ROMERO, IL VESCOVO CHE CI INSEG...
Un segnale della Chiesa che cambia sarà evidente domani, 23 maggio, quando sarà beatificato a San Salvador Monsignor Oscar Arnulfo Romero, ucciso il 24 marzo 1980 mentre celebrava la Messa, colpito da un […]
- 22-05-2015
- Paola Springhetti

OSCAR ROMERO, IL VESCOVO CHE CI INSEGNA VERITÀ E GIUSTIZIA
OSCAR ROMERO, IL VESCOVO CHE CI INSEGNA VERITÀ E GIUSTIZIA
Società, TerLAVORO PER I DISABILI: UNA BATTAGLIA ...
La crisi ha reso ancora più difficile l’inserimento di disabili nel mondo del lavoro. La chiusura di molte aziende, l’espulsione di personale e anche leggi che permettono di facilitare i […]
- 21-05-2015
- Massimo Sculli







