
VIVERE DISUNITI? NO GRAZIE, PERCHÈ DU...
Prima ancora di nascere, entriamo in comunicazione con la mamma e sentiamo che oltre a noi ci sono altri. Appena nati siamo in grado di seguirne lo sguardo, entrando in risonanza. Quando […]
- 07-05-2015
- Paola Springhetti

VIVERE DISUNITI? NO GRAZIE, PERCHÈ DUE SONO MEGLIO DI UNO
VIVERE DISUNITI? NO GRAZIE, PERCHÈ DUE SONO MEGLIO DI UNO

Il lavoro sociale, senza indulgenze
Giulio Marcon, oggi eletto alla Camera come indipendente nelle liste di Sinistra e libertà, è uno che il lavoro sociale lo conosce bene, avendolo praticato coordinando alcune importanti realtà italiane […]
- 04-05-2015
- Fabrizia Bagozzi

Il lavoro sociale, senza indulgenze
Il lavoro sociale, senza indulgenze

NANNI MORETTI: TUTTO SU MIA MADRE E S...
«Tutti pensano che io sia capace di capire la realtà». Lo dice a una conferenza stampa nella finzione del film “Mia madre” Margherita (Margherita Buy), chiaro alter ego di Nanni […]
- 14-04-2015
- Maurizio Ermisino

NANNI MORETTI: TUTTO SU MIA MADRE E SULLA MIA INADEGUATEZZA
NANNI MORETTI: TUTTO SU MIA MADRE E SULLA MIA INADEGUATEZZA

LA PARTECIPAZIONE? È AMARE I MONUMENTI
Di sabato la ripulitura del Ponte Nomentano, di domenica le visite culturali gratuite a Largo Argentina. Per il Good Deeds Day 2015, il GAR (Gruppo Archeologico Romano) ha offerto ai cittadini […]
- 10-04-2015
- Claudia Farallo

LA PARTECIPAZIONE? È AMARE I MONUMENTI
LA PARTECIPAZIONE? È AMARE I MONUMENTI

JOVANOTTI, LA DANZA CHE UNISCE NEI GI...
C’era una volta “È qui la festa?”. C’era una volta “1,2,3 Casino”. C’era Gino Latino, il suo alter ego dance tamarro. Erano gli anni Ottanta, bellezza. Jovanotti cantava la voglia […]
- 07-04-2015
- Maurizio Ermisino

JOVANOTTI, LA DANZA CHE UNISCE NEI GIORNI IMPAZZITI
JOVANOTTI, LA DANZA CHE UNISCE NEI GIORNI IMPAZZITI

NO, IL DIABETE NON È UNA CONDIZIONE, ...
«Bucati il polpastrello nella borsetta, non se ne accorgerà nessuno. Bevi il succo di frutta come se niente fosse, non svenire. Resisti, sii forte. Inserisci l’ago nella pelle mentre sei […]
- 23-02-2015
- Maurizio Ermisino

NO, IL DIABETE NON È UNA CONDIZIONE, MA UNA MALATTIA
NO, IL DIABETE NON È UNA CONDIZIONE, MA UNA MALATTIA

Psichiatria: i trent’anni che h...
John Foot La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978 Feltrinelli 2014 pp. 392, € 22,00 L’inglese John Foot ricorda […]
- 18-02-2015
- Enzo Morricone

Psichiatria: i trent’anni che hanno fatto la rivoluzione
Psichiatria: i trent’anni che hanno fatto la rivoluzione

La miseria è opera degli uomini. Solo...
È difficile aiutare i poveri, soprattutto quelli davvero molto poveri: tante persone che ci provano vedono i loro sforzi fallire. Eppure, «la miseria è opera degli uomini. Solo gli uomini possono […]
- 13-02-2015
- Paola Springhetti

La miseria è opera degli uomini. Solo gli uomini possono distruggerla
La miseria è opera degli uomini. Solo gli uomini possono distruggerla

“The special need”: un fi...
The Special Need Regia: Carlo Zoratti Documentario Germania, Austria, Italia, 2013 98’ Cecchi Gori Home Video Enea ha trent’anni, lavora in fabbrica, ha degli amici. Quello che gli manca è […]
- 04-02-2015
- Maurizio Ermisino

“The special need”: un film disarmante come il suo protagonista
“The special need”: un film disarmante come il suo protagonista

PRECARI IN VENDITA PER 1000 EURO
Il prezzo è fissato. Mille euro. Per questa cifra siamo tutti in vendita. O, almeno, lo sono un gruppo di operai di una piccola azienda belga. È quello che ci […]
- 27-01-2015
- Maurizio Ermisino
