LUDOPATIA: A LATINA AL VIA IL PROGETTO MIND THE GAP
Mind the gap punta all’integrazione tra i servizi territoriali e le organizzazioni del territorio per intervenire sulla ludopatia. Il 27 ottobre presso la Casa del volontariato di Latina la presentazione
- Paola Romano
- 18-10-2023
- Da non perdere, Latina, Salute, Volontariati
Si terrà il 27 ottobre prossimo dalle ore 10,30 alle ore 12.30, presso la Casa del volontariato di Latina, l’evento formativo/informativo sul progetto Mind the Gap, proposto dall’associazione Cosirè, capofila del progetto, coordinato dalla Dottoressa Elisa Pappacena e rivolto a tutti i soci delle associazioni di volontariato e delle cooperative. Finanziato da Istituti Riuniti del Lazio, nell’ambito del piano biennale regionale della Regione Lazio sul gioco d’azzardo patologico (D.G.R. n.551 del 05/08/21), Mind the Gap è finalizzato alla realizzazione d’interventi per la costruzione e lo sviluppo di sistemi integrati con i servizi pubblici territoriali e gli enti del Terzo settore per la prevenzione ed il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo e delle sue conseguenze, nella provincia di Latina. Organizzato in tre zone della provincia – nel sud, centro e nord pontino – Mind the Gap ha attività a Latina città, in Via Duca del Mare, 59, a Priverno in piazza S. Chiara, 2 e a Sabaudia in Via del Parco Nazionale, 12.
Mind the Gap: gruppi di auto mutuo aiuto ed unità mobili
Per ogni area sono strutturati gruppi di auto mutuo aiuto stabili ed unità mobili, dislocate in zone ritenute cruciali come i centri anziani, i punti di aggregazione, le scuole, le parrocchie, gli eventi ludici. L’attività dei Gruppi AMA, realtà già diffusa sul territorio nazionale e internazionale, si pone in integrazione alle prestazioni sanitarie svolte da SerD e DSM sul territorio e all’intervento dei Servizi sociali dei Comuni, quale valido strumento di costruzione della rete di supporto territoriale. Gli incontri sono settimanali, per un supporto paritario e di comprensione tra persone che vivono le stesse problematiche e di ricerca di soluzioni con l’aiuto di due facilitatori professionisti. Il Gruppo AMA è un momento di incontro tra persone che hanno uno stesso problema, un’occasione per rompere l’isolamento e la passività, raccontarsi e scambiarsi informazioni e soluzioni, condividere sofferenze e conquiste, riscoprendosi risorsa anche per la collettività. Le unità mobili di prossimità, invece, sono presenti sui differenti territori e sono caratterizzate dalla flessibilità di accesso con la funzione di punto di ascolto, orientamento, informazione e consulenza. Si rivolgono a tutti: diretti interessati, familiari, amici, cittadini e propongono sia sostegno emotivo che supporto informativo. L’intento principale di Mind the Gap è di intercettare il bisogno di aiuto delle persone che, a causa della ludopatia, hanno danneggiato la loro vita economica, relazionale, sociale, lavorativa, oltre alla loro salute fisica e psicologica.
