
AD ANZIO E NETTUNO LA RETE CURA SI FA...
La Rete Cura (Comunità urbana di reciproco aiuto) è la nuova realtà di cittadini e associazioni di Anzio e Nettuno. Nata nell’autunno 2021 per ideare e realizzare iniziative e percorsi […]
- 06-12-2021
- Mirko Giustini

AD ANZIO E NETTUNO LA RETE CURA SI FA CARICO DELLA COMUNITÀ
AD ANZIO E NETTUNO LA RETE CURA SI FA CARICO DELLA COMUNITÀ

GRAZIE AL PROGRAMMA PARTECIPAZIONE CR...
Avviato nel 2018, il programma PartecipAzione è finanziato da UNHCR e realizzato da INTERSOS. Ha sostenuto in quattro anni la crescita di 40 associazioni in 12 regioni italiane. Il programma […]
- 04-12-2021
- Ilaria Dioguardi

GRAZIE AL PROGRAMMA PARTECIPAZIONE CRESCE IL PROTAGONISMO DEI RIFUGIATI
GRAZIE AL PROGRAMMA PARTECIPAZIONE CRESCE IL PROTAGONISMO DEI RIFUGIATI

I VOLONTARI AISM: AL SERVIZIO DEGLI A...
Non si sono mai fermati, i volontari AISM, neppure con la pandemia, nel loro instancabile voler fare per gli altri: persone con Sclerosi Multipla, giovani e non, che vogliono che […]
- 03-12-2021
- Ilaria Dioguardi

I VOLONTARI AISM: AL SERVIZIO DEGLI ALTRI CON IL SORRISO
I VOLONTARI AISM: AL SERVIZIO DEGLI ALTRI CON IL SORRISO

Positivə: la nuova generazione di per...
«Non sprecate energie a nasconderlo, perché le energie vi servono per vivere». Sono le parole di Stefano Marcoaldi, che è stato il primo presidente di ASA, ad aprire Positivə – […]
- 02-12-2021
- Maurizio Ermisino

Positivə: la nuova generazione di persone HIV+ non vuole più nascondersi
Positivə: la nuova generazione di persone HIV+ non vuole più nascondersi

L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSON...
Il 24 e 25 novembre si è tenuto il 19° incontro europeo delle persone con esperienza di povertà (People Exepriencing Poverty – PEP). L’incontro si è svolto a distanza causa […]
- 30-11-2021
- Nicoletta Teodosi

L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSONE POVERE
L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSONE POVERE

LA RESILIENZA NELLA PANDEMIA: RIPARTE...
Dopo oltre un anno e mezzo di chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, la scuola di italiano per migranti adulti più frequentata della Capitale – quella di Casa dei Diritti Sociali – […]
- 29-11-2021
- Massimiliano trulli

LA RESILIENZA NELLA PANDEMIA: RIPARTE LA SCUOLA DI ITALIANO DI CASA DEI DIRITTI SOCIALI
LA RESILIENZA NELLA PANDEMIA: RIPARTE LA SCUOLA DI ITALIANO DI CASA DEI DIRITTI SOCIALI

FORMIA. L’EDUCAZIONE ALL’...
L’associazione “Mai più vittima”, in collaborazione con CSV Lazio – Casa del volontariato del Sud Pontino e ULEPE (Uffici locali di esecuzione penale esterna) di Latina, nei giorni scorsi ha […]
- 27-11-2021
- Giacomo Salipante

FORMIA. L’EDUCAZIONE ALL’AMORE PARTE DALLE SCUOLE
FORMIA. L’EDUCAZIONE ALL’AMORE PARTE DALLE SCUOLE

ACTIONAID: SOLO IL 2% DEI FONDI ARRIV...
Non è bastata la pandemia a far cambiare rotta alla politica e alle amministrazioni locali nel contrasto alla violenza di genere. Tempi lunghissimi per l’erogazione delle risorse ai centri antiviolenza, […]
- 23-11-2021
- Redazione

ACTIONAID: SOLO IL 2% DEI FONDI ARRIVA AI CENTRI ANTIVIOLENZA
ACTIONAID: SOLO IL 2% DEI FONDI ARRIVA AI CENTRI ANTIVIOLENZA

RIETI. QUATTRO EVENTI CONTRO LA VIOLE...
Il 25 novembre è la data da tutti riconosciuta come simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, ma contemporaneamente è il giorno in cui chi ogni giorno difende le […]
- 18-11-2021
- Pier Luca Aguzzi

RIETI. QUATTRO EVENTI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. MA L’IMPEGNO È TUTTO L’ANNO
RIETI. QUATTRO EVENTI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. MA L’IMPEGNO È TUTTO L’ANNO

IMMAGINARE ROMA COME CITTÀ OSPITALE. ...
Una sperimentazione didattica che si radica nella realtà con l’obiettivo di farsi pratica e politica. Una modalità laboratoriale che mette al centro l’ascolto della città, attraversandola e vivendola. È quanto […]
- 16-11-2021
- Maria Elena Iacovone
