
DA VITERBO AL NICARAGUA: IL PONTE DEL...
Si chiama “Quelli che solidarietà” il bollettino bimestrale della sezione di Viterbo dell’Associazione Italia Nicaragua. L’organo di informazione aggiorna i cittadini su quanto sta accadendo in America centrale sin dal […]
- 26-02-2020
- Mirko Giustini

DA VITERBO AL NICARAGUA: IL PONTE DELL’INFORMAZIONE
DA VITERBO AL NICARAGUA: IL PONTE DELL’INFORMAZIONE

IL FUTURO NEGATO DEI GIOVANI. SOPRATT...
Come percepiscono il futuro proprio e della città i giovani romani? Raccontare sogni e aspirazioni, paure e ostacoli di ragazze e ragazzi è una grande sfida, soprattutto se a farlo […]
- 17-01-2020
- Ermanno Giuca

IL FUTURO NEGATO DEI GIOVANI. SOPRATTUTTO DI PERIFERIA
IL FUTURO NEGATO DEI GIOVANI. SOPRATTUTTO DI PERIFERIA

LE ASSOCIAZIONI E LA SANITÀ PARTECIPA...
Sono ormai passati quasi tre mesi da quando la Regione Lazio ha pubblicato la Determinazione che fissa «strumenti e modalità per promuovere la Partecipazione delle organizzazioni dei cittadini nella programmazione […]
- 08-01-2020
- Paola Springhetti

LE ASSOCIAZIONI E LA SANITÀ PARTECIPATA: CHE FATICA!
LE ASSOCIAZIONI E LA SANITÀ PARTECIPATA: CHE FATICA!

OLTRE 3 MILIONI GLI ITALIANI CON DISA...
In Italia le persone che, a causa di problemi di salute, soffrono di gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere attività abituali sono il 5,2% della popolazione, 3 milioni 100 […]
- 04-12-2019
- Ilaria Dioguardi

OLTRE 3 MILIONI GLI ITALIANI CON DISABILITÀ. E SONO ANCORA DISCRIMINATI
OLTRE 3 MILIONI GLI ITALIANI CON DISABILITÀ. E SONO ANCORA DISCRIMINATI

I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFE...
Per strada ci deve essere tanto spazio per giocare quanto per parcheggiare Nei campi di calcio non devono esserci allenatori I vigili urbani quando si rivolgono ai bambini dovrebbero essere […]
- 21-11-2019
- Francesca Amadori

I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI
I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI

LA VIOLENZA SULLE DONNE CON DISABILIT...
Su 519 donne con disabilità intervistate, 171 hanno dichiarato di aver subìto violenza in qualche forma. Questo uno dei risultati della ricerca VERA – Violence, Emergenze, Recognition and Awareness, effettuata […]
- 21-11-2019
- Ilaria Dioguardi

LA VIOLENZA SULLE DONNE CON DISABILITÀ È UNA EMERGENZA
LA VIOLENZA SULLE DONNE CON DISABILITÀ È UNA EMERGENZA


CRISI CLIMATICA: L’IMPATTO ZERO...
Intervista tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019), dedicato al volontariato per l’ambiente e al dibattito sul clima. La questione climatica, e della sostenibilità in generale, è oggigiorno un tema trasversale […]
- 05-11-2019
- Stefano Farina

CRISI CLIMATICA: L’IMPATTO ZERO NON HA ETÀ
CRISI CLIMATICA: L’IMPATTO ZERO NON HA ETÀ

LO SPORT HA UN VALORE SOCIALE: RICONO...
Lo sport fa crescere la comunità, esalta i valori della lealtà e del rispetto, accompagna i giovani nel loro percorso educativo e ha un forte impatto in termini economici e […]
- 21-10-2019
- Giorgio Marota

LO SPORT HA UN VALORE SOCIALE: RICONOSCIAMOLO
LO SPORT HA UN VALORE SOCIALE: RICONOSCIAMOLO

I PALESTINESI IN LIBANO E QUELLE STRA...
Dove le strade non hanno nome, scrivevano gli U2 in una loro vecchia canzone, ispirata all’Etiopia. Paolo Giordano, vent’anni, studente dell’Istituto di Belle Arti di Roma, fotografo e videomaker, ci […]
- 16-10-2019
- Maurizio Ermisino

I PALESTINESI IN LIBANO E QUELLE STRADE TROPPO STRETTE
I PALESTINESI IN LIBANO E QUELLE STRADE TROPPO STRETTE


SVILUPPO SOSTENIBILE: ADESSO SERVONO ...
Non siamo ancora sulla strada della sostenibilità. È quanto emerge dal Rapporto Asvis 2019, presentato nei giorni scorsi a Roma (è possibile scaricarlo qui). Il Rapporto offre una visione d’insieme […]
- 09-10-2019
- Chiara Castri
