
COME SIAMO DIVENTATI RAZZISTI A PRESC...
«Bisogna toglierli dalle nostre città, dalle stazioni, dai parchi pubblici, dai nostri quartieri, dalle piazze, dalle nostre chiese, dai semafori, dalle panchine, da sotto i ponti e dai mezzi pubblici. […]
- 16-01-2020
- Maurizio Ermisino

COME SIAMO DIVENTATI RAZZISTI A PRESCINDERE
COME SIAMO DIVENTATI RAZZISTI A PRESCINDERE

NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ E...
Attivare una rete di protezione integrata ed efficace a sostegno delle famiglie più bisognose significa anche mettere in campo interventi che prevedano la partecipazione di altri soggetti presenti nei territori. […]
- 07-01-2020
- Ilaria Dioguardi

NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA
NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA

SE UN RAGAZZO SBAGLIA, EDUCHIAMOLO CO...
Promuovere la cultura della giustizia riparativa all’interno dei processi penali minorili, preferendo, al semplice sconto della pena, un percorso costruttivo e rieducativo per il giovane. Se ne è parlato al […]
- 25-11-2019
- Ermanno Giuca

SE UN RAGAZZO SBAGLIA, EDUCHIAMOLO CON LA MEDIAZIONE PENALE
SE UN RAGAZZO SBAGLIA, EDUCHIAMOLO CON LA MEDIAZIONE PENALE

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVER...
Questo articolo è liberamente tratto da Redattore Sociale La stragrande maggioranza degli italiani considera grave il fenomeno della povertà educativa un fenomeno grave nel nostro Paese: sono 9 su 10 […]
- 19-11-2019
- Redazione

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?
COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?


BAMBINI ROM: SI CHIAMA REYN LA RETE C...
In un mondo, come quello del Terzo Settore, dove fare rete è sempre più di importanza vitale, c’è una rete che si occupa di bambini rom: in Italia esiste da […]
- 02-10-2019
- Maurizio Ermisino

BAMBINI ROM: SI CHIAMA REYN LA RETE CHE DIFENDE I LORO DIRITTI
BAMBINI ROM: SI CHIAMA REYN LA RETE CHE DIFENDE I LORO DIRITTI


IL NUOVO LINGUAGGIO POLITICO DEI GIOVANI
Le manifestazioni del Friday for Future hanno spiazzato molti: perché non credono nei giovani e nella loro voglia di partecipazione, ma anche perché non riescono a decifrare i linguaggi di […]
- 30-09-2019
- Claudio Tosi

IL NUOVO LINGUAGGIO POLITICO DEI GIOVANI
IL NUOVO LINGUAGGIO POLITICO DEI GIOVANI


PER IL NOSTRO FUTURO L’ISTRUZIO...
Lo sforzo coeso, collettivo, universale per la sostenibilità è certamente una delle sfide più importanti alle quali l’essere umano si trova ad applicarsi: il merito degli Obiettivi di sviluppo sostenibile […]
- 05-08-2019
- Claudio Tosi

PER IL NOSTRO FUTURO L’ISTRUZIONE NON BASTA. SERVE UN’EDUCAZIONE SOSTENIBILE
PER IL NOSTRO FUTURO L’ISTRUZIONE NON BASTA. SERVE UN’EDUCAZIONE SOSTENIBILE

CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO...
Recenti fatti di cronaca hanno sollevato una particolare attenzione mediatica sulle case famiglia, cioè quelle strutture pensate per accogliere i minori che, in determinate circostanze, vengono allontanati dalle famiglie naturali. […]
- 02-08-2019
- Ermanno Giuca

CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA
CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA

LA SCRITTURA RENDE LIBERI. LO DICONO ...
Maria Franco da 35 anni fa l’insegnante all’Istituto Penale di Nisida, in Campania, e quest’anno ha concluso la sua esperienza. Il titolo del libro da lei curato, Esercizi di stile […]
- 09-07-2019
- Maurizio Ermisino

LA SCRITTURA RENDE LIBERI. LO DICONO I RAGAZZI DI NISIDA
LA SCRITTURA RENDE LIBERI. LO DICONO I RAGAZZI DI NISIDA

RAMONA E GIULIETTA: SUPERARE I MURI D...
«Sono sei anni che siamo all’interno del Carcere Femminile di Rebibbia, da dieci operiamo nelle carceri», dice Francesca Tricarico, regista dello spettacolo teatrale Ramona e Giulietta, che sarà in scena […]
- 13-05-2019
- Ilaria Dioguardi
