
ESERCITO DELLA SALVEZZA ITALIA: IN UN...
«La crisi va verso la fine, ma non per tante persone e noi siamo impegnati a sostenerle. Lo facciamo in 128 paesi nel mondo», dice il Tenente Colonnello Massimo Tursi, […]
- 18-01-2018
- Ilaria Dioguardi

ESERCITO DELLA SALVEZZA ITALIA: IN UN ANNO AIUTI PER 60 MILA PERSONE
ESERCITO DELLA SALVEZZA ITALIA: IN UN ANNO AIUTI PER 60 MILA PERSONE

ROMA. È NATA LA COALIZIONE PER I BENI...
Un bene pubblico diventa un bene comune quando un gruppo di persone decide che quello spazio è importante per il proprio benessere – fisico, psicologico e sociale – e inizia […]
- 15-01-2018
- Giorgio Marota

ROMA. È NATA LA COALIZIONE PER I BENI COMUNI
ROMA. È NATA LA COALIZIONE PER I BENI COMUNI

SCUOLE DI PERIFERIA: VERI LABORATORI ...
Cosa succede nelle periferie? È un tema che viene lanciato sempre più spesso dai media, in seguito agli atti terroristici, alle migrazioni, a certe manifestazioni di insofferenza verso gli stranieri […]
- 20-12-2017
- Maurizio Ermisino

SCUOLE DI PERIFERIA: VERI LABORATORI SOCIALI, CON UN RESPIRO INTERNAZIONALE
SCUOLE DI PERIFERIA: VERI LABORATORI SOCIALI, CON UN RESPIRO INTERNAZIONALE

PER METÀ DEI MALATI DI SCLEROSI MULTI...
Il lavoro è un’emergenza sociale per tutti, ancora di più per chi, come le persone con sclerosi multipla, si trova a dover riorganizzare la propria vita, privata e professionale. Si […]
- 14-12-2017
- Ilaria Dioguardi

PER METÀ DEI MALATI DI SCLEROSI MULTIPLA IL LAVORO RESTA UN’UTOPIA
PER METÀ DEI MALATI DI SCLEROSI MULTIPLA IL LAVORO RESTA UN’UTOPIA

CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO...
La Conferenza regionale del Volontariato 2017, che si è riunita a Roma il 29 novembre scorso, ha rieletto come presidente Maria Lorena Micheli: una scelta di continuità, e quindi anche […]
- 05-12-2017
- Redazione

CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO: SETTE PROPOSTE PER IL 2018
CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO: SETTE PROPOSTE PER IL 2018

IL DIRITTO ALLA CASA DELLE PERSONE DI...
Si è molto discusso, nei mesi scorsi, del problema delle occupazioni abusive e dell’emergenza abitativa per i migranti, ma anche per tanti cittadini italiani delle classi meno agiate privi di […]
- 16-11-2017
- Aldo Conidi

IL DIRITTO ALLA CASA DELLE PERSONE DISABILI
IL DIRITTO ALLA CASA DELLE PERSONE DISABILI

RETE SCUOLEMIGRANTI: TRA LINGUA, STOR...
L’integrazione non passa soltanto attraverso la lingua. Ne sono convinte le oltre cento associazioni che fanno parte della Rete ScuoleMigranti, che pone accanto all’insegnamento dell’italiano L2 l’educazione civica. Vi riproponiamo […]
- 10-11-2017
- Paola Piva

RETE SCUOLEMIGRANTI: TRA LINGUA, STORIA E ARTE PER DIVENTARE CITTADINI
RETE SCUOLEMIGRANTI: TRA LINGUA, STORIA E ARTE PER DIVENTARE CITTADINI

PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA: ...
Mercoledì 8 ottobre a Roma, è stato presentato il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, realizzato da Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con Unhcr. In […]
- 09-11-2017
- Christian Cibba

PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA: QUANTI SONO E CHI SONO QUELLI CHE ABBIAMO ACCOLTO
PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA: QUANTI SONO E CHI SONO QUELLI CHE ABBIAMO ACCOLTO

GLI INSEGNANTI PER LA CITTADINANZA IN...
La riforma sulla cittadinanza italiana, approvata nel 2015 alla Camera, è ferma ormai da due anni a Palazzo Madama. Più passa il tempo e più si fa residuale la possibilità che […]
- 07-11-2017
- Elpidio Ercolanese

GLI INSEGNANTI PER LA CITTADINANZA INSISTONO PER LO IUS SOLI
GLI INSEGNANTI PER LA CITTADINANZA INSISTONO PER LO IUS SOLI

A VITERBO ANCHE I DISABILI FANNO SPLA...
L’integrazione non è mai un buco nell’acqua, eppure qualcuno ha deciso di farla in piscina. È la storia di Eta Beta Onlus – Asd Sorrisi che nuotano e di Facciamo Splash!, […]
- 30-10-2017
- Giorgio Marota
