
IL CORONAVIRUS NON FERMA IL VOLONTARI...
Il volontariato non si ferma. Oggi che l’Italia è chiusa, c’è una parte degli italiani che non si ferma. Se tutta una serie di attività, che hanno a che fare […]
- 13-03-2020
- Maurizio Ermisino

IL CORONAVIRUS NON FERMA IL VOLONTARIATO. COSÌ A RIETI…
IL CORONAVIRUS NON FERMA IL VOLONTARIATO. COSÌ A RIETI…

VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE: OLTRE...
Il nuovo numero di V Dossier (n. 2/dicembre 2019, è possibile scaricarlo qui) affronta il tema della valutazione dell’impatto sociale. Dopo l’intervista a Stefano Zamagni, vi proponiamo il punto di vista […]
- 11-03-2020
- Paola Springhetti

VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE: OLTRE NUMERI E MISURAZIONI
VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE: OLTRE NUMERI E MISURAZIONI

IL CORONAVIRUS NON FERMA IL VOLONTARI...
Roma. Il volontariato davanti alla diffusione del virus Covid-19 non può (anzi, non deve) fermarsi! È un messaggio chiaro e di speranza, quello che piccole e grandi associazioni nel Lazio […]
- 09-03-2020
- Ermanno Giuca

IL CORONAVIRUS NON FERMA IL VOLONTARIATO/1 LE SFIDE A ROMA
IL CORONAVIRUS NON FERMA IL VOLONTARIATO/1 LE SFIDE A ROMA

“BASTAVA CHIEDERE!”. LA F...
«È un fumetto femminista, che ogni donna (e ogni uomo) dovrebbe leggere». È un libro importante e divertente, “Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano”, della fumettista francese Emma (Editori […]
- 05-03-2020
- Ilaria Dioguardi

“BASTAVA CHIEDERE!”. LA FRASE CHE CONDANNA LE DONNE
“BASTAVA CHIEDERE!”. LA FRASE CHE CONDANNA LE DONNE

LA NOSTRA STORIA, DENTRO QUELLA DI UN...
È la storia di un bambino che diventa adulto, ma è anche la storia sociale di un Paese agricolo che diventa industriale: “Ragazzo italiano”, di Gian Arturo Ferrari, di due […]
- 04-03-2020
- Paola Springhetti

LA NOSTRA STORIA, DENTRO QUELLA DI UN “RAGAZZO ITALIANO”
LA NOSTRA STORIA, DENTRO QUELLA DI UN “RAGAZZO ITALIANO”

LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOC...
Questa intervista è tratta dall’ultimo numero di Vdossier, interamente dedicato alla valutazione dell’impatto sociale (si può scaricare qui). Il tema della valutazione dell’impatto sociale rappresenta per le associazioni un tema […]
- 03-03-2020
- Paola Springhetti

LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE SPAVENTA LE ASSOCIAZIONI. O FORSE NO
LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE SPAVENTA LE ASSOCIAZIONI. O FORSE NO

DA VITERBO AL NICARAGUA: IL PONTE DEL...
Si chiama “Quelli che solidarietà” il bollettino bimestrale della sezione di Viterbo dell’Associazione Italia Nicaragua. L’organo di informazione aggiorna i cittadini su quanto sta accadendo in America centrale sin dal […]
- 26-02-2020
- Mirko Giustini

DA VITERBO AL NICARAGUA: IL PONTE DELL’INFORMAZIONE
DA VITERBO AL NICARAGUA: IL PONTE DELL’INFORMAZIONE

MIGRANTI: LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI SE ...
«Sì, noi ce li portiamo a casa»: è questa la risposta orgogliosa di Antonella Agnoli, e delle famiglie accoglienti di Bologna, come quelle di tutta Italia, allo slogan tipico di […]
- 25-02-2020
- Maurizio Ermisino

MIGRANTI: LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI SE LI SONO PORTATI A CASA
MIGRANTI: LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI SE LI SONO PORTATI A CASA

I CSV DOPO LA RIFORMA: RICONNETTERE P...
Rilanciamo l’intervento sui CSV dopo la riforma della presidente Paola Capoleva, al convegno “Al Centro del Volontariato. La riforma del Terzo settore e le opportunità offerte dai Centri di Servizio”, […]
- 24-02-2020
- Paola Capoleva

I CSV DOPO LA RIFORMA: RICONNETTERE PERSONE E SERVIZI
I CSV DOPO LA RIFORMA: RICONNETTERE PERSONE E SERVIZI

LE PORTE APERTE DI CSV LAZIO
Rilanciamo qui l’intervento sulla governance di CSV Lazio di Renzo Razzano, vicepresidente vicario, al convegno “Al Centro del Volontariato. La riforma del Terzo settore e le opportunità offerte dai Centri […]
- 21-02-2020
- Renzo Razzano
