

SPRECO ALIMENTARE. OGNI ANNO BUTTIAMO...
Una chiacchierata sullo spreco alimentare ed il consumo sostenibile con Andrea Segrè, presidente Last Minute Market tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019). Non ci rendiamo conto del baratro in cui […]
- 12-12-2019
- Paola Atzei

SPRECO ALIMENTARE. OGNI ANNO BUTTIAMO VIA 450 EURO DI CIBO A FAMIGLIA
SPRECO ALIMENTARE. OGNI ANNO BUTTIAMO VIA 450 EURO DI CIBO A FAMIGLIA

UNA MERENDA TRICOLORE PER I BAMBINI D...
Giovani e commercianti insieme per sostenere la Casa dei Ragazzi di Fort Dauphin (Madagascar). È il progetto “Rosso Bianco Verde” dell’associazione Gialuma onlus, un vero e proprio ponte tra l’Italia […]
- 09-12-2019
- Mirko Giustini

UNA MERENDA TRICOLORE PER I BAMBINI DEL MADAGASCAR
UNA MERENDA TRICOLORE PER I BAMBINI DEL MADAGASCAR


“ALIMENTIAMOCI”. AI CASTE...
«Siamo tutti responsabili della nostra salute»: con queste parole il Narciso Mostarda, Direttore Generale della ASL Roma 6, ha voluto restituire l’importanza dell’evento “Alimentiamoci”, organizzato in occasione dell’Obesity day. Il […]
- 19-10-2019
- Alessia Morici

“ALIMENTIAMOCI”. AI CASTELLI LA GIORNATA DEDICATA AGLI STILI DI VITA
“ALIMENTIAMOCI”. AI CASTELLI LA GIORNATA DEDICATA AGLI STILI DI VITA

CON LE REGOLE E LA FORMAZIONE IL VOLO...
Perché c’è bisogno di rendere il volontariato sicuro? E come si può farlo? Il tema è ancora sottovalutato da molte associazioni, nonostante esista ormai una legislazione consolidata che detta regole […]
- 17-10-2019
- Paola Springhetti

CON LE REGOLE E LA FORMAZIONE IL VOLONTARIATO DIVENTA SICURO
CON LE REGOLE E LA FORMAZIONE IL VOLONTARIATO DIVENTA SICURO

CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO...
Recenti fatti di cronaca hanno sollevato una particolare attenzione mediatica sulle case famiglia, cioè quelle strutture pensate per accogliere i minori che, in determinate circostanze, vengono allontanati dalle famiglie naturali. […]
- 02-08-2019
- Ermanno Giuca

CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA
CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIG...
Negli ultimi vent’anni si sono suicidati ben 140 agenti penitenziari: nel 2019 i casi sono già sette. Se si contano anche quelli dei detenuti, in carcere il numero dei suicidi […]
- 26-07-2019
- Valeria Maggi

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI
LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI

DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE ...
«Il riconoscimento della sfera della femminilità non esiste per una disabile e non è neanche considerata la possibilità che una donna in carrozzina vada dal ginecologo o a fare una […]
- 24-07-2019
- Paola Fabi

DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE E AL BENESSERE?
DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE E AL BENESSERE?

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI ...
Il caso di Reggio Emilia e la campagna di informazione sull’affidamento «producono allarme sociale tra le famiglie. Se i servizi sociali sono percepiti come i cattivi, è chiaro che le […]
- 23-07-2019
- Chiara Castri

SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»
SERVIZI SOCIALI: «CREANDO ALLARMISMI LE PERSONE NON CHIEDERANNO AIUTO»

LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (...
«Mi vergogno, mi dispiace, non sono stata capace di fare meglio.» «Lui è fragile, siamo fragili. Lui solo, siamo soli.» «Io so che cosa significa aver dovuto rinunciare agli studi. […]
- 19-07-2019
- Paola Springhetti

LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (ANCHE) DEGLI ADULTI
LA POVERTÀ EDUCATIVA? È UN PROBLEMA (ANCHE) DEGLI ADULTI

AFFIDO. NEL LAZIO IL REGOLAMENTO C...
Reinventiamo l’affido «per adeguarlo a una realtà storica e a una società completamente diverse da quelle che c’erano quando questo istituto legislativo ha mosso i primi passi». Maria Grazia Viganò, […]
- 11-07-2019
- Paola Fabi
