Società, TerPOVERTÀ, SOSTANTIVO FEMMINILE PLURALE
“Povertà, sostantivo femminile, singolare. Errata corrige. Povertà, sostantivo femminile, plurale”. Inizia così “Povertà plurali”, il Rapporto 2015 presentato da Caritas italiana ad Expo il 17 Ottobre scorso. Nel 2014 gli […]
- 06-11-2015
- Chiara Castri

POVERTÀ, SOSTANTIVO FEMMINILE PLURALE
POVERTÀ, SOSTANTIVO FEMMINILE PLURALE
UN PO’ SOLI E UN PO’ CON ...
“Mi hai rovinato la vita”, “ti lascerò in mutande”, “maledetto il giorno che ti ho incontrato”. Non sono solo frasi da film, queste, che invece riecheggiano nella realtà di molte […]
- 05-11-2015
- Claudia Farallo

UN PO’ SOLI E UN PO’ CON GLI ALTRI. PER QUESTO SERVE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE
UN PO’ SOLI E UN PO’ CON GLI ALTRI. PER QUESTO SERVE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE
ScenariIL 9% DEL NOSTRO PIL HA UNA FACCIA ST...
Quanti sono i migranti nel mondo? Chi sono? Quali sono i problemi principali che affrontano? Sono queste alcune delle domande alle quali il “Dossier statistico migrazione 2015” – realizzato da […]
- 30-10-2015
- Lucia Aversano

IL 9% DEL NOSTRO PIL HA UNA FACCIA STRANIERA
IL 9% DEL NOSTRO PIL HA UNA FACCIA STRANIERA
CulturaSERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDAT...
Si è chiusa domenica scorsa l’edizione 2015 – la settima! – del Salone dell’editoria sociale. Come, oramai, avviene da qualche anno, Spes–Centro di servizio per il volontariato del Lazio, in […]
- 28-10-2015
- Francesca Amadori

SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDATO SULLA LEGALITÀ
SERVE UN PATTO TRA GENERAZIONI FONDATO SULLA LEGALITÀ
Cultura, RietiIN SABINA IL SENTIERO DEI RICORDI DIV...
In memoria della Resistenza nelle zone in alta Sabina al confine con l’Umbria nasce un Museo diffuso a Poggio Mirteto, che ripercorre storicamente uno dei primi tentativi di liberazione armata dal […]
- 27-10-2015
- Flavio Mezzanotte

IN SABINA IL SENTIERO DEI RICORDI DIVENTA UN MUSEO
IN SABINA IL SENTIERO DEI RICORDI DIVENTA UN MUSEO
PAPA FRANCESCO AI ROM: COSTRUITE PERI...
«Esorto voi per primi, nelle città di oggi in cui si respira tanto individualismo, ad impegnarvi a costruire periferie più umane, legami di fraternità e condivisione; avete questa responsabilità, è […]
- 26-10-2015
- Simone Chiarella

PAPA FRANCESCO AI ROM: COSTRUITE PERIFERIE PIU’ UMANE
PAPA FRANCESCO AI ROM: COSTRUITE PERIFERIE PIU’ UMANE
CulturaIL CINEMA DÀ EMOZIONI, QUINDI EDUCA
Samuel Goldwyn, il produttore e fondatore della Metro Goldwyn Mayer, diceva spesso «quando devo mandare un messaggio mando un telegramma». Lo ha ricordato con un sorriso Antonio Monda, direttore della […]
- 26-10-2015
- Maurizio Ermisino

IL CINEMA DÀ EMOZIONI, QUINDI EDUCA
IL CINEMA DÀ EMOZIONI, QUINDI EDUCA
Salute, TerSALUTE: RELIGIONI E CULTURE IN CORSIA...
Si guarisce meglio se si affronta la malattia con serenità, sul piano psicologico e anche su quello della spiritualità. E gli operatori sanitari svolgono meglio il loro lavoro se riescono […]
- 23-10-2015
- Loretta Barile

SALUTE: RELIGIONI E CULTURE IN CORSIA SONO IMPORTANTI
SALUTE: RELIGIONI E CULTURE IN CORSIA SONO IMPORTANTI
CulturaASCANIO CELESTINI: RACCONTO LE PERIFE...
Nicola è sempre seduto a un bar. Dice che vuole smettere di bere, ma non smette mai. E stando al bar incontra tante persone. Ascolta le loro storie. C’è un […]
- 22-10-2015
- Maurizio Ermisino

ASCANIO CELESTINI: RACCONTO LE PERIFERIE PRIMA DEL BOTTO
ASCANIO CELESTINI: RACCONTO LE PERIFERIE PRIMA DEL BOTTO
Roma, VolontariatiLE SFIDE DELLA TERZA ETÀ DEL FUTURO
Una legge sull’invecchiamento attivo. È questa la sfida lanciata oggi dall’Auser, che dopo 25 anni di storia indica le nuove sfide per la terza età del futuro: non solo sostegno […]
- 21-10-2015
- Claudia Farallo







