
MIGRANTI NEL LAZIO: QUEI NUMERI CHE S...
Quanti sono i migranti a Roma e nel Lazio? Chiedetelo per le strade, magari alla fermata del tram, al mercato o persino negli uffici. La risposta sarà sempre un numero […]
- 08-06-2018
- Giorgio Marota

MIGRANTI NEL LAZIO: QUEI NUMERI CHE SMENTISCONO LA FAVOLA DELL’INVASIONE
MIGRANTI NEL LAZIO: QUEI NUMERI CHE SMENTISCONO LA FAVOLA DELL’INVASIONE

VIOLENZA SULLE DONNE: ECCO PERCHÈ LE ...
La narrazione di recenti casi di femminicidi ha evidenziato un’emergenza: i media continuano a veicolare e rinforzare vecchi e pericolosi stereotipi, ma «è dalla parte di lei che bisogna imparare […]
- 20-04-2018
- Ilaria Dioguardi

VIOLENZA SULLE DONNE: ECCO PERCHÈ LE PAROLE DELL’INFORMAZIONE FANNO MALE
VIOLENZA SULLE DONNE: ECCO PERCHÈ LE PAROLE DELL’INFORMAZIONE FANNO MALE

#GNOMEIDE: ESSERE GENITORI AL TEMPO D...
“Questo libro è nato per caso. È come se, ogni tanto, io e Sonia avessimo messo in un barattolo di vetro dei “pizzini”. Sì, dei piccoli biglietti strappati in fretta […]
- 04-04-2018
- Ilaria Dioguardi

#GNOMEIDE: ESSERE GENITORI AL TEMPO DEI SOCIAL
#GNOMEIDE: ESSERE GENITORI AL TEMPO DEI SOCIAL

PERIFERIE E INFORMAZIONE: BISOGNA USC...
Comunicare la periferia non solo quando è luogo di violenza e degrado. È questa la grande sfida – e per certi versi la provocazione – per il giornalismo di oggi, […]
- 26-03-2018
- Giorgio Marota

PERIFERIE E INFORMAZIONE: BISOGNA USCIRE DAGLI STEREOTIPI
PERIFERIE E INFORMAZIONE: BISOGNA USCIRE DAGLI STEREOTIPI

BULLISMO E CYBERBULLISMO: IL SILENZIO...
Più della metà dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni ha subito qualche episodio di offesa o aperta violenza da parte di bulli e cyberbulli , quasi il […]
- 09-03-2018
- Chiara Castri

BULLISMO E CYBERBULLISMO: IL SILENZIO NON AIUTA
BULLISMO E CYBERBULLISMO: IL SILENZIO NON AIUTA

IUS SOLI: FACCIAMO UN PO’ DI CH...
Lo scorso settembre 2017 il Senato ha deciso di demandare alla prossima legislatura la discussione sul disegno di legge 2092, riguardante le modifiche alla legge sulla cittadinanza. Una proposta di […]
- 02-03-2018
- Ermanno Giuca

IUS SOLI: FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA
IUS SOLI: FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA

IL VOLONTARIATO COME SCUOLA DI PARTEC...
In vista delle elezioni del 4 marzo c’è un dato che sconvolge: il primo partito del Paese, al momento, è quello degli astensionisti. Secondo diverse ricerche 15 milioni di persone […]
- 06-02-2018
- Giorgio Marota

IL VOLONTARIATO COME SCUOLA DI PARTECIPAZIONE
IL VOLONTARIATO COME SCUOLA DI PARTECIPAZIONE

RIFORMA E INFORMAZIONE: PER COMUNICAR...
Con l’emanazione dei decreti legislativi su servizio civile universale, cinque per mille, impresa sociale e codice del terzo settore, la Riforma che in quest’ultimo anno ha visto protagonisti gli enti […]
- 01-02-2018
- Ermanno Giuca

RIFORMA E INFORMAZIONE: PER COMUNICARE L’INNOVAZIONE SERVE LA RETE
RIFORMA E INFORMAZIONE: PER COMUNICARE L’INNOVAZIONE SERVE LA RETE

SONO LE AFRICHE IL FUTURO DELL’...
«È giusto che dell’Africa parlino gli africani perché è giunto il momento di rimuovere l’immagine caricaturata e stereotipata che per troppi anni ci ha rappresentato». È l’appello lanciato dall’associazione REDANI […]
- 22-01-2018
- Ermanno Giuca

SONO LE AFRICHE IL FUTURO DELL’EUROPA?
SONO LE AFRICHE IL FUTURO DELL’EUROPA?

BAOBAB: PIAZZALE MASLAX E L’ACC...
Ci sono giornate in cui la strada abituale fa una piccola deviazione. La mia deviazione, ieri mattina, era a non più di cinque minuti a piedi dalla stazione Tiburtina, a […]
- 07-12-2017
- Chiara Castri
