
CONTRO L’ESCLUSIONE SOCIALE, LI...
Il 28 maggio si è tenuto il seminario “Le istituzioni non profit e il disagio sociale”, quarto e ultimo appuntamento a cura del Gruppo diRicerca CSV Lazio- Istat che, a […]
- 02-06-2021
- Marco Dolfi

CONTRO L’ESCLUSIONE SOCIALE, LIBERARE LE POTENZIALITÀ DEL NON PROFIT
CONTRO L’ESCLUSIONE SOCIALE, LIBERARE LE POTENZIALITÀ DEL NON PROFIT

CONFERENZA PER IL FUTURO DELL’E...
Uno degli strumenti per una cittadinanza consapevole è l’accesso alle informazioni per tutti/e, che consente ai cittadini di essere presenti nell’attività lavorativa e accedere ai servizi universali sociali e sanitari. […]
- 01-06-2021
- Nicoletta Teodosi

CONFERENZA PER IL FUTURO DELL’EUROPA: I POVERI CHE NE SANNO?
CONFERENZA PER IL FUTURO DELL’EUROPA: I POVERI CHE NE SANNO?

L’ASSOCIAZIONE CHE REGALA PARRU...
Sono circa 650 le parrucche consegnate gratuitamente alle donne di tutta Italia, che si stanno sottoponendo a cure oncologiche, grazie al progetto Alessandra realizzato dall’associazione ALCLI Giorgio e Silvia, per […]
- 31-05-2021
- Ilaria Dioguardi

L’ASSOCIAZIONE CHE REGALA PARRUCCHE ALLE DONNE MALATE DI TUMORE
L’ASSOCIAZIONE CHE REGALA PARRUCCHE ALLE DONNE MALATE DI TUMORE

CORVIALE: UN PROTOCOLLO E UN TAVOLO D...
Rigenerare Corviale è il Protocollo d’intesa proposto e firmato dalla Regione Lazio e da una rete di settanta realtà tra associazioni‚ comitati‚ sindacati, tra le quali il CSV Lazio‚ Centro […]
- 28-05-2021
- Chiara Castri

CORVIALE: UN PROTOCOLLO E UN TAVOLO DI COORDINAMENTO PER RIQUALIFICARLO
CORVIALE: UN PROTOCOLLO E UN TAVOLO DI COORDINAMENTO PER RIQUALIFICARLO

IL FUTURO DELL’EUROPA E DELLE S...
Chi finanzia le politiche europee per la ripresa post Covid19? Il modo in cui sono finanziate servirà ad affrontare la crisi e a ridurre le disuguaglianze? La Banca Centrale europea […]
- 27-05-2021
- Paola Springhetti

IL FUTURO DELL’EUROPA E DELLE SUE ISTITUZIONI
IL FUTURO DELL’EUROPA E DELLE SUE ISTITUZIONI

I SORDI POSSONO FARE TUTTO. PAROLA DI...
Ci sono solo due cose che si possono fare dopo aver sentito la frase “non ce la farai mai”. Una è rinunciare perché qualcuno non crede nel nostro progetto di […]
- 26-05-2021
- Mirko Giustini

I SORDI POSSONO FARE TUTTO. PAROLA DI ROBERTO WIRTH
I SORDI POSSONO FARE TUTTO. PAROLA DI ROBERTO WIRTH

UNA STORIA SCRITTA CON I PIEDI CI AIU...
Rendere comprensibile un fenomeno molto complesso come le migrazioni, e fornire (e ricevere) una corretta narrazione degli eventi, scevra da pregiudizi, dovrebbe essere l’obiettivo di tutti coloro che hanno a […]
- 25-05-2021
- Lucia Aversano

UNA STORIA SCRITTA CON I PIEDI CI AIUTA A CAPIRE L’IMMIGRAZIONE
UNA STORIA SCRITTA CON I PIEDI CI AIUTA A CAPIRE L’IMMIGRAZIONE

IMPARARE DIVERTENDOSI: CI PENSA DIMITRIE
«Papà, a scuola c’è un maestro che insegna giocando». Eravamo a settembre, a pochi giorni dall’inizio della scuola, ed entrambi i miei figli, che fanno la prima e la terza […]
- 24-05-2021
- Maurizio Ermisino

IMPARARE DIVERTENDOSI: CI PENSA DIMITRIE
IMPARARE DIVERTENDOSI: CI PENSA DIMITRIE

LA LINGUA DEI SEGNI È STATA RICONOSCI...
Non solo riconoscimento della Lis, ma anche di chi la “interpreta”: con l’approvazione alla Camera del decreto Sostegni, infatti, «la Repubblica riconosce le figure dell’interprete in Lis e dell’interprete in […]
- 21-05-2021
- Redazione

LA LINGUA DEI SEGNI È STATA RICONOSCIUTA. E ANCHE GLI INTERPRETI
LA LINGUA DEI SEGNI È STATA RICONOSCIUTA. E ANCHE GLI INTERPRETI

IL FUTURO DELL’EUROPA SI COSTRU...
“Quale futuro per le istituzioni europee?” Se ne discuterà con l’economista Paolo Paesani in un incontro on line della serie di “Futuro Prossimo”, che si svolgerà il 26 maggio alle […]
- 20-05-2021
- Paola Springhetti
