
SENIOR ITALIA: PER GLI ANZIANI IL SER...
Non ci sono abbastanza risorse. L’accesso alle diagnosi e alle cure è spesso difficile. Le liste d’attesa sono troppo lunghe. Ed è molto difficile utilizzare le nuove tecnologie e farsi […]
- 06-07-2017
- Maurizio Ermisino

SENIOR ITALIA: PER GLI ANZIANI IL SERVIZIO SANITARIO È UN PERCORSO A OSTACOLI
SENIOR ITALIA: PER GLI ANZIANI IL SERVIZIO SANITARIO È UN PERCORSO A OSTACOLI

LA LEGALITÀ SIEDE AI TAVOLINI (CONFIS...
I tavolini confiscati vengono donati ai centri anziani: a Roma il Primo Municipio tiene fede al suo impegno contro l’illegalità anche in questo modo, donando strumenti di sostegno ai progetti sociali del territorio. E […]
- 09-12-2016
- Ilaria Dioguardi

LA LEGALITÀ SIEDE AI TAVOLINI (CONFISCATI) CON GIOVANI E ANZIANI
LA LEGALITÀ SIEDE AI TAVOLINI (CONFISCATI) CON GIOVANI E ANZIANI

QUANDO ANZIANI E STUDENTI SI SFIDANO ...
Cosa accadrebbe se anziani e studenti convivessero? È il curioso esperimento che il “Care center Humanitas” di Deventer, vicino ad Amsterdam, ha ideato per fronteggiare due esigenze del paese: da […]
- 20-10-2016
- Ermanno Giuca

QUANDO ANZIANI E STUDENTI SI SFIDANO A COLPI DI PIZZETTE
QUANDO ANZIANI E STUDENTI SI SFIDANO A COLPI DI PIZZETTE

ANZIANI: PIÙ CHE ATTIVI, “ATTIV...
Usano Skype, partono per viaggi all’estero, frequentano ristoranti e fanno attività fisica, ma soprattutto una buona fetta di anziani in Italia si dedica al volontariato. A sostenerlo sono gli istituti di […]
- 23-11-2015
- Isadora Casadonte

ANZIANI: PIÙ CHE ATTIVI, “ATTIVISTI”
ANZIANI: PIÙ CHE ATTIVI, “ATTIVISTI”

ANZIANI: PREVENIRE PER NON DIMENTICARE
«Come si dice quando uno interviene mentre due stanno parlando?» chiede Lino, giornalista sportivo al “Messaggero” da 40 anni, alla moglie Chicca che controbatte: «parla anche lui?». «Sì che parla […]
- 20-02-2014
- Lucia Aversano

ANZIANI: PREVENIRE PER NON DIMENTICARE
ANZIANI: PREVENIRE PER NON DIMENTICARE

LE COMUNITÀ, ALTERNATIVA ALLA SOLITUD...
Le comunità come alternativa alla solitudine e per supportare la salute è il titolo della giornata di confronto che si è svolta a Roma promossa dal Dipartimento di Scienze Sociali […]
- 23-06-2025
- Ilaria Dioguardi

LE COMUNITÀ, ALTERNATIVA ALLA SOLITUDINE E SUPPORTO ALLA SALUTE
LE COMUNITÀ, ALTERNATIVA ALLA SOLITUDINE E SUPPORTO ALLA SALUTE

ROMA, NELL’OTTAVO MUNICIPIO UN ...
Si è svolta la prima sessione del Tavolo Permanente “Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, promosso dall’ottavo Municipio di Roma. L’iniziativa, realizzata presso la biblioteca Joyce Lussu in collaborazione con il progetto RETI […]
- 10-06-2025
- Ilaria Dioguardi

ROMA, NELL’OTTAVO MUNICIPIO UN PIANO SOCIALE CONTINUAMENTE AGGIORNATO
ROMA, NELL’OTTAVO MUNICIPIO UN PIANO SOCIALE CONTINUAMENTE AGGIORNATO

REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. SIAMO DAVVER...
Il primo articolo della Costituzione è il motivo per cui, a prescindere dalle posizioni politiche, prendere una posizione sul tema del lavoro dovrebbe essere necessario. Nel referendum anche il non-voto […]
- 04-06-2025
- Giorgio Marota

REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. SIAMO DAVVERO UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO?
REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. SIAMO DAVVERO UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO?

RAPPORTO ISTAT 2025: UN’ITALIA ...
Tra il Paese delle meraviglie che interpreta l’Italia come la locomotiva d’Europa e l’inferno dantesco che lo descrive come un luogo di anime perdute c’è un Paese che soffre, arranca, […]
- 23-05-2025
- Giorgio Marota

RAPPORTO ISTAT 2025: UN’ITALIA CHE ARRANCA, MA ANCORA NON AFFONDA
RAPPORTO ISTAT 2025: UN’ITALIA CHE ARRANCA, MA ANCORA NON AFFONDA

NOI+, VOLONTARIATO OPPORTUNITÀ DI APP...
«Contribuire alla propria comunità e generare un cambiamento»: queste le motivazioni principali che muovono i giovani volontari, in prevalenza donne. Sono 11 le competenze principali dei volontari italiani individuate dalla […]
- 02-05-2025
- Laura Badaracchi
