
CORONAVIRUS: A CENTOCELLE C’È L...
Da quando in Italia ci siamo trovati alle prese con l’emergenza del Coronavirus abbiamo assistito a molte storie di solidarietà, di impegno e di coraggio. Quella che vi raccontiamo oggi […]
- 06-05-2020
- Maurizio Ermisino

CORONAVIRUS: A CENTOCELLE C’È LA SCUOLA SOLIDALE
CORONAVIRUS: A CENTOCELLE C’È LA SCUOLA SOLIDALE

W I GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE, E LA ...
Secondo alcuni è sbagliato definire come “distanziamento sociale” l’isolamento a cui siamo sottoposti per contrastare il Covid-19. Sarebbe meglio parlare di “distanziamento fisico” o, se volete, di separazione obbligatoria tra […]
- 04-05-2020
- Giorgio Marota

W I GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE, E LA LORO PASSIONE
W I GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE, E LA LORO PASSIONE

REGOLARE GLI IMMIGRATI IRREGOLARI, CI...
Massimo Livi Bacci, già senatore Pd per due legislature, è uno dei più autorevoli demografi italiani. Grande esperto di immigrazione – uno dei temi di approfondimento del suo Think Thank […]
- 30-04-2020
- Fabrizia Bagozzi

REGOLARE GLI IMMIGRATI IRREGOLARI, CI FA BENE
REGOLARE GLI IMMIGRATI IRREGOLARI, CI FA BENE

COSMAS, IL GIOVANE ALFIERE DELLA REPU...
Una forma di Resistenza, nei giorni tristi e difficili del Coronavirus, è credere ancora nelle buone notizie. L’associazione Semi di Pace – nata a Tarquinia nel 1980, protagonista di percorsi […]
- 28-04-2020
- Giorgio Marota

COSMAS, IL GIOVANE ALFIERE DELLA REPUBBLICA CHE SEMINA PACE
COSMAS, IL GIOVANE ALFIERE DELLA REPUBBLICA CHE SEMINA PACE

LA STORIA DELLA NOSTRA COSTITUZIONE È...
Il libro di Giuseppe Cotturri “Romanzo popolare. Costituzione e cittadini nell’Italia repubblicana” (2019, Castelvecchi Edizioni, Roma, 285 pagine) ricostruisce le alterne e tribolate vicende del rapporto tra Costituzione, sistema dei […]
- 17-04-2020
- Renato Frisanco

LA STORIA DELLA NOSTRA COSTITUZIONE È UN ROMANZO POPOLARE
LA STORIA DELLA NOSTRA COSTITUZIONE È UN ROMANZO POPOLARE

DALL’EMERGENZA USCIREMO PIÙ POV...
«L’esplosione del Covid-19 ha determinato un’emergenza sanitaria che arriverà ad aprire una questione sociale», dice a Reti Solidali Roberto Rossini, presidente nazionale delle Acli e portavoce dell’Alleanza contro la povertà. […]
- 10-04-2020
- Fabrizia Bagozzi

DALL’EMERGENZA USCIREMO PIÙ POVERI. ECCO COSA POSSIAMO FARE
DALL’EMERGENZA USCIREMO PIÙ POVERI. ECCO COSA POSSIAMO FARE

DAI CAMPI ROM AL SELAM: Il COVID19 RE...
Profughi, transitanti, migranti e Rom, continuano a essere invisibili ai più, e nonostante siano le comunità più esposte in tempi di emergenza sanitaria, come quella che stiamo vivendo, la loro […]
- 08-04-2020
- Lucia Aversano

DAI CAMPI ROM AL SELAM: Il COVID19 RENDE TUTTO ANCORA PIÙ DIFFICILE
DAI CAMPI ROM AL SELAM: Il COVID19 RENDE TUTTO ANCORA PIÙ DIFFICILE


ANDRÀ TUTTO BENE SE… LE PROPOST...
Dall’estensione del reddito di cittadinanza a tutti coloro che sono rimasti esclusi dagli ammortizzatori sociali, fino a massicci investimenti green per riconvertire la filiera produttiva ed energetica, passando per un […]
- 03-04-2020
- Fabrizia Bagozzi

ANDRÀ TUTTO BENE SE… LE PROPOSTE DELLA RETE DEI NUMERI PARI
ANDRÀ TUTTO BENE SE… LE PROPOSTE DELLA RETE DEI NUMERI PARI


“DIRE FARE CAMBIARE”: UN ...
Finita l’emergenza del Covid-19, le istituzioni dovranno pensare a concrete misure a sostegno del settore culturale e creativo, così profondamente provato dall’emergenza Coronavirus. «In questo momento storico una nuova narrazione […]
- 02-04-2020
- Ilaria Dioguardi

“DIRE FARE CAMBIARE”: UN MANIFESTO PER LA CULTURA BENE COMUNE
“DIRE FARE CAMBIARE”: UN MANIFESTO PER LA CULTURA BENE COMUNE


MITIGARE IL RISCHIO SI PUÒ. SE SIAMO ...
Ubbidienza civile è il termine coniato da Maurizio Vannini e Claudio Tosi del CSV Lazio per denotare il cambio di paradigma al quale siamo chiamati, come cittadini responsabili, per la […]
- 14-03-2020
- Ksenija Fonovic
