
DISABILITÀ. A 30 ANNI DALLA LEGGE 104...
Sono passati trent’anni dall’entrata in vigore della Legge 104/1992, la prima legge quadro in cui le persone con disabilità divennero protagoniste del loro agire, anche politico. Quali i mutamenti che […]
- 23-02-2022
- Maria Elena Iacovone

DISABILITÀ. A 30 ANNI DALLA LEGGE 104/1992, C’È ANCORA DA LAVORARE SULL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
DISABILITÀ. A 30 ANNI DALLA LEGGE 104/1992, C’È ANCORA DA LAVORARE SULL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA

IL SERVIZIO CIVILE NEL SUD PONTINO: U...
Formia. È stato spostato al 9 marzo 2.022 il termine ultimo per inoltrare la propria candidatura a fare servizio civile. Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare […]
- 17-02-2022
- Giacomo Salipante

IL SERVIZIO CIVILE NEL SUD PONTINO: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
IL SERVIZIO CIVILE NEL SUD PONTINO: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA


ALESSANDRO GASSMANN: “PERCHÈ HO...
Gassmann si racconta a cuore aperto, nel libro “Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde” (Edizioni Piemme). La sensibilità ecologica dell’attore e il supporto dell’organizzazione Kyoto Club […]
- 12-02-2022
- Ilaria Dioguardi

ALESSANDRO GASSMANN: “PERCHÈ HO DECISO DI PENSARE VERDE”
ALESSANDRO GASSMANN: “PERCHÈ HO DECISO DI PENSARE VERDE”

PER NON FINIRE AI MARGINI, FACCIO L...
Roma. Creare percorsi di inserimento socio lavorativo per giovani rifugiati e richiedenti asilo che possono trovarsi a rischio di bassa contrattualità e di emarginazione, valorizzando il potenziale e il talento […]
- 21-01-2022
- Ilaria Dioguardi

PER NON FINIRE AI MARGINI, FACCIO L’IMPRENDITORE DI ME STESSO
PER NON FINIRE AI MARGINI, FACCIO L’IMPRENDITORE DI ME STESSO

C’È UN SOFFIO DI VITA SOLTANTO: SE QU...
«Non l’ho chiesto io. La natura si è ribellata. Era indecisa tra una cosa e l’altra. E così ha fatto un intruglio. Io sono un intruglio». Lucy è la donna […]
- 10-01-2022
- Maurizio Ermisino

C’È UN SOFFIO DI VITA SOLTANTO: SE QUESTA È UNA DONNA, A DACHAU
C’È UN SOFFIO DI VITA SOLTANTO: SE QUESTA È UNA DONNA, A DACHAU

CENTRO ASTALLI: I MIGRANTI SONO VITTI...
Nel 1981 in via degli Astalli a Roma, veniva inaugurato il primo centro di accoglienza dei rifugiati guidato dai Gesuiti. Ogni anno questa sede presta servizio a più di 11.000 […]
- 28-12-2021
- Ermanno Giuca

CENTRO ASTALLI: I MIGRANTI SONO VITTIME DEL SISTEMA
CENTRO ASTALLI: I MIGRANTI SONO VITTIME DEL SISTEMA

MA PERCHÈ LE NORMATIVE SULL’AMM...
Tra le novità introdotte dal Codice del Terzo settore c’è, certamente, il Titolo VII “Dei rapporti con gli enti di Terzo settore”. Già dal titolo si comprende che le disposizioni […]
- 17-12-2021
- Mario German De Luca

MA PERCHÈ LE NORMATIVE SULL’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DIVIDONO GLI ENTI PUBBLICI?
MA PERCHÈ LE NORMATIVE SULL’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DIVIDONO GLI ENTI PUBBLICI?

ROMA. UN GIARDINO INVISIBILE, PER CHI...
L’acqua di una fontana che scorre, il fruscio del vento tra le canne di bambù, la sabbia da calpestare a piedi nudi, il profumo della lavanda e della salvia, il […]
- 16-12-2021
- Laura Badaracchi

ROMA. UN GIARDINO INVISIBILE, PER CHI NON VEDE E PER CHI VEDE
ROMA. UN GIARDINO INVISIBILE, PER CHI NON VEDE E PER CHI VEDE

L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSON...
Il 24 e 25 novembre si è tenuto il 19° incontro europeo delle persone con esperienza di povertà (People Exepriencing Poverty – PEP). L’incontro si è svolto a distanza causa […]
- 30-11-2021
- Nicoletta Teodosi

L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSONE POVERE
L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSONE POVERE

CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EURO...
«Abbiamo bisogno di ascoltare i nostri cittadini, incluso quale forma vogliono dare al ruolo dell’Unione europea come attore globale. La Conferenza sul Futuro dell’Europa (COFOE)ha esattamente come obiettivo di ascoltare […]
- 11-11-2021
- Nicoletta Teodosi
