LA PANDEMIA E LE (INEGUALI) CONSEGUEN...
Covid 19, crisi da pandemia e impatto sulla popolazione. Questi i temi al centro del quarto incontro per il ciclo Futuro Prossimo, in dialogo con Maurizio Franzini. Un incontro dal […]
- 23-10-2020
 - Redazione
 

LA PANDEMIA E LE (INEGUALI) CONSEGUENZE PER LA POPOLAZIONE
LA PANDEMIA E LE (INEGUALI) CONSEGUENZE PER LA POPOLAZIONE
EDUCAZIONE NEGLI SPAZI SOCIALI: UN PE...
Le difficoltà date dalle condizioni che stiamo vivendo a seguito della crisi da Covid 19 ci spingono al di fuori dei classici contesti di attuazione di attività e laboratori dedicati […]
- 21-10-2020
 - Chiara Castri
 

EDUCAZIONE NEGLI SPAZI SOCIALI: UN PERCORSO FORMATIVO PER RIPENSARLA
EDUCAZIONE NEGLI SPAZI SOCIALI: UN PERCORSO FORMATIVO PER RIPENSARLA
Cultura“SUL PIÙ BELLO”: 4 OTTIME...
«Li avete visti quei film dove la protagonista ha una malattia, ma nonostante la malattia, i respiratori e il resto conquista sempre il più figo della scuola? Ecco: non è […]
- 20-10-2020
 - Maurizio Ermisino
 

“SUL PIÙ BELLO”: 4 OTTIME RAGIONI PER VEDERE UN FILM SPECIALE
“SUL PIÙ BELLO”: 4 OTTIME RAGIONI PER VEDERE UN FILM SPECIALE
Ter, VolontariatiSTANZIATI 400 MILIONI PER IL SERVIZIO...
«Sono davvero contento di aver chiesto e ottenuto 200 milioni in più per il 2021 e 200 milioni in più per il 2022per il Servizio Civile Universale». È quanto ha dichiarato […]
- 19-10-2020
 - Redazione
 

STANZIATI 400 MILIONI PER IL SERVIZIO CIVILE, CHE DIVENTA PIÙ UNIVERSALE
STANZIATI 400 MILIONI PER IL SERVIZIO CIVILE, CHE DIVENTA PIÙ UNIVERSALE
CulturaRADICAL CHOC. PERCHÈ LA CRISI CI HA T...
Capita di leggere un libro tutto d’un fiato. In questo caso, avevo sbagliato. Ero andato troppo in fretta seguendo il flusso del pensiero di Giuseppe De Marzo. Avevo divorato il […]
- 19-10-2020
 - Mario German De Luca
 

RADICAL CHOC. PERCHÈ LA CRISI CI HA TRAVOLTO?
RADICAL CHOC. PERCHÈ LA CRISI CI HA TRAVOLTO?
Cultura, RomaINQUIETE. IL FESTIVAL DELLE SCRITTRIC...
«Abbiamo a lungo riflettuto su quale tipo di festival avevamo desiderio di organizzare, in base alle possibilità che avevamo, visto che tutti abbiamo vissuto per mesi nell’incertezza. Ci siamo rese […]
- 14-10-2020
 - Ilaria Dioguardi
 

INQUIETE. IL FESTIVAL DELLE SCRITTRICI TORNA IN EDIZIONE SPECIALE
INQUIETE. IL FESTIVAL DELLE SCRITTRICI TORNA IN EDIZIONE SPECIALE
ComunicazioneOLTRE IL PREGIUDIZIO PIÙ GRANDE: QUEL...
È dedicata a “Il pregiudizio più grande: la disuguaglianza di genere” la Campagna, che punta il dito sugli stereotipi, stigmi e pregiudizi che colpiscono le donne, per favorire in un’ottica […]
- 09-10-2020
 - Gianni Palumbo
 

OLTRE IL PREGIUDIZIO PIÙ GRANDE: QUELLO CONTRO LE DONNE
OLTRE IL PREGIUDIZIO PIÙ GRANDE: QUELLO CONTRO LE DONNE

RAPPORTO ASVIS 2020: SERVE RESILIENZA...
La crisi da Covid 19 ha gravemente rallentato il cammino verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. Ma la verità è che il nostro Paese era indietro, anche […]
- 09-10-2020
 - Chiara Castri
 

RAPPORTO ASVIS 2020: SERVE RESILIENZA E GIUSTIZIA INTERGENERAZIONALE
RAPPORTO ASVIS 2020: SERVE RESILIENZA E GIUSTIZIA INTERGENERAZIONALE
Società, TerRAPPORTO IMMIGRAZIONE 2020. È ORA DI ...
Cominciamo con lo sfatare almeno tre dei più devastanti luoghi comuni che alimentano la paura contro gli immigrati: non è un’invasione, non c’è stato nei mesi dell’emergenza Covid 19 alcun […]
- 08-10-2020
 - Redazione
 

RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2020. È ORA DI LAVORARE SULL’INTEGRAZIONE
RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2020. È ORA DI LAVORARE SULL’INTEGRAZIONE
Roma, SocietàA ROMA FAMIGLIE IN CENTRO, PER IL BEN...
Inaugurato tre anni fa, Famiglie in Centro è il primo centro per le famiglie aperto nel territorio del I Municipio di Roma, gestito dalla Società Cooperativa Sociale Onlus Obiettivo Uomo. […]
- 07-10-2020
 - Ilaria Dioguardi
 







