
IL VOLONTARIATO NELLA RIFORMA DEL TER...
L’intervento di Andrea Volterrani, ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Roma Tor Vergata, sul volontariato nella riforma del terzo settore, in occasione del corso di formazione per […]
- 20-06-2016
- Redazione

IL VOLONTARIATO NELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
IL VOLONTARIATO NELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

COLTIVIAMO DIRITTI: LA CAMPAGNA PER T...
Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici del settore dell’agricoltura vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero, l’80% sono stranieri. «I dati sono importanti, ma dietro di essi c’è […]
- 07-06-2016
- Ilaria Dioguardi

COLTIVIAMO DIRITTI: LA CAMPAGNA PER TUTELARE IL LAVORO IN AGRICOLTURA
COLTIVIAMO DIRITTI: LA CAMPAGNA PER TUTELARE IL LAVORO IN AGRICOLTURA

UNA RADIO AL CORVIALE, DI NOTTE, CONT...
Tre, due, uno: in onda! «Buonanotte e benvenuti su Radio Impegno. Era notte fonda quel 13 Novembre dello scorso anno, quando qualcuno tentò di incendiare il “Campo dei miracoli” dell’associazione […]
- 02-06-2016
- Ermanno Giuca

UNA RADIO AL CORVIALE, DI NOTTE, CONTRO LA PAURA
UNA RADIO AL CORVIALE, DI NOTTE, CONTRO LA PAURA

REDANI: LE ONG LAVORINO INSIEME PER U...
Dopo la campagna “Anche le Immagini Uccidono”, REDANI propone delle linee guida per il corretto uso delle immagini nel fundraising.
- 25-05-2016
- Flavio Mezzanotte

REDANI: LE ONG LAVORINO INSIEME PER UN USO ETICO DELLE IMMAGINI
REDANI: LE ONG LAVORINO INSIEME PER UN USO ETICO DELLE IMMAGINI

VOLONTARIATO E CURE PALLIATIVE, UNA R...
Sono in prevalenza donne, di più di 50 anni e con un buon livello di scolarizzazione. Nelle cure palliative il volontariato è una risorsa insostituibile, purchè sia formato. Federazione Cure […]
- 10-05-2016
- Luca Moroni

VOLONTARIATO E CURE PALLIATIVE, UNA RISORSA INSOSTITUIBILE
VOLONTARIATO E CURE PALLIATIVE, UNA RISORSA INSOSTITUIBILE

LA COMUNICAZIONE SOCIALE È BELLA PERC...
I social network hanno aperto nuove prospettive di comunicazione alle organizzazioni non profit, volontariato compreso, che ormai li utilizzano in modo diffuso. Non è detto però che l’utilizzo che ne […]
- 30-04-2016
- Paola Springhetti

LA COMUNICAZIONE SOCIALE È BELLA PERCHÈ FA SOCIETÀ
LA COMUNICAZIONE SOCIALE È BELLA PERCHÈ FA SOCIETÀ

CASE DELLA SALUTE: IL CASO DI PONTECORVO
A Pontecorvo, in provincia di Frosinone, il progetto della Casa della salute diventa occasione per sperimentare modalità di partecipazione da riproporre nelle altre realtà provinciali. Del ruolo del volontariato e dei Centri […]
- 14-04-2016
- Cristina Papitto e Luigi De Matteo

CASE DELLA SALUTE: IL CASO DI PONTECORVO
CASE DELLA SALUTE: IL CASO DI PONTECORVO

L’AQUILONE DI CLAUDIO, UN FILM PER CO...
“L’aquilone di Claudio”, di Antonio Centomani, racconta la storia di una famiglia come tante che si trova ad affrontare una malattia sconosciuta. Andrea, infermiere, e Marina, titolare di un’agenzia di […]
- 05-04-2016
- Maurizio Ermisino

L’AQUILONE DI CLAUDIO, UN FILM PER CONOSCERE LE ATASSIE
L’AQUILONE DI CLAUDIO, UN FILM PER CONOSCERE LE ATASSIE

“DEGENZA E CONOSCENZA”: I...
Il primo impatto con un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc) è tutt’altro che rassicurante. Superato l’impatto iniziale, si palesano persone come me, come voi, però con il peso […]
- 18-03-2016
- Simone Chiarella

“DEGENZA E CONOSCENZA”: I MONUMENTI DI ROMA DIVENTANO TERAPEUTICI
“DEGENZA E CONOSCENZA”: I MONUMENTI DI ROMA DIVENTANO TERAPEUTICI

RETAKE E LA FORZA DEL VOLONTARIATO OC...
«Quando è nato Retake era solo un’idea, oggi #WakeUpRoma ci ha dato conferma che questa città può rinascere con il contributo di tutti». È soddisfatto della manifestazione il presidente di […]
- 14-03-2016
- Ermanno Giuca
