
LA SALUTE È UN DIRITTO ANCHE IN CARCE...
Emanuela Falconi, ematologa di formazione, dirige l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale per la Sanità Penitenziaria dell’Asl Roma 6 ed è vice-presidente dell’associazione di volontariato CONOSCI, il Coordinamento nazionale degli Operatori per […]
- 15-05-2020
- Fabrizia Bagozzi

LA SALUTE È UN DIRITTO ANCHE IN CARCERE. ECCO COME TUTELARLA
LA SALUTE È UN DIRITTO ANCHE IN CARCERE. ECCO COME TUTELARLA

IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PE...
«Il budget di salute è uno strumento frutto di una cultura antica, ma che potrebbe prefigurare un nuovo modo di finanziare il Sistema Sanitario»: con queste parole Mario Ronchetti, Direttore […]

IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PER UN NUOVO WELFARE
IL BUDGET DI SALUTE: UNO STRUMENTO PER UN NUOVO WELFARE

APRE LA CASA DELLA SALUTE A TRASTEVERE
È la ventesima Casa della Salute nel Lazio, quella inaugura questa mattina a Roma nelle strutture del Nuovo Regina Margherita a Trastevere (via Emilio Morosini 30). Un altro passo avanti […]
- 04-09-2019
- Paola Springhetti

APRE LA CASA DELLA SALUTE A TRASTEVERE
APRE LA CASA DELLA SALUTE A TRASTEVERE

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIG...
Negli ultimi vent’anni si sono suicidati ben 140 agenti penitenziari: nel 2019 i casi sono già sette. Se si contano anche quelli dei detenuti, in carcere il numero dei suicidi […]
- 26-07-2019
- Valeria Maggi

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI
LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE RIGUARDA ANCHE GLI AGENTI. TROPPI I SUICIDI

DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE ...
«Il riconoscimento della sfera della femminilità non esiste per una disabile e non è neanche considerata la possibilità che una donna in carrozzina vada dal ginecologo o a fare una […]
- 24-07-2019
- Paola Fabi

DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE E AL BENESSERE?
DISABILI SÌ, MA DONNE. COME TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE E AL BENESSERE?

LA CITTÀ CHE CURA: A TRIESTE LA SALUT...
Per curare non bastano le medicine, i professionisti, le strutture sanitarie. Per la nostra salute, fisica e mentale, serve qualcos’altro: una comunità in cui integrarci e vivere, delle persone che […]
- 08-05-2019
- Maurizio Ermisino

LA CITTÀ CHE CURA: A TRIESTE LA SALUTE SI FA CON LA RETE SOCIALE
LA CITTÀ CHE CURA: A TRIESTE LA SALUTE SI FA CON LA RETE SOCIALE

PROGETTO A-HEAD: ARTE E MUSICA PER CA...
Angelo Azzurro onlus mette in scena una nuova tappa del progetto A-HEAD. Una manifestazione di tre giorni (23, 24, 25 Settembre), con il patrocinio del Comune di Roma, Municipio 1, […]
- 19-09-2018
- Barbara Speca

PROGETTO A-HEAD: ARTE E MUSICA PER CAPIRE IL DISAGIO MENTALE
PROGETTO A-HEAD: ARTE E MUSICA PER CAPIRE IL DISAGIO MENTALE

MIGRANTI FORZATI E DISAGIO MENTALE: L...
I richiedenti e titolari dello status di rifugiato sono persone costrette ad abbandonare il proprio paese per sottrarsi a persecuzioni e a contesti sociali e culturali determinati da guerre o […]
- 03-08-2018
- Lucia Aversano

MIGRANTI FORZATI E DISAGIO MENTALE: LA TEMPESTIVITÀ SALVA LA VITA
MIGRANTI FORZATI E DISAGIO MENTALE: LA TEMPESTIVITÀ SALVA LA VITA

TERRACINA È UN COMUNE RICICLONE: IL S...
È stata presentata sabato 27 gennaio la prima edizione del rapporto Legambiente Ecosistema urbano di Terracina 2017, uno studio sugli indicatori di qualità dell’aria, dell’acqua e sulla gestione dei rifiuti […]
- 31-01-2018
- Elpidio Ercolanese

TERRACINA È UN COMUNE RICICLONE: IL SUO STATO DI SALUTE SECONDO LEGAMBIENTE
TERRACINA È UN COMUNE RICICLONE: IL SUO STATO DI SALUTE SECONDO LEGAMBIENTE

DISAGIO MENTALE: PARLARNE FA BENE. AN...
“Che, sei pazzo?” è un’espressione di uso comune, di quelle che spontaneamente si inseriscono nelle conversazioni quotidiane. Ma proprio perché spontanee possono essere campanelli di allarme. In questo caso, dello […]
- 28-09-2016
- Ermanno Giuca
