RomaLA LEGGE BASAGLIA HA 40 ANNI, MA REST...
Nel nostro Paese negli anni settanta si contavano 98 ospedali psichiatrici e circa 89mila internati: nel maggio 1978 la legge 180 – più nota come Legge Basaglia – ne decretò […]
- 18-05-2018
- Riccardo Annibali

LA LEGGE BASAGLIA HA 40 ANNI, MA RESTA MOLTO DA FARE…
LA LEGGE BASAGLIA HA 40 ANNI, MA RESTA MOLTO DA FARE…
Roma, SocietàDA QUANDO HO INIZIATO A STUDIARE MI S...
«Da quando ho iniziato a studiare mi sento un uomo libero, anche da dietro le sbarre»: la storia di A.L. merita di essere raccontata. Perché comunica speranza e voglia di […]
- 16-05-2018
- Giorgio Marota

DA QUANDO HO INIZIATO A STUDIARE MI SENTO LIBERO
DA QUANDO HO INIZIATO A STUDIARE MI SENTO LIBERO
VolontariatiTROVAVOLONTARIATO: LE MOTIVAZIONI DI ...
Dopo aver raccontato in maniera abbastanza approfondita la storia del progetto trovavolontariato e il suo funzionamento, ed aver visto chi sono i potenziali volontari che si sono rivolti a noi […]
- 03-05-2018
- Claudia De Masi

TROVAVOLONTARIATO: LE MOTIVAZIONI DI CHI SI AVVICINA AL PROGETTO
TROVAVOLONTARIATO: LE MOTIVAZIONI DI CHI SI AVVICINA AL PROGETTO
Società, TerIN ITALIA L’EDUCAZIONE INCLUSIV...
“WeWorld Index 2018. Bambine, bambini, adolescenti e donne: 5 barriere all’educazione inclusiva e di qualità” è il rapporto internazionale, che permette di valutare il progresso di un Paese analizzando le condizioni […]
- 26-04-2018
- Ilaria Dioguardi

IN ITALIA L’EDUCAZIONE INCLUSIVA È UN MIRAGGIO
IN ITALIA L’EDUCAZIONE INCLUSIVA È UN MIRAGGIO
Società, TerGLI IMMIGRATI DIMINUISCONO, MA SONO P...
Nel mondo sono stati investiti milioni di euro per costruire, dal 2.000 ad oggi, circa 10mila chilometri di cemento e filo spinato per dividere popoli e nazioni. «Un terzo dei […]
- 10-04-2018
- Paola Springhetti

GLI IMMIGRATI DIMINUISCONO, MA SONO PIÙ EMARGINATI
GLI IMMIGRATI DIMINUISCONO, MA SONO PIÙ EMARGINATI
SportDI CORSA, PER RICORDARE NELSON MANDEL...
Ambasciata della Repubblica del Sudafrica e Mais Onlus insieme alla Roma Fun Run e al Good Deeds Day 2018 per il traguardo più importante: il diritto di sognare un futuro dignitoso […]
- 04-04-2018
- Redazione

DI CORSA, PER RICORDARE NELSON MANDELA E I BAMBINI DEL SUDAFRICA
DI CORSA, PER RICORDARE NELSON MANDELA E I BAMBINI DEL SUDAFRICA
PER METÀ DEI MALATI DI SCLEROSI MULTI...
Il lavoro è un’emergenza sociale per tutti, ancora di più per chi, come le persone con sclerosi multipla, si trova a dover riorganizzare la propria vita, privata e professionale. Si […]
- 14-12-2017
- Ilaria Dioguardi

PER METÀ DEI MALATI DI SCLEROSI MULTIPLA IL LAVORO RESTA UN’UTOPIA
PER METÀ DEI MALATI DI SCLEROSI MULTIPLA IL LAVORO RESTA UN’UTOPIA
VolontariatiPROGETTO ITACA: LA FORMAZIONE NASCE D...
Empatia, solidarietà, rete. Parole che ripetiamo spesso, parlando di fragilità di vario tipo, del modo di superarle, e delle associazioni che si fanno carico di ascoltare, comprendere, aiutare, risolvere. Queste […]
- 30-11-2017
- Maurizio Ermisino

PROGETTO ITACA: LA FORMAZIONE NASCE DALL’EMPATIA
PROGETTO ITACA: LA FORMAZIONE NASCE DALL’EMPATIA
GLI SCENARI DEL WELFARE: UN SOLO SIST...
Gli scenari del welfare sono una serie di volumi curati dal Forum Ania Consumatori, che è un punto di incontro tra assicuratori e associazioni dei consumatori, e l’istituto di ricerca […]
- 20-11-2017
- Elpidio Ercolanese

GLI SCENARI DEL WELFARE: UN SOLO SISTEMA, MA CON TANTI PILASTRI
GLI SCENARI DEL WELFARE: UN SOLO SISTEMA, MA CON TANTI PILASTRI
Roma, VolontariatiGRUPPI DI CAMMINO: ALLA ASL ROMA 6 CI...
La Asl Roma 6, in collaborazione con l’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport), lo Sci Club Les Chateaux di Rocca Priora e le associazioni di volontariato aderenti al Tavolo misto […]
- 15-11-2017
- Ilaria Dioguardi







